JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, secondo questo articolo: www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=1079 , la lente in oggetto rappresenta la migliore versione mai costruita. L'autore del testo sostiene che è paragonabile al successivo e più blasonato SUMMICRON 28/2 asph. Chiedo quindi a qualcuno con esperienza cosa ne pensa al riguardo dato che tra le 2 lenti (ELMARIT 28 quarta versione e SUMMICRON 28 asph) c'è una notevole differenza di prezzo. Grazie in anticipo.
Buonasera, riporto, se può interessare, quanto Erwin Puts scrive nel suo compendium
"L'attuale R-28 è stato introdotto nel 1994 ed è un design più avanzato. Ha un elemento flottante per migliorare le prestazioni a distanza ravvicinata e anche per aiutare il livello generale di correzione. Il suo livello di prestazioni è molto vicino a quello della versione 1993 dell'M-28. A tutta apertura è circa uguale alla versione M e quasi due stop avanti rispetto al precedente R-28. .A 1:2.8 l'elevato contrasto complessivo è combinato con una definizione nitida di dettagli molto fini sulla maggior parte dell'area dell'immagine (altezza dell'immagine 16 mm). Sul campo le fini strutture materiche sono rese con bordi morbidi. Negli angoli il dettaglio grossolano è sfocato ma rilevabile. A 1:4 le prestazioni sul campo migliorano e a 1:5.6 le prestazioni in asse (altezza immagine 9mm) fissano un nuovo standard e superano anche l'M-28. Come con la versione M notiamo un'elevata correzione dei raggi sagittali obliqui, che migliora la resa delle gradazioni fini in aree di oggetti minuscoli. Anche le prestazioni in primo piano sono state migliorate e ora è possibile utilizzare l'intera apertura a 1 metro senza riserve. Questo è eccezionale, in alcune zone supera addirittura la versione M, che manca della complessa costruzione a elementi flottanti meccanicamente" Quando poi parla del Summicron 28 asferico scrive: "Summicron-M 1:2/28mm ASPH raccoglie elementi di design di entrambi: il gruppo di lenti davanti all'apertura è un miglioramento del design Summilux (gruppo anteriore) e il gruppo di lenti dietro l'apertura si inserisce nella famiglia retrofocus e è un derivato della formula 2.8/28" Quindi la parte posteriore dell'obiettivo dovrebbe essere sostanzialmente la stessa...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.