RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panorami con stitching o wideangle


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Panorami con stitching o wideangle





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 10:54

Butto lì uno spunto di riflessione che ho trovato interessante guardando un video di un fotografo che mi piace.

Per chi fa fatica con l'inglese riporto un sunto breve
Nel video fa vedere la differenza fra scattare con un 50mm e unire più foto, piuttosto che usare un grandangolo.
Come dice lui giustamente in un caso si fa una proiezione su un piano tramite la lente, nell'altro è una specie di proiezione di una ripresa curva messa assieme dal software e il risultato è un po' differente.
A lui piace di più il 50mm unito, e in effetti anche a me

Qua un esempio 50mm vs 24









Qui il link al suo video



Fatemi sapere

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:12

Nel video fa vedere la differenza fra scattare con un 50mm e unire più foto, piuttosto che usare un grandangolo.


La differenza c'è per la modalità di proiezione scelta nel programma di assemblaggio; se usi la "rectilinear" ottieni un risultato simile al grandangolo equivalente, se usi la "cylindrical" (come sembra nell'esempio) la foto risulta meno "stirata" ai bordi.
Penso si potrebbe trasformare la foto fatta con il 24mm in modo da renderla uguale a quella assemblata.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:17

si chiaro, ma se scegli il grandangolo la modalità di proiezione è sempre rectilinear, nell'altro caso puoi fare appunto cylindrical ( o spherical ma è più adatta cyl)

Quel che vuol dire lui secondo me è questo

Edit: no non penso tu possa trasformare quella di un grandangolo a rovescia
Guarda i pali come sono più inclinati, ma soprattutto i rapporti di dimensione fra primo piano e sfondo. son proprio differenti

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:29

Sono d'accordo che l'assemblaggio è più naturale della foto fatta con il 24mm, e permette di arrivare a dimensioni finali molto elevate; però per foto di architettura, se si vuole che tutte le linee dritte (verticali, orizzontali e diagonali) rimangano tali, bisogna applicare la proiezione rectilinear.


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:04

Si per architettura penso anche io, anzi i tilt-shift direi anche meglio

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:33

24 mm ok grandangolo ..ma wide mica tanto....

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:38

in che senso wide mica tanto?
wide angle vuol dire grandangolo

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:41

nel senso non ULTRA WIDE ..... dall'Inglese Wide Angle..... ampio angolo ...mica tanto ampio anche se rientra nella categoria grandangoli...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 18:11

E' solo da qualche hanno che sembra che senza un 14mm non si possa stare; il 35mm veniva considerato un grandangolo moderato, il 28mm era il classico, il 24mm era già considerato spinto, e 20mm/18mm erano i grandangoli estremi.


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 18:33

si ma poi il concetto è generico

"Meglio più riprese cilindrica messa assieme o una lente a più ampio angolo?"
è un po' questo il succo

vale anche per un 14
Lui nomina il 50 perché è la focale che più gli piace per le distorsioni, io ho riportato solo l'esempio 50 comparato a 24 ma ce ne sono anche con più corti (18) nel suo video e comunque il concetto è la cosa che più mi interessava

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 19:18

Secondo me...grandangolo - grandangolo estremo - scatto panoramico danno tutti e tre risultati differenti ...si può volendo emulare il solito risultato ...ma a mio e ripeto mio modo di vedere il bello è estremizzare le caratteristiche di questi...ah ...aggiungo pure il fisheye ... Lente che amo ...anchessa un altro tipo di risultati differenti...anche questo tipo di obiettivo richiede un altro tipo di approccio tutto suo..morale...non c'è un meglio...sono tutti modi diversi di fotografare una location

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 19:35

Io quando ho tempo faccio le panoramiche fino a 900 Mpixel. Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).
Ne ho parlato qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 19:42

grazie Gio, molto interessante
me lo studio con calma

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 19:42

"Meglio più riprese cilindrica messa assieme o una lente a più ampio angolo?"


A me non piace la stiratura dei bordi dei grandangoli spinti, quindi preferisco l'unione di più scatti, che però non sempre si può fare, anche se si può fare a mano libera. Normalmente parto dai 24mm e se serve un angolo maggiore faccio, se possibile, una panoramica, unendo gli scatti con la proiezione cilindrica o simili che non deformano i bordi.

Questa è un assemblaggio di 4 scatti di un 24mm con orientamento verticale, l'angolo orizzontale equivale ad un ultra wide.





E' una proiezione cilindrica, quindi le linee verticali sono mantenute perfettamente dritte; quelle orizzontali ed oblique sono leggermente curve, non si nota perchè sono corte relativamente alle dimensioni dell'immagine intera, ma se ingrandisci al massimo e prendi un righello un po' si nota.


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 21:57

me lo studio con calma

Se ci sono domande risponderò volentieri, conosco sia Hugin gratuito, sia PTGui Pro ( entrambi molto validi ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me