JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sto integrando nel mio "parco ottiche" un 35mm per tutti i giorni che mantenga compatta la mia A7III. Escludendo il nuovo arrivo in casa Sony 40mm f/2.5 per questioni di budget (700€ per un f/2.5 mi sembrano tanti), vorrei un vostro parere sul nuovo arrivato in casa Sigma paragonato al "vecchio" pancake di Sony.
Con il Sigma avrei comunque più peso e spessore ma vorrei capire se, a fronte di meno portabilità, la resa potrebbe essere migliore dello Zeiss.
Ho visto la recensione di Nadir ma non ho capito bene se consiglierebbe di prendere lo Zeiss al posto del Sigma
Allo stato attuale io prenderei il Sigma. Costa un po' caro, ma secondo me è otticamente e costruttivamente realizzato ai massimi livelli.
Non avendo urgenza provo ad aspettare un po' per vedere se cala di prezzo, nel mentre dovrebbe uscire un altro 35mm (low cost ma ben realizzato), il Viltrox che, se rende come l'85mm/1,8, lo prendo al volo
sono due ottimi obiettivi, ma se ti serve la compattezza unita alla qualità devi prendere lo zeiss, se invece ti va bene una lente un po' più grande e hai bisogno di sfruttarla anche a 1.8/2 allora ovviamente meglio il sigma. In definitiva per i paesaggi prenderei il primo, per i ritratti ambientati sicuramente il secondo. Poi c'è il discorso sulla resa, che dipende dal gusto personale. Attendo anche io l'uscita del Viltrox 35 f/1.8, al quale farei un pensierino non potendomi permettere il sigma o lo zeiss.
Si, sono d'accordissimo ... devo capire bene cosa comporta realmente il concetto di portabilità abbinato alla A7III. In sostanza... è davvero così poco portatile con 150g e 3cm di obiettivo in più? Inoltre, farebbe la differenza in uno zaino/borsa? Probabilmente la versatilità del Sigma con uno stop in più riuscirebbe a giustificare peso e ingombro.
Nessun commento invece sul nuovo 40mm 2.5 di casa Sony? Arrivato a 600€ per il Sigma potrei spingermi fino a 700€...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.