| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:15
Salve a tutti, ho un sigma 150 macro a cui volevo provare ad accoppiare un duplicatore di focale tipo il kenko 2x 300 etc etc. Conviene in qualità di resa visto che è un 2.8 oppure sarebbe meglio dirigersi su un obiettivo diverso tipo il sigma 100-400 non considerando la lunghezza focale ma solo la resa. So che potrebbe sembrare una domanda sciocca visto che sono due obiettivi completamente diversi e pensati per cose diverse... Grazie Dario |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:13
ho provato il TC 1.4 sigma sul 105 macro: - perdi almeno uno stop di luce - la lente va prima in difrazione - a TA la lente ha più AC e risolve meno |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:52
Per quanto ne so, i fissi sono i più indicati ad essere moltiplicati, perché essendo luminosi e di maggiore qualità rispetto agli zoom patisconono di meno la perdita di luce e i cali di resa introdotti dai TC (soprattutto con i 2X). Al di la della focale e luminosità finale della lente moltiplicata, dipende poi da cosa devi farne: un macro moltiplicato andrà bene per macro e paesaggi, ma l'autofocus resta quello di una lente macro (ovvero lento), un 100-400 sebbene non abbia un autofocus velocissimo avrà comunque prestazioni af migliori di un macro moltiplicato. Restando sulla tua specifica domanda, un 150 macro moltiplicato non ha, secondo me, niente a che vedere con un tele 100-400 o 70-300 (in termini di destinazione d'uso). |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:54
Con il duplicatore hai svantaggi certo, ma anche vantaggi, con il 150 macro sigma arrivi al rapporto di riproduzione 2:1 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:57
Poi la convenienza è relativa, si fa se serve |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:07
Un 150 mm è già un po'difficoltoso da usare in macro , duplicando non è che sia così tanto facile gestirlo ,...se hai una Aps-c puoi arrivare ad un fattore di crop pari a 225mm , che non è poco,... |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:19
Dipende dall'obiettivo. Normalmente si moltiplicano i teleobiettivi fissi, per ovvi motivi. Gli obiettivi fissi, in termini di qualità, reggono molto meglio degli zoom i moltiplicatori. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:24
Tutte argomentazioni giuste... Il motivo per me è se vale la pena prendere un 100_400 per poche uscite all'anno in paesaggistica e altre occasioni o accontentarmi del 150 moltiplicato... Chiaro che se vale la pena economicamente lo posso sapere solo io... Ma chiedevo per farmi un'idea.... Grazie a tutti. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 19:09
Dariot, ti sei risposto da solo, un 100-400mm ha un costo molto più alto di un duplicatore, quindi economicamente ti conviene duplicare il 150mm...la qualità è da vedere, perché il 150mm macro sigma è eccellente, duplicato perde un po', ma è da verificare se sarà inferiore al 100-400 mm che però non è minimamente utilizzabile lato macro |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 0:03
Grazie del contributo Paolostok |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 9:33
Usa il "crop". Risparmi e la resa è almeno uguale, spesso migliore. I moltiplicatori di focale servivano con le diapositive. Oggi, giustamente, sono quasi scomparsi. I pochi in produzione per lo scarso volume di vendite costano molto. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:10
Ma non direi, date un'occhiata a quante foto qui su Juza sono state fatte usando i duplicatori... E che foto in molti casi! |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:36
X quanto riguarda la mia esperienza personale ( ho un kenko 1.4x pro DGX , che uso, raramente, su Canon) - intanto non userei mai un 2x, per la troppa invadenza sulla luminosità e reattività Af - a TA, con 1.4x, ne risente maggiormente il 400 f 5.6 L, piuttosto che il 100/400 Is2 - da sensori oltre i 20 mpx , preferisco croppare piuttosto che moltiplicare - gli ultimi moltiplicatori, ( vedi Canon serie III ), sono progettati x lavorare in modo specifico con determinate ottiche, quindi ne ottimizzano i risultati .... in questi specifici casi, il moltiplicatore ha un suo xche' ..... |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:44
Generalmente i moltiplicatori sono dedicati ai tele fissi molto luminosi (300 f2,8; 500 f4, ecc.). Ciò non toglie che si possono abbinare a altre ottiche con risultati però diversi. Ogni abbinamento, al di fuori di quelli citati nei manuali delle case produttrici dell'obiettivo, rischia di dare risultati deludenti. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:45
io l'extender 1.4x lo uso senza troppi patemi e troppe rinunce quando mi serve,ne ho due,uno sigma (che si sposa benissimo con il 105 macro) e il canon III che va alla grande coi bianconi e il 100-400 is ii. Mi pare che in tantissimi lo usiamo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |