RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MAF canon 1dx2







avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 19:26

Buona sera...
È da circa 2 mesi che possiedo la 1dx2, macchina fantastica, ma in alcune occasione la MAF ha come dei bug.... Principalmente quando la uso col 500 f4 prima serie moltiplicato, ovvero se la messa a fuoco sta per un po' ferma su una distanza lontana, quando voglio scattare ad altro che è più vicino, la MAF resta bloccata.
Per "sbloccarla" O ruoto la ghiera raggiungo il soggetto vicino e quindi poi riparte, oppure partendo sempre dal fuoco lontano, metto a fuoco soggetti via a via più vicini a quello che voglio immortalare.
Detto ciò, potrebbe essere un problema della macchina? O essendo l ottica vecchia ha questi bug?
Grazie!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 19:54

Il tutto dovrebbe essere facilmente risolvibile attivando l'opzione "drive obiettivo messa a fuoco impossibile".

Di default è impostata su off, proprio per evitare che, qualora la macchina non riesca a rilevare il soggetto da mettere a fuoco o abbia difficoltà nel farlo, si attivi la ricerca del fuoco, che causerebbe dei focheggiamenti significativi dell'ottica: ciò potrebbe comportare più seccature che benefici, in certe situazioni (ad esempio se il soggetto si sposta temporaneamente in una zona dove vi è un forte controluce o vi sono dei riflessi che rendono difficoltosa la messa a fuoco), dato che con un superteleobiettivo non si vedrebbe più nulla dal mirino, durante i focheggiamenti, a causa della limitata profondità di campo.

Nel tuo caso, invece, suggerisco di attivare l'opzione, dato che con la ricerca fuoco attiva non avresti più i blocchi della messa a fuoco che lamenti.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 20:00

Grazie mille!!! Domani provo a fare così allora!!!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:47

Grazie infinite Hbd!!
Tutto risolto!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:55

Scrivo qua per non aprire un argomento nuovo...
Sempre 1dx2
Qualcuno sa spiegarmi perché se imposto ad esempio 99 scatti durante la raffica poi nel mirino leggo che ne ho a disposizione solo 43?
Quindi qualsiasi numero imposto superiore al 43 a mirino mi segna 43...mentre se ne imposto meno me li segna corretti?
Può essere che 43 sia il numero di scatti che la scheda (cfast 128gb SanDisk) può immagazzinare prima di "bloccarsi"?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:00

Più che dalla scheda (molto più lenta del buffer), si vede che con 43 comunque si riempie il buffer, con la combinazione di raw/jpeg scelta. ;-)
Verifica se scegliendo formati meno pesanti dal punto di vista dello spazio occupato aumenta il numero...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:05


Scrivo qua per non aprire un argomento nuovo...
Sempre 1dx2
Qualcuno sa spiegarmi perché se imposto ad esempio 99 scatti durante la raffica poi nel mirino leggo che ne ho a disposizione solo 43?
Quindi qualsiasi numero imposto superiore al 43 a mirino mi segna 43...mentre se ne imposto meno me li segna corretti?
Può essere che 43 sia il numero di scatti che la scheda (cfast 128gb SanDisk) può immagazzinare prima di "bloccarsi"?
Grazie!

Quella riportata nel mirino è una stima degli scatti continuativi effettuabili.

Dipende non solo dalle schede di memoria installate e dal formato di file salvati, ma anche dai parametri di scatto (la sensibilità iso incide sulla dimensione dei file), nonché le impostazioni della fotocamera.

Infatti io disattivo tutto ciò che non è rilevante, come i profili di correzione dell'ottica, riduzione del rumore (inclusa la riduzione del rumore per lunghe esposizioni) e altre impostazioni che non mi sono utili. Magari la singola funzione non incide molto, ma sono comunque operazioni in più che la macchina deve eseguire, e la cosa richiede del tempo.

Scattando in raw su entrambe le schede, sono riuscito a superare i 100 scatti, ma ovviamente dipende molto dalle impostazioni di scatto (e scena fotografata).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:19

Ok... Perfetto... Grazie
allora provo a togliere alcune impostazioni come mi hai suggerito hdb!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me