RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Suggerimenti: sostituzione Canon 90D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Suggerimenti: sostituzione Canon 90D





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:32

Buona sera a tutti e grazie per avermi accolto in questo bellissimo blog di fotografia!

Avrei bisogno di un suggerimento, in quanto circa 1 anno e mezzo mese fa ho acquistato una Canon 90D e, nonostante credo sia un'ottima fotocamera, credo non sia più quella adatta a me, dal momento che mi ritrovo nella maggior parte delle volte a fare foto di full body / mezzo busto e con una APS-c ho capito che non si riesce ad ottenere la massima qualità in questo ambito (es. effetto bokeh ma anche lo svantaggio fisico di doversi posizionare più distante dal soggetto che si vuole fotografare)

Starei optando per una FF, ma non so bene se andare verso le Mirrorless o buttarmi su una reflex (sempre Canon).

Devo dire che un vantaggio incredibile della 90D è il fatto di avere il display flessibile, inoltre mi dà anche soddisfazioni quando a volte mi capita di riprendere qualche video, quindi vorrei cercare di non perdere questi vantaggi cambiando il body.

Al momento dispongo dei seguenti obiettivi:
- Milvus 2/50M
- EFS 17-55 f2.8
- EFS 24 f2.8M pancake (per i video)

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:56

A mio avviso potresti risolvere i problemi lamentati utilizzando altre ottiche. Vendere una fotocamera dopo un anno è un suicidio economico, se come immagino è stata acquistata nuova.

Esistono dei 50mm, 35mm e 24mm con aperture massime del diaframma fino a f1,4 o addirittura f1,2. Vi sono anche ottiche specifiche per sensori aps-c non prodotte da Canon, peraltro, anche se non so se siano pienamente compatibili con la 90d.

Peraltro, se cambiassi fotocamera dovresti comunque abbandonare le due ottiche ef-s, visto che sulle reflex con sensore full-frame non si possono montare, mentre sulle mirrorless della serie r lavorerebbero in modalità crop, per cui sarebbe come operare con una fotocamera con sensore aps-c, in termini di angolo di campo e distanza dal soggetto.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:30

ciao,
secondo te quale obiettivo potrebbe aiutarmi maggiormente?

Ci sarebbe anche una cosa che non ho ben capito.

Ad esempio, se prendo due obiettivi equivalenti come un 50mm su aps-c ed un 85mm su ff, a parità di distanza dal soggetto fotografato, iso e apertura focale, la resa viene sempre meglio su una ff? (effetto bokeh ad esempio)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:49

90D + EFS 17-55 f2.8 e ti lamenti della qualità?
Hai la migliore APS-C Canon ed il migliore obiettivo EF-S Canon.

non si riesce ad ottenere la massima qualità in questo ambito (es. effetto bokeh

Per il bokeh, le alternative sono
a) tenere lo sfondo lontano dal soggetto (e così si sfuma e si ammorbidisce da solo)
b) utilizzare obiettivi con diaframma più aperto (ma ci sono controindicaziooni, come il fatto che con un 85 f1.2 ti ritrovi facilmente un occhio a fuoco e l'altro no, per cui sei costretto a chiudere magari proprio fino ad ... f2.8!! e sei punto e a capo, nella stessa situazione attuale, solo che avrai speso un sacco di soldi)

svantaggio fisico di doversi posizionare più distante dal soggetto

Con un 17mm f2.8?
Solo se fai mezzi busti alle giraffe.

la resa viene sempre meglio su una ff?

Una FF della stessa generazione e non iperpixellata ti darà sempre vantaggi sul rumore digitale.
Lo sfondo lo "costruisci" con l'inquadratura: più è grande la la distanza tra soggetto e sfondo, e più lo sfondo tende a scomparire in macchie di colore confuso.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:54

90D + EFS 17-55 f2.8 e ti lamenti della qualità?
Hai la migliore APS-C Canon ed il migliore obiettivo EF-S Canon.


Diciamo che sicuramente il 17-55 è buonissimo, ma con sensori molto densi arranca un po, e a f/2.8 non è una lama.

Sicuramente con dei fissi L luminosi o art la qualità d'immagine migliora notevolmente e anche il "bokeh".

Ovvio che il FF ( una eos R ha il display snodabile come la 90d e usata come nuova si trova a 1300€ circa, ma ci devi aggiungere le ottiche) ti da uno stacco maggiore e una pulizia d'immagine migliore.
Ma perderesti però esempio la raffica della 90d, prova qualche comparatore e ti fai un idea.
Ma sinceramente investirei in qualche ottica piu luminosa , il 17-55 lo terrei comunque anche perchè lato video un 2.8 costante e stabiilizzato fa sempre comodo.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:18


ciao,
secondo te quale obiettivo potrebbe aiutarmi maggiormente?

Ci sarebbe anche una cosa che non ho ben capito.

Ad esempio, se prendo due obiettivi equivalenti come un 50mm su aps-c ed un 85mm su ff, a parità di distanza dal soggetto fotografato, iso e apertura focale, la resa viene sempre meglio su una ff? (effetto bokeh ad esempio)

Ovviamente, a parità di distanza e apertura del diaframma, con un 85mm la profondità di campo sarà minore, cosa che avrà impatto sulla resa dello sfocato.

Per il resto, il sensore della 90d ha 32,5 megapixel, che equivalgono a oltre 80 megapixel su un sensore full-frame di pari pixel pitch. Pertanto, se si scattano foto in tali condizioni con una 90d e una 5d mark IV, ad esempio, i file di questa saranno mediamente pù nitidi (assumendo che le due ottiche abbiano mtf simili), dato che l'ottica utilizzata sulla 90d dovrà lavorare a frequenze spaziali molto più alte. Tuttavia il costo del passaggio a una fotocamera con sensore full-frame sarebbe abbastanza significativo, per cui cercherei di sfruttare la macchina che già possiedi.

Circa la scelta dell'ottica, dipende dal tipo di utilizzo: quali sono le lunghezze focali che utilizzi più di frequente?

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:42

grazie per le risposte.

Lo sfondo lo "costruisci" con l'inquadratura: più è grande la la distanza tra soggetto e sfondo, e più lo sfondo tende a scomparire in macchie di colore confuso


si, per questo comunque quando si ha uno spazio limitato, la FF si rivela vincente sulla APS-c.

Per il resto, come avete evidenziato tutti, rimandendo sulla 90D, l'unica soluzione sarebbe prendere un obiettivo ancora più luminoso ma è proprio questo che non mi convince, perchè guardando un pò di recensioni (ad es. del canon 50mm f1,2 o sigma 50mm f1,4) mi è sembrato di capire che a tutta apertura l'oggetto in primo piano non viene bello nitido. In settimana mi è arrivato il Milvus 2/50 che proverò a testare nel weekend, spero possa soddisfarmi maggiormente!

Circa la scelta dell'ottica, dipende dal tipo di utilizzo: quali sono le lunghezze focali che utilizzi più di frequente?


Il 50mm sulla 90D perchè faccio maggiormente ritratti full body e mezzo busto

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 0:36

Da possessore anch'io della 90D ti posso dire che l unico vantaggio di passare ad una full frame è quello di avere una maggiore gamma dinamica ed una tenuta maggiore ad alti ISO, anche per questo ho deciso che presto le affiancheró una Eos R o una R6 budget permettendo.
Per quanto riguarda il bokeh, riesco benissimo a fare mezzi busti con stacco dei piani perfetto già con il 50 f 1.8 e figure intere con l 85 f 1.8 anche loro con un bokeh molto accentuato.
Possiedo anche io il 17-55 f 2.8, bokeh a parte, che in condizioni ottimali comunque è presente, fa delle foto con una nitidezza eccezionale.
La 90d è una moderna reflex con tutte le funzionalità delle mirrorless attuali, io non la cambierei mai, al massimo come ti dicevo la affianco ad una full frame perché scatto spesso eventi in condizioni di luce difficile ed ho bisogno di una tenuta iso maggiore.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 1:19

Per quanto riguarda il bokeh, riesco benissimo a fare mezzi busti con stacco dei piani perfetto già con il 50 f 1.8 e figure intere con l 85 f 1.8 anche loro con un bokeh molto accentuato.


Gli obiettivi in tuo possesso sono della canon e ti risultano nitidi con apertura massima 1.8? Cmq la cosa scomoda è che con un 85mm su APS-c per fare un full body devi stare circa a 8 metri di distanza dal soggetto. Su FF per avere una inquadratura equivalente si recuperano 3 metri ed inoltre si dovrebbe creare uno stacco migliore tra sfondo e soggetto in primo piano... in città 3 metri fanno la differenza!
Comunque reputo la canon90D un ottimo acquisto e proprio per questo ho dubbi se passare ad una FF per avere miglioramenti solo nei ritratti (comprare una seconda camera per me diventerebbe costoso) ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:58

Tutto è molto soggettivo sempre, anche perchè se si riferisce al 50 stm 1.8 e 85 usm 1.8 , il bokeh c è a TA ma la nitidezza non proprio....
Poi sul 17-55 , l eccezionale forse a diaframma dal f/4 in poi, a 5.6 sicuramente , ma a diaframma aperto non lo era sicuramente su m6 mark 2 ( stesso sensore della 90d) , lo era di più su m50 ( sensore da 24mpx come 80d).
Su 90d ci vogliono ottiche che rendano giustizia a quel sensore, mettici un serie L o un art e vedrai che troverai sia bokeh che la nitidezza.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:36

Si parliamo di ottiche canon di gamma media, poi scattare a TA con qualsiasi ottica non ha certo la resa di scattare a diaframmi più chiusi.
Sinceramente, ovviamente a mio gusto, non amo la nitidezza estrema nei ritratti, e non sono uno di quelli che va a ingrandire al 100 % per guardare il pelino.
Di meglio a meglio non c'è mai fine e poi, sempre a mio parere, chi compra una 90d cerca una macchina che si comporti da 90d non da A1 di sony.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 19:24

chi compra una 90d cerca una macchina che si comporti da 90d non da A1 di sony.

Diciamo che chi compra una 90d è al 99% per i 32mpx no?! e se non dai dettaglio a quelle megapizze il risultato parla da solo....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me