| inviato il 25 Marzo 2021 ore 23:17
Almeno così pare da questa prova di LensTip. www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=603 Risoluzione ottima al centro ma che decade molto verso i bordi. Forte aberrazione cromatica, forte vignettatura ed altri problemi vari. Ma soprattutto un livello di distorsione pazzesco su FF. Oltretutto a 700 euro. Va bene la compattezza, ma non con questi compromessi. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 23:37
Kelly non penso sia destinato a chi fotografa....ma anche in quel caso non vedo difetti mostruosi. Sul costo capisco, ma ci sono tante scelte in commercio, puoi trovare anche più luminose. Queste sono ottiche che a mio avviso coprono un preciso settore ed esigenza, quello video. Chi fa video non necessità in generale di grandi aperture, della iper definizione al 200% gli frega ancor meno che ai fotografi (quelli che fanno foto non test). Inoltre ci sono due particolari esigenze, l'ottica meno pesa, meno sporge e più facile è da bilanciare su gimbal. Considerato l'annunciato drone per video...ovviamente per alpha, direi che il target sia ben chiaro. Al momento poi non mi pare ci sia nulla di paragonabile quindi sarebbe anche difficile dare un giudizio. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 0:05
Quello che lascia perplessi è l'andamento del MTF ai bordi, parte con un ottimo valore a f2.8 è poi al chiudersi del diaframma invece di migliorare, peggiora leggermente. (Al centro tra l'altro è molto alta già dalla max apertura e va a migliorare) Questo è veramente singolare. La distorsione hanno deciso di farla correggere al sw, ok una scelta. che poi se vedi le foto a 42 Mpx o 50 Mpx non sono affatto male, ottimo microcontrasto e colori. Infatti il test del ghosting and flares lo passa brillantemente, ben sopra la media. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 2:00
“ Al momento poi non mi pare ci sia nulla di paragonabile quindi sarebbe anche difficile dare un giudizio. „ Se non sbaglio c'è il 24mm 2.8 Samyang che è grande la metà e costa un terzo, e il Tamron dello stesso tipo che forse è un po' più grande ma costa comunque la metà. |
user28666 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 7:39
Lo schema ottico di questo 24mm G è abbastanza semplice, persino il vecchio 24mm Nikkor aveva un paio di lenti in più. Un amico mi ha fatto notare le curve MTF fornite da Sony www.sony.com.au/electronics/camera-lenses/sel24f28g A guardarle sembrano ottime curve per immagini ad alto contrasto e poca perdita di dettaglio ai bordi. Insomma delle curve di un ottimo obiettivo. Guardando il test di lenstip invece si può vedere come invece mentre al centro le promesse sono mantenute, ai bordi non ci siamo proprio. A parte il grafico, anche dai sample le immagini ai bordi soffrono. Un esempio ad f/5.6 pliki.optyczne.pl/sonG24/son24_fot09.JPG Se andate a guardare su lenstip il test per il Tamron 24, invece le curve del test ricalcano quelle fornite dal costruttore ed anche le foto di esempio secondo me sono migliori con una migliore tenuta ai bordi. Ore le considerazioni possono essere: - l'obiettivo provato era difettoso (ma non credo Sony faccia provare in anteprima uno con difetti) - correggendo la forte distorsione cala la risolvenza ai bordi (molto probabile perché ci sono delle interpolazioni) - l'obiettivo soffre di una forte curvatura di campo (la messa a fuoco sull'asse ottico è diversa da quella ai bordi, infatti se osservate la foto che ho linkato prima, l'erba vicino al punto di ripresa è ben dettagliata ma poi si perde in lontananza). - la somma della correzione della distorsione con la presenza della curvatura di campo crea disastri. Io credo che per puro uso fotografico questo sia un obiettivo da scartare a priori. A prescindere dal prezzo che può piacere o meno, ma otticamente ci sono delle gravi carenze. Sicuramente nel video i vari difetti non vengono percepiti, però in fotografia su sensori da 42 MP resta un'ottica inadeguata. Il Tamron 24mm tanto criticato per la sua distorsione, nel complesso ha diversi punti a suo favore. L'unico che si salva della nuova triade è il 50mm perché anche per il 40mm c'è il Sigma 45mm che va meglio. Probabilmente come ha detto qualcuno, queste sono ottiche destinate al video. Però avrei evitato di scrivere sulla pagina web di Sony questi slogan pubblicitari: High corner-to-corner image quality from state-of-the-art optics High image quality is realised by state-of-the-art optics using three aspherical elements and one ED (Extra-low Dispersion) glass element, delivering high resolution and suppressing colour fringing in all parts of the image. The aspherical elements compensate for various aberrations, delivering high resolution performance from corner to corner of the image, even from the widest aperture with shallow depth of field. The ED glass element suppresses chromatic aberration and effectively reduces colour fringing that is more likely to occur in the image periphery. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 8:00
Barbara non è la metà ma 7mm più corto, non ha ghiera diaframmi, non usa motore lineare (e sarebbe da sentire anche il rumore oltre alla velocità), e visto che la risoluzione è la malattia del forum non mi pare faccia meglio. sony
 sam
 Costa meno, e infatti ho detto che ci sono tante scelte, queste sono ottiche fatte per uno scopo ben preciso....il video, che non le rende incapaci di essere usate in fotografia. Magari da modo di passare il tempo a parlar del nulla, ma nel reale uso....funziona esattamente come deve. www.cameralabs.com/sony-fe-24mm-f2-8-g-review/ e quando parlo di cose paragonabili intendo un set di 3 ottiche con pari lunghezza e peso praticamente identico, cosa che rende il cambio su gimbal praticamente indolore. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 8:41
Su lenstip del tamron ne parlano bene per risolvenza ma male lato autofocus.. Io concordo cmq che queste sono lenti più adatte al video, pesano poco e uguali e così su gimbal non devi ricalibrare, autofocus veloce e silenzioso, ghiere e tasti per aumentare l'operatività... Ci sono ottiche più adatte alle foto (50 GM) e ottiche più adatte ai video.. |
user28666 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 8:55
Ma state davvero a guardare l'AUTOFOCUS su un 24mm f/2.8 ? Se questo è il presupposto evidentemente usate le ottiche non per fare fotografia e forse neanche video. Non pratico video, ma da quello che leggo le ottiche vengono usate in manuale. Forse sono cambiati i tempi e le tecnologie ed io sono rimasto indietro. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 8:59
Da quello che leggi le ottiche vengono usate in manuale spesso ma non sempre, quando sei su gimbal può essere molto comodo, specie da soli, avere un autofocus funzionante e in maniera silenziosa.. Oltretutto tieni a mente che con qualsiasi Sony ff moderna, tranne la A7S-III, puoi registrare in 4k apsc semplicemente schiacciando un tasto, quindi immagina che l'autofocus di questa lente può essere utilizzato anche quando la lunghezza focale equivalente è di 36mm.. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 9:03
“ Kelly non penso sia destinato a chi fotografa.... „ E a chi è destinato scusa? A chi va a tartufi? A me sembra buono. Diaframma a parte |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 9:04
Giovanni maniero, ma davvero non arrivi a capire che forse è destinata a chi fa video mentre cerca tartufi? |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 9:06
Ah ecco! In effetti è bello riprendere il momento della raccolta |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 9:16
Cercavo una possibile alternativa al Sony 24 1.8, mi pare di capire che è meglio restare come sono. |
user28666 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 9:17
FicoFico, io dico che Sony non mi può scrivere sulla brochure certe frasi ed omettere completamente la magnificenza di queste ottiche nate per l'ambito video. Probabilmente vanno benissimo nel video, bene su una 24MP, ma inadatte a fare fotografia su una FF da 42 MP ed oltre. Ho già detto altre volte che siamo fortunati ad avere la possibilità di scegliere vista la miriade di ottiche che il mercato offre all'eco sistema Sony. In questo caso se dovessi prendere un 24mm per fotografare io mi indirizzerei su Tamron dove per poco più di 200euro ho un obiettivo comodo da portare a zonzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |