| inviato il 25 Marzo 2021 ore 12:26
Buongiorno a tutti. Ripropongo la domanda nella speranza che qualcuno possa aiutarmi. Lavoro con un EIZO CS2420. Uso Lightroom e Photoshop (in photoshop uso lo spazio colore Adobe RGB). Sistema operativo win 10. Uso un calibratore Xrite i1 Studio. Relativamente al monitor EIZO, nel menu ho diverse opzioni di spazio colore (custom, Adobe RGB, sRGB e cal 2). Ma a cosa servono? Quale opzione devo scegliere per avere la corretta visione dei colori una volta calibrato il monitor e salvato il profilo? Inoltre, nella Gestione colori di windows - avanzate - calibrazione schermo devo togliere la spunta a "Usa calibrazione schermo di windows" prima di calibrare il monitor? Questa indicazione me la da il software Color Navigator, ma vale anche per il software della XRite? E relativamente ai software di calibrazione, posso usare quello della XRite o è meglio Color Navigator 7? Quest'ultimo tra l'altro non riesco ad usarlo perchè non riesce a trovare il mio EIZO (mi dice "il monitor regolabile non può essere trovato), da cosa potrebbe dipendere e come potrei ovviare? Grazie. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 13:57
Non sono un esperto ma: 1) Sono le diverse modalità colore racchiuse nella memoria del monitor e sono modificabili. 2) In teoria, puoi sceglierle tutte e nessuna. Dipende dalle tue esigenze. Io, per esempio, se devo postprodurre qualche immagine che poi andrà a finire sul telefono di qualche amico, non mi metto a lavorare con il monitor profilato per poi convertire. Uso il profilo sRGB del monitor e...ciao. Se devo fare post "seria", userò il profilo che mi sono creato e salvato nella cartella Cal. Cosi come per la stampa che avrà un profilo diverso. Cal 1,2,3....sono cartelle (che puoi rinominare a piacimento) all'interno del monitor dove puoi salvare uno o più profili che hai creato. 2) Mi sembra normale. Altrimenti non ha senso calibrare il monitor se poi usi il profilo creato da Windows. 3) Personalmente mi trovo meglio con Color Navigator. Non ho capito: non vede la sonda e di conseguenza il monitor? Mi era capitata, più o meno, la stessa cosa e il problema erano i driver di Argyll. Disinstalla tutto (sw Xrite e CN7) e poi installa solo quello Eizo. Qui, trovi una guida di Wazer: www.wazer.eu/guida-alla-calibrazione-eizo-color-navigator-7/#comment-1 Qui, la guida all'uso di CN7 www.eizostore.it/wp-content/uploads/2019/06/Manuale-EIZO-COLORNAVIGATO Spero di non aver scritto minc.... |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:16
Quindi, se ho ben capito, il profilo che ho ottenuto calibrando il monitor col software della XRite è quello dell'opzione cal 2? Dovrei perciò settare questa opzione per avere un monitor che mi dia una risposta fedele sia per post produrre che per visualizzare foto su internet ecc? Queste opzioni non sono modificabili utilizzando il software XRite. Relativamente al Color Navigator, riconosce la sonda ma non trova il monitor, e quindi non posso procedere alla calibrazione. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:26
“ Relativamente al Color Navigator, riconosce la sonda ma non trova il monitor, e quindi non posso procedere alla calibrazione. „ Hai collegato sia con la dislayport che con la usb il monitor al PC? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:35
il monitor è collegato alla porta della scheda video, non alla porta usb. Dovrei forse provare a collegare tramite porta usb con un cavo display port — usb? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:37
“ Quindi, se ho ben capito, il profilo che ho ottenuto calibrando il monitor col software della XRite è quello dell'opzione cal 2? „ No. Il profilo che hai creato con il sw della Xrite lo trovi nei profili di Windows. Le cartelle "Cal" lo utilizza solo CN7. Se posso darti un consiglio....o usi il sw della xrite o usi CN7. Averli entrambi e utilizzarli, oltre a non servire a nulla, ti confonde solo le idee. Disinstalla tutto e riparti da zero con uno dei due. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:45
Ma quindi quale tra quelle del monitor dovrei scegliere per avere il profilo che ho creato? Nella gestione colori io vedo che il profilo in uso è quello creato dal software, ma le diverse opzioni mi danno diverse rese cromatiche. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:03
Nel menu del monitor (tasto fisico sulla cornice) avrai i vari profilii più quello nativo (o Custom, a memoria non ricordo come lo identifica). Se hai fatto le cose in modo corretto, quello è il profilo che hai creato. E' normale che ti diano risultati differenti. Altrimenti non esisterebbero i vari profili. In maniera grezza e primitiva: immagina di avere 8 preset già presenti in Lightroom (o in qualunque altro sw) che hanno nomi differenti, più uno che ti sei creato tu che hai chiamato "mio preset". Se le applichi tutti (8 + il "mio preset") alla stessa immagine, avrai 9 risultati diversi. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:08
Si, custom è la prima opzione presente nel menù del monitor, quindi devo settare quella per avere la calibrazione che ho creato? Sembra strano, ma è quella che mi da i risultati cromatici più sballati, rispetto alle altre voci. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:20
Dovresti postare i risultati della calibrazione. Ma qui si entra in modo specifico nella gestione del colore e passo la palla a chi veramente conosce l'argomento. P.S. I colori sballati possono essere dipesi da tante cose: con quale visualizzatore apri le immagini, come hai impostato il sw di sviluppo, quale profilo colore hai assegnato durante la calibrazione, il numero di candele, la temperatura colore, ecc. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:39
Per la calibrazione ho lasciato i valori consigliati dal software di XRite. Proverò ad usare Color Navigator, disinstallando tutto e reinstallando il software come mi hai consigliato. Quindi, con Color Navigator a quale profilo del monitor corrisponderà la calibrazione? Custom o cal? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:47
Calibra come da guida di Wazer che ti ho linkato. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:49
Ti ringrazio moltissimo. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 17:25
Grazie molte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |