JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao, oggi ho fatto una uscita fotografica, la seconda con questo obiettivo comprato usato, e scaricate le immagini sul pc mi sono accorto che nelle foto ci sono delle cose che non vanno. In pratica nelle foto ci sono dei "segni", fissi e sempre uguali (una specie di V e una sorta di ricciolo), che compaiono quando scatto a diaframma un po' chiuso, diciamo da 11 in su. E' indifferente invece la posizione dello zoom o il tempo di scatto. Ovviamente il problema non si pone per altri obiettivi. Il segnaccio compare solo a foto fatta, sul display, mentre quando punto, non si vede.
Va pulito il sensore, non è un problema dell'obiettivo se ne userai un altro sempre chiuso le macchie compariranno ugualmente (edit: prova a fare una foto ad un muro bianco con un qualunque tuo obiettivo chiuso al massimo e vedrai che sarà così) negli stessi posti (stessa cosa per i puntini piccoli).
eh sì hai ragione. La fotocamera l'ho comprata nuova un anno fa ma immagino che la garanzia non abbia un ruolo in tutto questo. A che servizio posso rivolgermi (pandemia permettendo) per la pulizia del sensore? O è proprio una cosa facile facile che anche uno totalmente inesperto può riuscirci senza rischi?
La prima volta la mia prima macchina fotografica l'avevo portata a un negozio di macchine fotografiche che l'ha presa per qualche tempo e poi me l'ha ritornata ma in realtà poi ho scoperto che è facile, attualmente uso un kit per la pulizia, in genere solo la pompetta tenendo la macchina con il posto dove andrebbe inserito l'obiettivo verso il basso e mi basta, in 2 casi ho utilizzato anche il pennellino morbido, per farlo si imposta la pulizia del sensore dal menù (con la batteria completamente carica per evitare rischi) in modo che il sensore sia libero dallo specchio e dall'otturatore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.