| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:31
Buongiorno. Segnalo a tutti che su www.kijiji.it si trova in vendita una sony A7r iii usata a 1399 euro. Il venditore, che afferma di essere di Aosta, ha ricevuto il pagamento ed è sparito. Mi ha trasmesso foto di una ricevuta di pacco assicurato con timbro postale contraffatto. Ho infatti chiamato l'ufficio postale e mi hanno comunicato che nessun pacco a mio nome era stato trasmesso. Qualche idea su come beccarlo ( a parte denuncia penale coi tempi che conosciamo ) ? Grazie |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:37
Mai comprare a distanza a meno che si conosca più che bene il venditore, io faccio così. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:43
Sono d'accordo. Purtroppo è la prima volta che, causa zona rossa e impossibilità di spostarsi, ho deciso di dare fiducia ad una persona. C'è gente che campa in questo modo e in questa situazione generale a maggior ragione approfitta |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:51
ciao, ho visto l'annuncio e vedo che è disponibile il pagamento tramite paypal, non l'hai usato? La cosa insolita è che non abbia ancora eliminato l'annuncio |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:57
Ciao. Gliel'avevo proposto, mi ha detto che non era attivo e che dovevo pagare con bonifico. Penso non abbia tolto l'annuncio perché andrà avanti a t*fare fino a che il sito non lo blocca. Peraltro ho segnalato giorni fa l'abuso sul sito con l'apposito tasto. Non è successo nulla... |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:08
mi dispiace. Bisogna fare attenzione, a maggior ragione quando non c'è disponibilità a ricevere pagamenti con paypal. Poi sicuramente la scusa che paypal non fosse più attivo avrebbe dovuto essere un campanello d'allarme. Comunque, per quanto possa valere ho segnalato l'annuncio |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:12
@ Dree Se avevi pagato con PayPal, avresti potuto agire solo tramite PayPal, in quanto, per la Legge, il pagamento lo avresti fatto, direttamente a PayPal, e solo indirettamente al venditore. Certo, avresti usufruito della protezione acquisti PayPal. Se, invece, hai pagato una persona, su di un C/C a lui intestato, puoi sporgere denuncia alle forze dell'ordine, in quanto il pagamento della somma di denaro è giunto su di un C/C di una persona identificata o identificabile e, cosa più importante, a lui personalmente diretto. Per una questione di correttezza nei confronti del venditore, che non guasta, magari c'è stato un fraintendimento all'ufficio postale e, comunque, per prova della tua buona fede, invia una nota scritta al venditore, facendogli presente che, dal tracking del pacco assicurato e da tue verifiche presso l'ufficio postale, non risultano spedizioni in corso di alcun genere. Attendi 1/2 gg. una sua risposta e, nel caso non ne riceverai alcuna, vai di denuncia presentando, l'annuncio in questione, che ti dovrai stampare o convertire in pdf, la ricevuta che ti ha inviato col timbro e la tua email di richiesta chiarimenti non risposta. Se vuoi, puoi anche effettuare un reclamo all'ufficio postale con la ricevuta timbrata alla mano, ma rispondono in 15/20 gg. e, spesso, con motivazioni estremamente generiche. Puoi, comunque, andare su cerca spedizioni, digitare il tracking del pacco e stampare il risultato della ricerca, il sistema dovrebbe restituirti una dizione del tipo, prodotto non disponibile, che vuol dire tutto e non vuol dire niente, in quanto, questa dizione la da anche quando una spedizione non è stata ancora lavorata ma, di fatto, attesta che non vi è stata spedizione. Ti posto il tracking di un tagliando che ho ancora in bianco, in attesa di utilizzarlo per una nuova vendita, guarda che da. Tracking di una spedizione non avvenuta: www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-spedizioni/RA00010691558 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:21
Ringrazio tutti per le risposte. Il tracking del pacco l'avevo fatto subuto e mi diceva prodotto non disponibile. Avevo mandato lo screenshot del sito poste italiane al venditore che prima mi ha detto che avrebbe verificato, e poi è sparito e si è reso introvabile al cell. Denuncia penale già pronta da depositare con tutti gli allegati del caso, tra cui una (falsa) fattura di acquisto del bene su amazon, fattura che mi ha aveva mandato su mia richiesta. Il tizio è un professionista nel suo campo. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:29
@ Dree In bocca al lupo e facci sapere. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:36
Questa storia mi sembra simile a quella avuta da un pentaxiano che aveva comprato una Pentax K1 II per una cifra simile proprio da un venditore di Aosta, se non mi ricordo male. Anche il modus operandi è lo stesso. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:45
Ma se uno non conosce di persona il venditore che è lontano, non ci deve comprare nulla, e se proprio decide di farlo, pagare solo con Paypal. Se non fai così, metti dei soldi in tasca ad uno sconosciuto, sperando poi che ti mandi la roba, che oltretutto potrebbe essere non rispondente alle chiacchiere che la descrivono. A mio personalissimo avviso, il denaro merita rispetto, agendo così è mancarglielo. Mahhh... |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:29
Ti conviene rivolgerti alla Polizia postale. Ammesso che riescono a rilevare il tizio tramite IP di connessione al momento del post dell'annuncio. Preferisco comprare sempre l'usato da un negozio fisico e non rischiare mai anche quando si tratta di 200-300 euro da un privato. Oreferisco pagarlo in piu e ho anche la garanzia. Mi servo dai negozi RCE . Io già con 100 euro mi faccio i patemi figuriamoci una somma di oltre 1000 euro inviata a uno pseudosconosciuto. LEGGI IL PUNTO 9 Regolamento preso da Subito assistenza.subito.it/hc/it/articles/207120709-Decalogo-della-Sicurezza |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:46
Ho telefonato alla polizia postale competente per zona. Prima data utile per appuntamento per presentare denuncia 28 aprile... Le denunce online sul loro sito sono attualmente sospese... Condivido queste notizie perché è meglio saperlo prima. Ripeto: è la prima volta che mi babbano, purtroppo un eccesso di fiducia nelle persone mi ha tradito. Il prezzo era effettivamente più basso della media per l'usato, ma talvolta chi vuole realizzare in tempi brevi lo fa. Scemo io a caderci |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:51
Dispiace, ma ti resta solo la denuncia come ti hanno già detto, al limite quando hai fatto il bonifico puoi sapere dove si trova la filiale della banca, e sperare che il t*fatore risieda li ma non è detto, certo è che il direttore della banca non ti darà mai nessuna informazione sul suo correntista. Grazie cmq per la segnalazione, hai evitato ad altri il tuo calvario. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 20:02
Mi spiace che ti sia accaduto. Grazie per la segnalazione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |