RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fra 55-200 e 28 mm Macro quale scegliere per scattare soggetti come fiori, animali, insetti..?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi per Canon EOS M
  6. » Fra 55-200 e 28 mm Macro quale scegliere per scattare soggetti come fiori, animali, insetti..?





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:19

Mi son deciso che nel breve futuro vorrei prendermi un compagno per il mio EF-M 18-55, e visto che ora come ora andare sotto i 18 non è la priorità, e notando che nella mia galleria che tendo a scattare più soggetti di vario genere (fiori, animali, insetti, ecc..) volevo prendermi un'ottica meglio adatta per questo scopo.

Le scelte ricadono su due obbiettivi: EF-M 55-200 mm e EF-M 28 mm Macro solo che non saprei decidere, seppur le capacità 1:1 del 28 mm sono alettanti.

Il mio timore è la scocciatura di dover stare ogni 10x5 in montagna a fermarmi e cambiare obbiettivo, cosa mi consigliate a questo punto? c'è qualcuno che ha provato uno di questi due o entrambi e quindi forse convincermi su quale prendere?

PS: sugli animali e insetti chiaramente mi limito a quelli simili che ho nella mia galleria, che bene o male o li trovo vicini a me e/o sono poco timidi, quindi nel peggior dei casi croppo in post e ottengo quello che vorrei. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 10:49

Fra 55-200 e quella farsa di 28 macro?
Ma 100 macro tutta la vita!

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:08

Il 100 costa una fucilata, starei a cambiare obbiettivo ogni 5x2 vista la focale fissa molto spinta (una focale meno spinta mi permetterebbe di usarla per altre cose), ed è sbilanciato per la mia macchina visto che è grande il doppio e pesa pure il doppio.
Poi un 100 mm senza IS per me è inutilizzabile a mano libera e non posso stare col treppiede in mano ogni 5x2 perchè a 100 mm senza IS non riuscirei ad avere una foto non mossa a mano libera.

Per me le ottiche ef sono tutte sbilanciate e pesanti per il mio corpo macchina (M100), eccetto le due eccezioni come il 28 mm e il 40 mm pancake e qualche fisso grandangolo non L




avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:58

Prendi il 60 EF-s allora...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:17

Il 60 EF-S non è stabilizzato e rimane un 100 mm equivalente... troppo stretto per un'uso più versatile

A me frega poco alla fine se è f/0.5 o f/5.6 visto che alla fine un'ottica luminosa c'è l'ho già per quando devo uscire la sera o altro (EF-M 22 mm f/2).


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:24

Il 55-200 è più universale per quell'uso. Lascerei il 28 alle massaie che fotografano piatti e gattini sinceramente...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:25


Il 55-200 è più universale per quell'uso. Lascerei il 28 alle massaie che fotografano piatti e gattini sinceramente...


Dici?

Alla fine come qualità ho visto che non si distacca tanto dal 18-55 pur tenendo stesso diametro filtri e peso simile, e come rapporto di riproduzione sembra lo stesso del 22 mm (0,21x).


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:52

... vorrei capire le motivazioni che portano a fare tanto sarcasmo sul 28 macro - lo uso su m6 old, sia x close-up che macro ambientate ... dove uso una miriade di altre ottiche con tubi di prolunga o anelli di inversione .... dal Fish-eye al 400mm ... sia vintage che attuali --- il 28 macro ha una buona resa ottica, stabilizzato e flessibile, potendolo usare come normale grandangolare o come macro 1:1 - con il RR 1.2:1 puoi anche usare i led integrati come fosse un flash anulare ... Preso usato a 200€ --- una farsa x fotografare piatti e gattini ??? .... Non credo proprio ---- poi ovvio che, se vuoi scattare a soggetti poco avicinabili, sarebbe da considerare almeno una focale 90/105 mm mentre con un 28 ti devi avvicinare molto - provato il Canon 60 macro e onestamente mi e' piaciuto molto e non sbilancia troppo un corpo M in scatti a mano libera

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:58

anch'io "difendo" questo EF-M28mm macro, usato su M6II mi sorprende ad ogni scatto.
Comunque questa "storia" di eos M discusso da fotografi che non l'hanno mai visto .... Eeeek!!!
Ovvio che è meglio il 100macroLis ..... ma non tutti possono offrirselo

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 15:02

... vorrei capire le motivazioni che portano a fare tanto sarcasmo sul 28 macro - lo uso su m6 old, sia x close-up che macro ambientate ... dove uso una miriade di altre ottiche con tubi di prolunga o anelli di inversione .... dal Fish-eye al 400mm ... sia vintage che attuali --- il 28 macro ha una buona resa ottica, stabilizzato e flessibile, potendolo usare come normale grandangolare o come macro 1:1 - con il RR 1.2:1 puoi anche usare i led integrati come fosse un flash anulare ... Preso usato a 200€ --- una farsa x fotografare piatti e gattini ??? .... Non credo proprio ---- poi ovvio che, se vuoi scattare a soggetti poco avicinabili, sarebbe da considerare almeno una focale 90/105 mm mentre con un 28 ti devi avvicinare molto - provato il Canon 60 macro e onestamente mi e' piaciuto molto e non sbilancia troppo un corpo M in scatti a mano libera


Sui soggetti io solitamente tendo a fotografare quelli che solitamente non scappano subito tipo fra gli insetti api, bombi, vespe, coleotteri (tipo le cetonie), farfalle/falene che solitamente non scappano appena mi vedono, anche se principalmente preferisco di più fotografare fiori e frutti selvatici fra i soggetti naturali.

Poi sugli animali tendo a focalizzarmi sulle lucertole che sono quelle più timide visto che appena ti vedono scappano, però in un modo o nell'altro riesco a beccarle nello scatto (al limite croppo in post o nella strada di ritorno ci vado col 18-55 e li becco a 55 mm).

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 15:46

Beh Elisabeth non c'è bisogno di spendere una esagerazione per il 100 macro L, puoi tranquillamente comprare un 100 macro usm, usato ma in condizioni eccellenti lo trovi al massimo a 300 €, e ti garantisco che otticamente è buono quanto l'L ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 15:48

Però il 100 macro USM non ha l'IS al contrario del L, e 100 mm senza IS o hai la stabilità di un gimball nelle braccia o Canon R5/R6 cercasi (essendo le uniche Canon stabilizzate in corpo).


avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:23

Io li ho tutti e due e ho preso il 28 macro sia per usarlo come obiettivo generalista e poi anche come Macro. Non ho molta esperienza a riguardo (della Macro) per cui non do giudizi basti solo sulle mie sensazioni. Comunque se a Rhoken può interessare ho deciso di acquistarlo per l'utilizzo generalista più che per il macro anche se ora mi sto divertendo. Il 55 200 invece lo uso come tele per paesaggi soprattutto e mi piace molto .E' leggero ed insieme al 28 sono i due obiettivi che porto sempre con me. Come qualità pura meglio il 28, logicamente ma attento perchè sarà dura fare foto ad insetti con un 28, io per ora ho fatto solo fiori.
Il mio corredo è completato da un 11 22 un 40 stn e l'85 f.18 per cui il 100 macro non l'ho proprio considerato al tempo dell'acquisto. Ero indeciso tra il 30 sigma 1,4 e il 28 ef m. Ho preso il 28 perchè era anche macro ma non è detto che poi prenderò anche il sigma.
Io personalmente, visto che hai gia il 18 55 ti consiglio di prendere il 55 200 .
Comunque entrambi sono buoni e, forse troppo bistrattati.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:27

Io personalmente, visto che hai gia il 18 55 ti consiglio di prendere il 55 200 .
Comunque entrambi sono buoni e, forse troppo bistrattati.


Guardando un pò di review noto che alla fine anche col 55-200 si possono ottenere buoni close up e macro a 200 mm seppur di base non è un'ottica macro.

E visto che comunque a 324 mm FF ci arriva, magari per qualche uccello non troppo lontano potrebbe portarmi anche qualche piccola soddisfazione

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:33

Paolo, il "ragazzo" ha una M100 prendere un obiettivo EF significherebbe comprare anche un adattatore ...
io ho scritto per lui non per me, il 28mm lo uso sulla M6 per i "social" se devo stampare uso il 100.
Comunque trovo migliori i risultati col EF-M 28mm macro che col EF-M55-200mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me