RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchia CPU overcloccata e temperature di lavoro - Richiesta di Vostra opinione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Vecchia CPU overcloccata e temperature di lavoro - Richiesta di Vostra opinione





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:48

Ho un PC molto vecchio, del 2008, con un Intel i7 860 quad core 2,8 Ghz: so che è un rottame e me lo devo rifare, ma lo uso finche dura, anche perché oggi le GPU non si trovano ed hanno prezzi ridicoli.

Nonostante io non sia affatto esperto di computer, visto che nessuno mi faceva il lavoro di overcloccarmi il PC, me lo sono fatto da me tempo fa, cambiando anche il raffreddatore, ed oggi, con l'avvento di Photoshop 2021, che è impegnativo per il PC, l'ho spinto ancor più, ed oggi lavora a 3,951 Ghz.

Ho tutto overcloccato, CPU, GPU (Ge Force 1060, da 1700 a 1858 Mhz), e RAM ( 16 Gb da 1600 a 1780 Mhz)

Per quella CPU Intel dichiara temperatura operativa massima di 72,7 °C

- In idle la temperatura della scheda madre (ASUS P7 P55D) è sui 33 ° C mentre quella della CPU è sui 32 ° C

- in condizioni normali di lavoro la scheda madre opera sui 40 - 42 °C mentre la CPU opera sui 65°C, e ci lavoro anche ore, è in quella condizione anche diverse ore continuativamente

- il massimo delle temperature le ho con Adobe Bridge che si crea le anteprime su cartelle con molti files grossi, la temperatura della scheda madre va sui 46 °C mentre la CPU va sui 75-78 C, diciamo per 6 - 7 minuti, massimo 10 minuti, non oltre, poi rivado a lavorare sui 60 - 65 °C .

Se faccio la prova di stress con AIDA 64, la CPU va sui 90 °C dopo 5 minuti, ma AIDA tira il collo alla CPU veramente tanto, io non ci gioco col PC, solo fotoritocco.

Ovviamente, sono fuori tolleranza, lo so bene, ma se non lo tiro, PP 2021 non funziona, si blocca ed è lentissimo.

Domanda: considerando che la palla di vetro non ce l'ha nessuno, a Vostra esperienza si può usare normalmente con quelle temperature e quei tempi di lavoro avendo una ragionevole probabilità che non si strini la CPU a breve termine, diciamo qualche mese/un anno?


Grazie in anticipo per la risposta!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:20

se nel carico di lavoro tipico stai sotto i 70 gradi va benissimo.

Hai delle ventole di estrazione di aria calda nel case che la espellono e qualche ventola che immette aria fresca? Spesso una corretta circolazione porta ad abbattere le temperature

Cmq se fai un pc nuovo la 1060 ti consiglierei di tenerla e probabilmente puoi anche evitare di tenerla in oc visto l'uso che ne fai solo fotoritocco.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:28

"Hai delle ventole di estrazione di aria calda nel case che la espellono e qualche ventola che immette aria fresca? "

Grazie della risposta, è quello che pensavo io ma non sono un esperto di PC.

Sul case ho 3 ventole, quella dell'alimentatore più due ventole di estrazione .

Quella dell'alimentatore mi pare che pompi dentro.

La GPU funziona bene cosi, il diodo della GPU non va mai sopra 75 °C e la ventola della GPU arriva solo al 45% di velocità, la lascio così, tanto è ben dentro i suoi limiti.

Certo che ci sia aggioggiattaggio di GPU è roba da non credere!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 10:18

Avevo un computer con I7 920, ma anche senza overclock facevo fatica in estate a rimanere sotto 60 gradi.
L'ho sostituito con un I5-6500 + DDR4-2166: va più veloce e scalda pochissimo.

Adesso anche un moderno I3-10300 + DDR4-2666 (lasciando la GTX 1060) permetterebe
di incrementare notevolente le prestazioni ed avere un Pc più silenzioso e fresco.

Se non hai fretta, questo inverno usciranno i primi I3 di 12a generazione che,
secondo Intel, dovrebbero surclassare anche gli attuali I7-10700.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 10:36

beh a superare le prestazioni di un pc del 2008 ci vuole molto poco ormai, io personalmente andrei su amd per esempio un 3600 ma comunque non ci vogliono affatto grandi cifre.

Per il ricircolo dell'aria se puoi postare una foto dell'interno del case o più d'una capiamo subito i flussi d'aria

Sull'oc della GPU sei sicuro che ti serva? Non mi pare che photoshop benefici molto dalla GPU o mi sbaglio? Poi hai oc GPU o anche RAM della GPU? Anche se la scheda regge l'oc se non serve meglio evitarlo: meno consumo, meno rumore, meno calore nel case

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:17

quel processore può continuare a lavorare ancora per un bel pò.
le temperature da te riportate sono nella norma trattandosi di lavoro in overclock . non prendere come riferimento lo stress test aida, ma il tuo flusso di lavoro reale.
ti consiglio caldamente di non overclocckare la GPU, per il tuo uso non serve a nulla. la 1060 di serie va già oltre le richieste dei programmi di fotoritocco, dove si raggiungono al massimo brevissimi picchi.

come ti hanno suggerito sopra forse dovresti rivedere i flussi d'aria nel case. perchè anche se l'alimentatore immette aria nel case, questa non sarà fresca, specie se sis considera il lavoro in overclock. secondo i design più comuni dei case, coviene sempre immettere l'aria dal frontale e farla espellere sul retro o nell'angolo in ato dove possibile del case. in modo che il flusso d'aria fresca vada verso la ventola cpu (magari passando anche sugli hard disk)e venga tirato sul retro/alto del case. si migliora già così di molto.
poi data la particolarità della tua macchina, ovvero lavoro in overclock, potresti valutare un dissipatore noctua ad aria da almeno 120mm con doppia ventola a seconda dello spazio che hai. di solito sono scettico per i raffreddamenti a liquido, ma potresti valutare anche uno di quelli poichè ritengo che servano solo per quei flussi di lavoro con temperature costantemente alte come nel tuo caso. ormai gli all in one sono ottimi. ed in futuro con un semplice adattatore potresti riutilizzarlo nella nuova macchina.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:56

come detto toglierei l'oc della gpu basta il suo.
se ti muore la gpu adesso sono cazzi, per una cpu usata la trovi con 30€-40€
concordo sul resto

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:03

Grazie di nuovo a tutti.

Ho già sostituito il dissipatore della CPU da quello della casa, piccolino e tondo a ventola orizzontale, con un Cooler Master qualcosa, sempre ad aria, ma grosso e con ventola verticale singola da 12 cm.

Ho poi aggiunto 100 fori da 10 mm sulla parete laterale del PC dove c'è la grata di presa aria, per aumentare la circolazione dell'aria.

"se ti muore la gpu adesso sono cazzi"

Hai ragione, non ci avevo fatto mente locale: la GPU l'avevo overcloccata, nel Clock e nella RAM, con ASUS GPU Tweack II, perchè uso Topaz Gigapixel AI e Topaz Sharpen AI che fanno un uso intensivo della GPU, ma alla fine il guadagno è stato minimo, l'overclock alla GPU lo tolgo, sollecitandola meno, e sollecitando così anche meno anche l'alimentatore, che è da 600 W, vecchio del 2008.

Al processore ho tirato il collo a bestia, volevo sapere se su una temperatura limite di 73° C, facendolo lavorare ore sui 65° C non si strina in breve tempo.
Io pensavo di no, ma non sono esperto, e Voi me lo confermate.

Poi butto via tutto e me lo rifaccio, con 32 Gb di RAM, etc, adesso la mia scheda madre non ne ammette più di 16 Gb.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:24

Disinstallato ASUS GPU Tweack II: adesso il diodo della GPU non supera i 71 °C e la ventola si ferma la 42%, ed anche la scheda madre sta un grado o due più fredda.

Lascio tutto così.

Grazie di nuovo!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:44

75-78 gradi è una temperatura di carico normalissima per le CPU intel. Sui portatili mac (e sui portatili in generale) capita che salgano oltre gli 85-90, andando in thermal throttling. E resistono lo stesso, sono fatte apposta.
non ti fare problemi.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:51

Se vuoi provare a fare qualcosa di più potresti abbassare le latenze della ram e/o aumentarne la velocità.
Con la cpu overclokkata potrebbe essere quello un freno a performances più elevate, soprattutto se lavori nel ritocco fotografico dove la ram subisce continui accessi ai suoi dati.
Non attenderti aumenti di oltre il 5% di media, la cosa positiva è che i consumi e le temperature non dovrebbero cambiare.

Una volta trovato l'equilibrio tra i vari parametri un test con prime95 dovrebbe riuscire a farti capire la stabilità del sistema.
Il primo test va fatto alle tue condizioni attuali, passato questo puoi iniziare a provare modificando i principali parametri delle ram.

La scheda grafia hai fatto benissimo a metterla a frequenze di default, se vuoi puoi abbassarle ancora tanto cambia poco o nulla nel fotoritocco, anche con i filtri che usano la gpu potresti fare dei test e se le performances sono più o meno le stesse andrei di underclock sulla gpu.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:04

"Se vuoi provare a fare qualcosa di più potresti abbassare le latenze della ram e/o aumentarne la velocità."

Qui si va sul difficile, io non lo so fare: la RAM me l'ha overcloccata in automatico la scheda madre!

Il sistema è molto stabile, sono mesi che non ho una BSOD e ce la faccio anche a mandare il PC in sospensione nonostante un overclock del 41%, riparte bene.

Adesso, senza overclock della GPU, Topaz Gigapixel e Sharpen AI sono un pochino più lenti, ma a me il tempo, debbo dire purtroppo, non mi manca, mi rompo i corbelli a giornate sane in casa coi divieti governativi e........ il Covid che acquattato nell'ombra fa il tiro di precisione sugli anziani, io lo sono.

Lascio tutto così.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:36

eviterei di toccare i timings delle ram è facile destabilizzare il sistema con guadagni di performance spesso non evidenti.

Sulle temperature io non vedo problemi se non superi i 70 gradi per periodi prolungati su quella CPU (le cpu attuali reggono fino a 95 gradi pur riducendo progressivamente le prestazioni) ma se avessi voglia di mostrare un paio di foto dell'interno del case si vede subito se c'è qualche minima ottimizzazione da fare. A volte una ventola da 8€ nel posto giusto riduce di parecchi gradi.

La polvere andrebbe rimossa regolarmente in quanto riduce l'airflow e occhio alle temperare d'estate.

Se invece pensi di sostituire il pc un budget indicativo potrebbe essere intorno ai 600€ mantenendo la GPU.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:13

".. se avessi voglia di mostrare un paio di foto dell'interno del case si vede subito se c'è qualche minima ottimizzazione da fare."

grazie di nuovo!

Parete laterale, con la griglia ed i miei 100 fori da 10 mm aggiunti



uploadare immagini





Vista di assieme del PC aperto con la posizione delle ventole che sono 5:

- una frontale da 12 cm che pompa dentro aria

- quella dell'alimentatore, posteriore, che che espelle aria

- una posteriore da 12 cm che espelle aria

- una superiore da 12 cm, aggiunta da me, che espelle aria

- la ventola interna del raffreddatore della CPU, sostituito da me l'originale con un Cooler Master, che pompa verso la ventola posteriore di espulsione

Ci sono poi le due ventole della GPU che espellono aria sul frontalino posteriore della scheda video





Particolare della ventola anteriore di aspirazione, coi 2 SSD e coi 2 HD rotativi





Particolare delle due ventole interne di espulsione e delle due della GPU







io non ci vedo alcun posto addizionale per un'altra ventola di espulsione aria, e dunque non vedo cosa altro potrei fare per raffreddare ulteriormente, ma qualsiasi suggerimento è cosa graditissima!

Se il mio rottame mi tira avanti un altro annetto, il tempo di uscire da questa brutta situazione e dalla penuria di GPU, poi me lo rifaccio allo stato dell'arte, ossia come era l'odierno rottame nel 2008, a quel tempo era veramente un PC ad alte prestazioni, e l'ho retrofittato in due stadi, prima gli SSD e poi overclock e scheda video nuova.


avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:31

Puoi montare altre due ventole sul pannello laterale rimovibile.
Inutile quella fucilata di fori aggiuntivi, poi esteticamente è davvero orribile.
Se vuoi abbassare le temperature devi passare al metallo liquido ma ci sono un minimo di rischi ed alcune controindicazioni importanti.
Per il discorso ram se hai voglia e tempo puoi approfondire e testare, sono solo 3 i parametri principali da poter variare.
La modifica è totalmente ripristinabile e abbastanza sicura finché non tocchi i voltaggi.
In teoria, sempre nel bios, ci potrebbero essere ancora altri parametri che ti potrebbero aiutare a spremere ulteriormente il ppc, ma mi rendo conto che possa essere roba incomprensibile per chi non ha mai approfondito.
In ogni caso come performances sei già quasi al limite, ulteriori incrementi potrebbero essere non percepiti, se non con misurazioni ad hoc tipo benchmarks specifici per cpu/gpu/memorie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me