| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:20
per pc con durata di 1 ora o più, esistono a prezzi umani (200/300) ? |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 20:58
ll target usuale degli UPS di costo moderato è quello di permettere all'utente di chiudere in sicurezza le applicazioni in corso e di evitare rischi per l'Hardware, per cui l'autonomia delle batterie si misura in minuti o al più in qualche decina di minuti , I veri gruppi di continuità che devono sopperire a black out di ore costano molto di più . Se dovessi personalmente risolvere un problema simile affiancherei al mio UPS che tiene il sistema in piedi per forse 10 minuti un piccolo gruppo elettrogeno a benzina , da mettere sul balcone, da avviare al bisogno e su cui commutare l'alimentazione dell' UPS prima che si esaurisca l'effetto delle batterie tampone del UPS . I gruppi elettrogeni di potenza attorno ad 1 Kw si trovano a prezzi a partire da circa 100 Euro . Sui prodotti di primo prezzo il motore endotermico non avrà una vita lunga a ma in questo caso funzionerà pochissime ore , piuttosto bisogna ricordarsi di avviarlo spesso per verificare che sia pronto a partire al momento in cui serve . Può essere considerata una soluzione poco raffinata e scomoda da gestire ma segue il principio dei gruppi di continuità industriali in cui le batterie servono da tampone fino a che non vengono automaticamente avviati dei generatori alimentati a combustibile che possono assicurare centinaia di Kw per tutto il tempo che serve. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:17
In linea di massima no, perché quelli della tua fascia di prezzo contengono una sola batteria al piombo da 96Wh. Ipotizziamo che il tuo desktop + schermo assorbano 200W: 96/200 x 60 minuti= 28 minuti In realtà gli UPS cercano di non scaricare totalmente la batteria, quindi hai massimo 15 minuti. Molti UPS hanno un cavetto USB ed un programma dedicato che spegne automaticamente il PC. Se invece ti servono assolutamente 60 minuti di autonomia, hai bisogno di un UPS con almeno 4 batterie (ma devi essere assolutamente certo del consumo del il tuo PC). Puoi sempre valutare l'autonomia staccando la spina all'UPS, contando il tempo fino all'avviso sonoro che indica lo spegnimento imminente. Tieni anche conto che le batterie al piombo economiche dopo 1/2 anni dimezzano di capacità e che dopo 3/4 anni non sono più efficaci. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:49
Un ups economico che duri un'ora lo vedo difficile. Nel mio caso raggiungo a malapena 20 minuti con un 1500VA, ma il pc consuma parecchio (400W) sotto stress. Con un pc meno assetato portesi prendere un gruppo da rack, di quelli montabili anche in verticale e che supporti anche la batteria esterna in modo da avere la durata necessaria. Ovviamente non te la cavi con 100€. Ultima precisazione: acquistate sempre ups in grado di erogare una potenza massima di poco superiore al necessario. Solo questo modo si ottiene una efficienza maggiore, quindi più durata e minori consumi. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 0:17
Gli UPS consumer purtroppo riescono solo a farti chiudere il PC subito salvando non appena li senti suonare, non ce la faranno mai a farti continuare a lavorare come nulla fosse per chissà quanto. Ad ogni modo portano benefici anche solo come regolatori di tensione e assorbimento di picchi e cali momentanei. Io l'ho preso più per quello che non per pararmi dalle interruzioni. Però poi se hai qualche centinaio di migliaio di leuri d'avanzo e un rimorchio libero, vedo se posso farti avere uno dei Pramac diesel che stanno fuori da lavoro mio, se ne hanno d'avanzo. Con quelli ci vai avanti anche una settimana, ovviamente solo se ti restano i soldi per fargli il pieno dopo l'acquisto del generatore in sé... |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 20:03
Il mio pc consuma circa 1kw di picco, ho un ups da 1.8 Kw on-line da rack ed e' bello tosto, ma ci sono degli svantaggi da considerare: 1) ha 6 batterie dentro, quando dovro' cambiarle costeranno circa 50€ l'una se voglio roba che duri, quindi 300€ ogni 4 anni circa 2) fa un casino del demonio, e non puoi cambiare le ventole con tipi piu' silenziosi, perche' il firmware di controllo se ne accorge e s'incazza 3) pesa 36 kg e non lo puoi appoggiare semplicemente al pavimento perche' ciuccia polvere che va ad incriccare le ventole suddette 4) pagato 390 euro in offerta, senno' erano 570 Vantaggi: Me ne frego dei blackout, e\o degli sbalzi o picchi di tensione e ho tutto il tempo di salvare comodamente il mio lavoro.... 1 ora mi sembra comunque un tantino esagerato, ma nei modelli tipo il mio c'e' un connettore esterno per attaccare altre batterie in cascata, per aumentare l'autonomia a dismisura, ma costano un occhio anche quelli SOLUZIONE: prendi un ups ALMENO ad onda sinusoidale che vada con 1 sola batteria e regga comodo il tuo consumo, poi tiri fuori i cavi che vanno alla batteria e li attacchi ad una grossa batteria da auto da 100 ampere 12v ed il gioco e' fatto. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 21:06
Mi permetto di dirti il mio parere: come detto da altri, devi farti il calcolo del consumo effettivo che andrai ad attaccare all'ups... e se il pc sotto carico ti consuma 600W... beh... scordati UPS "casalinghi" se lo vuoi tenere acceso sotto carico per 1 ora... Ad ogni modo, sino allo scorso anno, ho avuto un APC SmartUPS SMT2200I (1,9Kw)... lo acquistai in un negozio ben otto anni fa ed ha sempre fatto il suo lavoro... tra l'altro acquistato ad un prezzo stracciato.... Considera che è un Line-Interactive; ovvero, entra in azione solo se salta corrente; a differenza degli on-line che hanno sempre le batterie "collegate"... purtroppo questi ultimi sono rumorosi ed è impensabile tenerli in una normale stanza dove ci si vive anche... fa un baccano assurdo a causa delle ventole che raffreddano in continuazione batterie ed elettronica... Invece un Line Interactive, entrando in azione solo quando salta corrente, fa partire le ventole di raffreddamento solo in quel caso... Inoltre era ad onda sinusoidale pura e non simulata (questo è molto importante, gli alimentatori dei pc attuali risentono molto di questo fatto, e con le onde simulate non vanno d'accordo... rischiano fritture miste)... Purtroppo dopo anni di onorato servizio (e senza nemmeno mai aver dovuto sostituire il pacco batterie da 500 euro), l'elettronica mi ha abbandonato... Ho ripiegato su un modello della stessa linea, ma più piccolo, lo Smart UPS 1500VA (SMT1500I che è il modello da 1Kw) Evita cose troppo economiche e comunque tieni sempre presente il discorso dell'onda sinusoidale pura... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 13:18
grazie mille ragazzi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |