| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:19
Salve, mi piacerebbe comprare un obiettivo valido per la mia olympus 5mark ii, sono indeciso tra il 17mm f1.8 (trovato a 225€ nuovo), panaleica 15mm f1.7 (nuovo 329€) e il pana 20mm 1.7 (nuovo 209€) O anche l'olympus 12-40 pro(usato sui 400 circa) che dite? L'idea era un obiettivo ideale per viaggiare e fare foto in città es. viaggio a NY o Londra, islanda ecc per fare foto sia street che landscape con poca luce(NY di notte, aurora boreale cose così... un po' di tutto insomma (ho già il 7.5mm 7artisan, 25mm 1.7 panasonic, 42.5mm 1.8 xiaoyi, e il 12-50 olympus) |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:31
Se guardo quello che hai già il panaleica 1,7 ti riempirebbe un buco. Se guardo per uso generale, un solo obiettivo e vai l'oluympus 12-40 pro f.2,8 (anche perchè no conosco lo zoom che hai 12-50 ?) |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 18:14
Se lo zoom 12-50 ti soddisfa, direi di fare "ambarabaccicciccocco" Con le altre 3. Altrimenti puoi vendere il 12-50 e prendere il 12-40 f2.8, tropicalizzato per tutti i viaggi che vuoi.. Gli altri 3 non lo sono.. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 20:27
@prosa61 è il 12-50 M.Zuiko Digital ED 12-50mm f/3.5-6.3 EZ non è male, uno zoom entry level, anche tropicalizzato, oltre quello come vedi non ho altri zoom quindi non saprei come potrei trovarmi com il 12-40 pro, il panaleica mi intrigava molto ma anche il 17mm ha il suo fascino e per le differenze di prezzo ero più indeciso tra l'oly 17mm e il panasonic 20mm è un indecisione molto alta ahahah @matteobelletti te che dici? Non sono esperto di zoom, il 12-50 è stata la mia prima lente, non l ho sfruttata molto, l'ho usata sempre in automatico e poco, però credo che in casi estremi possa essere un buon compromesso (esempio se piove o nevica) il 12-40 è stata la mia prima idea di lente da comprare ma è la più cara, so che copre tutte le focali che ho richiesto ma non so se mi conviene prenderla, alla fine con le altre lenti ho anche un vantaggio maggiore (credo) nello scattare foto con poca luce (ditemi voi se sbaglio) e avevo pensato che se avessi bisogno di uno zoom (che a me sembra molto noioso ma in alcune situazioni anche molto utile) mi sarei arrangiato con il 12-50 non so quanta differenza ci sia con il 12-40 (credo abissale) però lo zoom non mi diverte molto, voi che avete più esperienza che ne pensate? Meglio zoom o fissi? @matteobelletti ho dato uno sguardo alle tue foto, complimenti sono stupende... comunque il fatto è anche che gli zoom pro costano parecchio e credo che con i fissi posso cavarmela con meno soldi |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 21:35
Mi sembra che ci sia un po' di confusione. Intanto uno zoom non sostituisce un fisso e viceversa, quindi dovresti prima decidere cosa preferisci avere prima. In secondo luogo, fra i tre fissi che hai elencato ci sono differenze degne di nota sia come focale che come caratteristiche: - il 15mm è il migliore otticamente ma è molto wide e costa di più. Inoltre la ghiera dei diaframmi non funziona su corpi Olympus; - il 17 è il meno nitido ma è una focale classica (un 35mm) e ha il focus clutch per la messa a fuoco manuale; - il 20mm è minuscolo, ottimo otticamente ma non ha l'AF-C. Nessuno di questi è tropicalizzato. Forse, per gli usi da te proposti, se dovessi scegliere un fisso prenderei il 15 o il 17. L'ideale sarebbe avere il 12-40 2.8, il 15/17 e un medio-tele da ritratto (se li fai, perché altrimenti è inutile): potresti anche pensare di vendere i tuoi obiettivi piano piano e razionalizzare il corredo, guadagneresti molto in qualità. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 21:46
Io farei 12-40 pro e Panaleica 25, liberandomi di tutto il resto Uno è tropicalizzato e ha un'ottima resa in ogni condizione, l'altro per le situazioni low light è una manna |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:16
Grazie @este1999 Comunque tra fissi e zoom non c'è un vincitore, dipende sempre.. Se in situazioni con molta luce sei soddisfatto del tuo zoom attuale, tienilo.. Ci potresti affiancare un fisso luminoso..io possiedo il 17 f1.8, è una lente onesta, ma è inferiore otticamente al 15 f1.7, che è anche un pelo più grandangolare, cosa che per paesaggi può avvantaggiare.. Il 20mm lo vedo vicino al 25 che hai già, personalmente al momento non lo valuterei. Al momento quanto usi le altre lenti? 7.5 fish eye, 25 pana, 42.5? |
user132716 | inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:27
concordo con Callisto... non possiedo più il 12/40 pro, poiché lo usavo prevalentemente a 12mm, e volevo un angolo in certe condizioni più ampio, lo ho quindi sostituito con il 7/14... per il resto solo fissi comunque il 12/40 rimane uno dei best buy ho avuto anche il 12 /50 anni fa, e con il 12/40 non è neppure cugino, se non a diaframma abbastanza chiuso. dunque per le tue esigenze ,il passo più sensato sarebbe proprio sostituire il tuo 12/50 con il 12/40 pro, poi in futuro.. magari avrai l'esigenza dei fissi pro, ma per ora sembra lo step più sensato. è 2.8 è vero e non 1.7 come i fissi che hai nominato, ma per tutte le situazioni che hai nominato, Islanda compresa, tra freddo,umidita ecc..con il 12/40 sei in una botte di ferro...è versatile, tropic,ben costruito, tutto sommato anche leggero ,ma robusto..è un pro, inferiore solo ai pro fissi. il 17 f1.8, che ho avuto e usato davvero molto, è una lente stilosa,compatta , ottima resa a f 5,6, veramente ottima a quella apertura, ottima per spazi chiusi, e dove si vuole essere discreti, la vedo meno in condizioni avverse per clima o polvere.. penso idem il 15 pana che invece non ho avuto, ma sembra migliore come resa del 17. con il 12/40 se con poca luce, scatti a 12 mm, e questo ti permette tempi abbastanza lunghi, forse anche di più,che con il 17 a f1.8., e cosa non da poco ,lo puoi fare anche se piove a dirotto,e la becchi tutta |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 0:02
@aetoss grazie per il chiarimento:) @cesarecallisto concordo ma il budget non è così alto ahahahaha cioè per il mio attuale corredo ho speso in totale 330€ circa, divisi in 150€ per il 12-50 nuovo preso su solodigitali 4/5 anni fa e ora ho aggiunto le restanti ottiche trovate a prezzi vantaggiosi su AliExpress (7.5mm e 42.5mm) e il 25mm che potrò prendere appena uscirò dalla zona rossa trovato a 50€ (credo un affare per quel prezzo) se avessi avuto un budget alto avrei preso il 7.5 laowa o 7-14pro, il 12-40 pro o il 12-100 e un 45mm 1.8 solo che per me ora sono solo sogni ahahahah @Zeromanara grazie per i tuoi preziosi feedback credo il primo passo che farò sarà vendere il 12-50 e quando sarà possibile provare anche il famigerato 12-40 @matteobelletti diciamo che il 12-50 non l'ho ancora mai sfruttato per bene, ci sono stato solo a NY e in situazioni di scarsa luce soffriva un po' sicuramente con il 12-40 sarei andato sul sicuro in ogni situazione. Il 7.5 mi è arrivato oggi e lo vorrei usare per fotografare la via lattea e paesaggi in generale (avessi avuto un budget più altro avrei preso il laowa però questo 7artisain che in realtà è un risespry non è per nulla malvagio come entry level per affacciarmi a questo mondo) Il 25mm 1.7 non l ho ancora preso ma l ho “prenotato” per quando sarà possibile uscire dalla zona rossa (trovato a 50€) Il 42.5mm xiaoyi preso su AliExpress ad un ottimo prezzo mi sembrava buono per iniziare ma ancora mi deve arrivare. Magari il 12-40 lo prenderò appositamente quando rifaró qualche viaggio estremo in ogni caso il 12-50 l'ho usato principalmente a 12mm e in alcuni casi a 50mm (per riprendere la statua della libertà ahahah) per il resto sempre 12mm per quello il 15 o il 17 o il 20 mi sembravano un buon compromesso come tuttofare, ora che mi avete chiarito un po' credo mi butterò sul 17mm e nel caso terrò un posto da parte per il 12-40 @matteobelletti ho visto che sei stato Arizona quali sono le lenti che hai usato di più per il tuo/i viaggio/i ?(anche se sei stato in altri posti e hai consigli) |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 1:58
Passi il 42.5 che pare non sia malvagio per il prezzo, anche se non lo avrei mai comprato da AliExpress perché non hai alcuna garanzia e rischi seriamente di dover pagare la dogana, ma il 7.5 è un fisheye...secondo me veramente di limitato utilizzo. Per quanto riguarda il 25mm attento, perché 50 euro è un prezzo troppo troppo basso e il rischio fregatura è altissimo. Comunque, in generale, è meglio avere poche ottiche buone che tante scarse che per forza di cose ti daranno risultati insoddisfacenti. |
user132716 | inviato il 01 Aprile 2021 ore 7:30
ciò che dice Aetoss è... esatto ,una su tutte il 17 1.2... mettila su qualsiasi corpo che vuoi , e puoi buttare tutto il resto ... ora è chiaro che parliamo di un fisso pro, ma in futuro ...tieni conto che la qualità è talmente alta ,che le lenti economiche al confronto sono spazzatura dunque quella che più si avvicina almeno per caratteristiche costruttive, oltre ad essere davvero versatile è il 12/40 pro. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:14
Avere tante lenti vuol dire che quando esci sai quello che prendere. Banalmente un 12-40 per la maggior parte delle foto e il 9-18 per le foto landscape potrebbero risolverti molte situazioni. Se invece ti piacciono comunque i fissi, la loro resa, la loro maggiore luminosità, il 15 e il 17 potrebbero fare al caso tuo. Il 15 è sicuramente più quotato ed ha una resa meno secca. Se vuoi risparmiare c'è anche il 14mm che pur non avendo le stesse prestazioni è molto economico e compatto. Concordo comunque un po' con gli altri, devi chiarirti meglio quello che vuoi altrimenti rischi di fare tante piccole spese e alla fine avresti potuto permetterti una lente più soddisfacente. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:32
Spero per te che vada tutto bene con aliexpress, personalmente non ci comprerei niente al di sopra dei 20euro. Ho avuto anche il 7.5 samyang, carino ma i fisheye non fanno per me. In Arizona e nei parchi in generale ho usato parecchio il 7-14 pro ed il 12-100 pro. In alcuni casi anche il 40-150 pro. 3 lenti davvero ottime. Migliorerei giusto il 7-14 nella tenuta al flare.. Ad ogni modo mentre viaggio prediligo gli zoom,troppo pratici, se poi sono di qualità come questi..nessun rimpianto.. Come già detto,meglio avere una lente buona piuttosto di 3 così così..il 25mm a 50 euro è molto sospetto, sicuro sia il Panasonic ? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:36
È soggettivo preferire i fissi o gli zoom (per me nessun dubbio in favore dei secondi). Dal tuo corredo sembri apprezzare i fissi, in tal caso tra quelli citati senza dubbio il Panaleica 15 f/1.7. Se però vuoi provare un obiettivo che può coprire la maggior parte delle occasioni fotografiche (soprattutto in viaggio, dal paesaggio al particolare), l'olympus 12-40 è perfetto (forse solo un po' pesante per i corpi con poco grip). Poi avresti il 25 f/1.7 per le situazioni più difficili come luce. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 22:46
@aetoss @matteobelletti ordino spesso su AliExpress [negozio 7] ecc oltre la spedizione lunga non ho mai e poi mai avuto problemi per ora. Il 25mm pana 1.7 mi sono concordato per amdarlo a prendere di persona ed ho chiesto se fosse possibile provarlo prima, il proprietario ha detto che va bene quindi nel caso abbia problemi non lo compro @zeromanara il 17 1.2 l'ho visto è davvero bello ma a questo punto credo proverò con il 12-40 (ho messo in vendita oggi il 12-50 per iniziare ahahahah @hobbit penso mi tenterò con il 12-40 per vedere anche come è una lente zoom professionale @matteobelletti si sul fatto di avere 1 lente buone più che tante scadenti concordo ma diciamo che volevo sperimentare un po' le focali e i diaframmi più aperti rispetto al 12-50, alla fine per quelle 3 lenti (7.5 42.5 e 25) ho speso 170/180€ Comunque com'è il 12-100 rispetto al 12-40? Credo che tranne per casi eccezionali lo zoom lo userei prevalentemente di giorno @lucatkom grazie per il consiglio:) In conclusione penso al 90% prenderò il 12-40 (quando troverò qualcosa intorno ai 400€) Comunque so che non è un' ottica professionale ma ne ho sentito parlare molto bene, che ne pensate (chiedo solo a titolo informativo) del panasonic 14-45 f3.5/5.6? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |