RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c / full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » aps-c / full frame





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 10:14

Buongiorno a tutti, domanda per i canonisti, un obiettivo della serie EF S monta su un fotocamera full frame?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 14:09

Ciao, le ottiche EF-S non si possono montare su full frame. È possibile il contrario ovvero ottiche full frame EF si possono montare su apsc con attacco EF-S .

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 17:22

Ciao, le ottiche EF-S non si possono montare su full frame. È possibile il contrario ovvero ottiche full frame EF si possono montare su apsc con attacco EF-S .


Per la precisione: lenti con attacco EF-S non si posso montare sul full frame Canon con attacco EF.
Si possono però montare su full frame mirroless Canon con attacco RF tramite adattatore.

Ma è comunque uno spreco, in fotografia,
Nei video probabilmente potrebbe avere un senso.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 20:41

Puoi montare le ottiche di terze parti (Sigma Tamron ecc.) per sensori Apsc Canon , su corpi FF canon , il loro attacco e' un EF puro....
pero' le foto vengono rotonde perche' non coprono il sensore piu' grande...

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:38

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:52

Meccanicamente non ci sta. Qualcuno ha sostituito la baionetta di 10-22, 10-18 e 24 STM mettendoci su quella di un EF ed in tal caso funziona, gli automatismi vanno MA otticamente è presente notevole vignettatura.
Se hai ottiche di terze parti specifiche per aps-c, questi non gli montano la baionetta ef-s ma la classica EF per questione di costi. Quindi se hai un Sigma 18-35 f/1.8 lo puoi montare su una FF. Io stesso feci l'esperimento sulla 6D ma era presente una marcatissima vignettatura risolvibile solo con un ritaglio dell'immagine.
Presta attenzione ad una cosa: se l'ottica non è specificamente progettata per questo sistema, le lenti posteriori sporgenti potrebbero urtare lo specchio della reflex nella sua traiettoria durante lo scatto danneggiandolo.
Su ML tipo la R invece esiste la funzione di crop automatico che ti riduce la risoluzione e la fa lavorare come se fosse aps-c

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2021 ore 17:28

Molto esaustivo, grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me