JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho visto un po' di recensioni su YouTube perchè facendo anche macro l'85mm anche se non è un vero macro può essere molto utile L'unica recensione che mi ha lasciato un po' stupita è stata quella di Dustin Abbott che ha criticato l'AF del RF come troppo lento e rumoroso...
ci sono rimasto perchè in quasi tutte le altre recensioni viene detto essere veloce e silenzioso, però lui è molto meticoloso quindi non so più cosa pensare Un vecchio firmware? una copia fallata?
Anch'io ho notato questo disallineamento tra l'opinione di Dustin Abbott e quella di tutti gli altri recensori.
Una lente macro di solito non è fatta per essere velocissima, se poi il motore è STM toglie gli eventuali dubbi, ma il buon Dustin sembrava ben più deluso degli altri recensori.
Siccome ho l'eterno dubbio se sostituire l'EF 100mm macro IS con questo RF 85mm macro (so già che l'RF 100mm macro, che prima o poi arriverà, costerà troppissimo! ), seguo anch'io questa discussione e attendo i giudizi dei forumer italiani.
Io lo userei per qualche close-up e per qualche ritratto, dove l'AF fulmineo non è indispensabile.
Qui c'è il classico video "acchiappa click", che parla di un "difetto fatale".
Il tizio dice che per le foto va bene e consiglia la lente, ma se usa l'RF 85mm per video, e poi fa una pausa (senza spegnere la fotocamera, immagino), la lente continua a cercare la messa a fuoco a distanze ravvicinate (semi-macro), e poi "al risveglio" ci mette un'eternità a fare una foto mettendo a fuoco a distanze normali (non macro).
Neanche spostare la messa a fuoco in modalità manuale sembra molto più veloce.
A 11'20'' si vede il problema.
[Io penso che risolverei la questione spegnendo la fotocamera e/o regolando il limitatore di messa a fuoco per evitare il problema, ma così non potrei fare un video su YouTube con un titolone acchiappaclick] .
Anche io sono interessato, ho l'EF 100L Macro ma non avendo nessun 85 ero incuriosito da questo RF 85 Macro. Però mi lascia perplesso abbia un motorino STM e non USM, e il fatto che come già detto tanti ne parlano bene ma non tutti. Non riesco poi a trovare test validi sulla velocità di messa a fuoco, temo possa essere effettivamente poco reattivo, quindi più funzionale su soggetti statici che, per esempio, un inseguimento.
Aggiornamento firmware della fotocamera non credo. Forse la lente…
Però, da potenziale acquirente, io terrei conto del fatto che difficilmente si passa in continuazione da un close-up a 40 centimetri a un ritratto ad un soggetto a due / tre metri e viceversa. Per questa ragione chiedo un parere a chi usa la lente in modo corretto, ovvero attivando i limitatori (35-50cm per le foto semi-macro, da 50cm in poi per le foto "normali") anziché tenere la lente in modalità "full".
Va detto che io non uso la modalità "full" nemmeno sul mio EF 100mm Macro IS che ha un motore USM: non ci metterebbe 10 secondi a passare da una foto ravvicinatissima ad una ad un soggetto a due metri, ma so che, in ogni caso, correrei il rischio di perdere qualche scatto se non usassi i limitatori.
Insomma, Justin Myers sconsiglia l'RF 85mm F/2 per i video (ha un video-autofocus molto peggiore dell'RF 35mm F/1.8, con cui peraltro io non ho mai fatto un video), mentre lo consiglia a quelli che, come me, non hanno nemmeno letto il capitolo del manuale della R relativo ai video ("great lens for photography").
La buona notizia - quasi off-topic - è che per l'RF 85mm F/2 è disponibile un paraluce compatibile a un terzo del prezzo del paraluce originale Canon (per l'RF 50mm F/1.8 non c'è ancòra).
il motore stm è lento, punto. poi considerate che tutto compatto (come si vede nei video postati sopra) ha la messa a fuoco a infinito e se tu devi fare un primo piano a 1 metro lui si allunga per circa la metà della sua corsa, peggio ancora se si deve andare alla min distanza di maf dove si allunga tutto, ed è veramente lunga la corsa!
irrilevante se si vuole fare macro (anche se vuoi fare macro 0.50x è ben misero), ma se vuoi fare un ritratto, specie ad un bimbo, la vedo dura.
io ho l'esperienza del mio 40 stm (ottimo per nitidezza su tutto il frame) che è stato messo all'angolo da una bimba di 10 mesi, ho risolto prendendo il 35 is usm.
il 40 ora lo tengo montato sulla canon a pellicola dove incontra la filosofia di lentezza e tranquillità
@Al404: poi facci sapere come va.. @_hagar: Purtroppo quello che temevo, se è così lento allora meglio che "se" me lo prendo, lo prendo sull'Amazzone così posso provarlo e decidere se tenerlo o renderlo..
Ignatius capisco la voglia degli RF e di non usare adattatori (ce l'ho anche io questa voglia) ma non sostituirei il tuo EF 100 macro con l'RF 85... Sono d'accordo con te che purtroppo l' RF 100 Macro costerà non meno di 2.000 euro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.