| inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:48
Salve ragazzi, scusate se l'argomento è già stato trattato od era da postare in altra rubrica, ma sono nuovo del forum. In pratica sono in procinto di acquistare una Z50 e mi farebbe piacere sapere se qualcuno di voi ha già sperimentato il comportamento ottico di queste lenti sul sensore APS-C. Sono consapevole di tutte le limitazioni operative che questo accoppiamento comporta, ma ritrovandomi con tre ottime lenti M in casa volevo provare. Possiedo da tempo attrezzature Nikon reflex e desideravo entrare nel mondo mirrorless per avere qualcosa di più leggero da portarmi in viaggio. Saluti a tutti e ringrazio chi vorrà consigliarmi in merito. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:05
Scusami perché con un piccolo sforzo non scegli una Nikon Z6? Avresti una full frame e potresti sfruttare al massimo le tue lenti. Io l'ho fatto utilizzando le lenti Voighlander M, ti serve solo un piccolo adattatore che ha uno spessore di meno di 1 cm, che costa circa 30 €, e puoi utilizzare tutte le lenti attacco M che hai senza problemi. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:42
Grazie Riccardo, avevo pensato anch'io alla Z6, ma ingombro e peso dell'insieme (adattatore F - Z ed obiettivi voluminosi) non risolverebbero il mio problema di trasportabilità. Poi onestamente vorrei continuare ad usare la mia D750, della quale sono molto soddisfatto avendo ormai con essa un buon feeling. La mia curiosità era quella di capire il comportamento del sensore APSC con l'obiettivo Summicron - M 1:2/35 Asph. (a mio avviso uno tra i migliori 35mm mai costruito) con la focale che diventerebbe 52.5mm. Per il resto sto leggendo bene della Z50 e dei suoi due obiettivi, che sicuramente si comporteranno meglio di qualsiasi compatta tuttofare, almeno così spero. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:42
Grazie ragazzi, bella anche la storia del Megadap per autofocus, bisognerà vedere se ne vale la pena. Prima di decidere dovrò vedere il comportamento ottico dell'obiettivo M sull' APSC. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 20:22
Ciao Riccardo, ho acquistato sia la Z50 che il raccordo M che mi hai linkato; sto sperimentando ora l'accoppiamento, ma non riesco a trovare alcun riferimento che mi confermi la MAF corretta. La Z50 sicuramente non ha tutte le caratteristiche della Z6, è molto semplice e la sento pratica. In tutti i casi, anche se plasticosi, sono molto contento dei due obiettivi 16-50 e 50-250 del kit. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:06
Gianca anche la Z50 ha il Focus Peaking devi solo abilitarlo e scegliere il colore (blu, rosso, giallo o bianco) dei pixel che contornano l'area a fuoco. Vedrai che la maf diventa qualcosa di elementare |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 12:58
Grazie Riccardo, trovato è settato il Peaking nel menù, ora tutto funziona a dovere. Grazie ancora |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 13:18
Figurati vedrai quante soddisfazioni ti darà il tuo Summicron! |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:43
Salve ragazzi, in questi giorni ho provato a fare diversi scatti da casa (quindi con inquadrature limitate) ma sufficienti per stabilire che le due ottiche base della Z50 sono delle ottiche di tutto rispetto. Paragonando gli scatti fatti a mano libera con la Z50 ed obiettivi Leica M 35 , 50, 90 (ovviamente con fuoco manuale) contro il !6-50 è 50-250 sono rimasto stupito dei risultati. Probabilmente la stabilizzazione di questi obiettivi Nikon sopperisce alla probabile differenza delle qualità ottiche esistenti tra i due marchi. A mio modesto avviso il gioco non vale la candela; è sicuramente meglio avere tutta l'operatività che la macchina può dare piuttosto che avere un ipotetico miglioramento dell'immagine. Dell'acquisto sono molto contento e probabilmente. come scrive Ken Rockweel nel suo sito web: la Nikon Z50 è la migliore fotocamera mirrorless APS-C al mondo. Buona Pasqua a tutti Gianni |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:13
Gianca Secondo me le ottiche leica su z6 sono tutt'altra cosa Su dx le provai anche io ma non rendevano bene. Tanto l'adattatore lo hai preso Se un amico ha una z6 o z7 provale su queste e vedi che risultato. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:32
Si Zary, penso anch'io che con le FF la cosa sia diversa. Purtroppo però non ho amici con la Z6 o Z7 con i quali poter provare la cosa. Magari in futuro, se sostituirò la D750 ne prenderò una, intanto conserverò gelosamente le lenti, Grazie e buona serata. Gianni |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:33
Io sulla Z6 dopo il Voigtlander 40mm f1,4 Nokton Classic MC ho acquistato ieri il Voigtlander 21mm f1,8 Ultron trovo veramente fanatiche queste lenti MF. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:41
Sono convinto Riccardo, ma sono troppi anni che uso le reflex e mi dovrò abituare piano piano alle ML, ed è anche per questo, oltre la trasportabilità, che intanto ho preso la Z50. Alla prima occasione le proverò su una FF. Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |