| inviato il 18 Marzo 2021 ore 10:00
hai scelto un momentaccio per fare un pc.....la 1050ti a 360 euro è un furto....è come vendere il ghiaccio agli eschimesi......io ti direi di aspettare qualche mese, ora c'è il problema di reperibilità delle schede video e anche sull'usato le trovi a prezzi folli. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:20
proprio perchè hai precisato che dalla fotografia non ci campi, come chi mia ha preceduto ti sconsiglio di acquistare i componenti nuovi al momento. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:09
Mi associo anch'io a chi ti consiglia di non acquistare adesso, specialmente la scheda video. Se già ne hai una usa quella. Per quanto riguarda l'alimentatore ti consiglio di prenderne uno modulare e di potenza non inferiore a 550 W, in modo da poter alimentare senza problemi anche una scheda video più performante. Per il disco rigido ti consiglierei uno che abbia almeno 7200 rpm, magari con qualche TB in meno se il problema fosse il costo. Invece la RAM è consigliabile che sia di almeno 32 GB e che abbia velocità di 3600 MHz per sfruttare appieno il processore, che è una scheggia. Poi dovrai stare attento ad una corretta ventilazione all'interno del case per evitare eccessivi riscaldamenti del processore e della scheda video. Quindi per adesso procedi con un profilo basso e non appena sarà possibile acquista i componenti quando avranno un prezzo meno isterico. Pensa che solo 6 mesi fa ho acquistato una GTX 1660 super a 240,00 euro. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:42
Molto interessante “ Se non hai problemi a trattare l'usato e puoi spostarti liberamente, nel piacentino ho visto questa configurazione, migliore della tua: „ ">www.subito.it/informatica/pc-da-gaming-con-amd-ryzen-5600x-piacenza-37 “ hai scelto un momentaccio per fare un pc.....la 1050ti a 360 euro è un furto „ Hai perfettamente ragione ed è per questo che pensavo all'usato per ammortizzare un po'. La cosa buona che non ho fretta quindi spero che nei prossimi mesi la cosa migliori un po' e volevo approfittare di questo periodo per capire cose che fino a ieri mai avrei pensato di fare ma soprattutto mi sembrava assurdo che uno come me potesse pensare nell'assemblare un PC.. poi ho visto tutorial, video, suggerimenti, un sacco di brave persone che spiegano e mi hanno dato coraggio e fiducia di potercela fare e la cosa di costruirmi una macchina mi gasa un casino. “ Per quanto riguarda l'alimentatore ti consiglio di prenderne uno modulare e di potenza non inferiore a 550 W „ Tipo questo? https://www.amazon.it/dp/B085GFBH39?track-ect-it-26659-21&linkCode=osi Che differenza c'è tra un alimentatore tipo quello che avevo scelto io e uno modulare? “ Per il disco rigido ti consiglierei uno che abbia almeno 7200 rpm, magari con qualche TB in meno „ Potresti farmi una proposta mettendomi un link per favore? “ Invece la RAM è consigliabile che sia di almeno 32 GB e che abbia velocità di 3600 MHz „ Si questa cosa anche a me sta un po' stretta ma pensavo magari in un secondo tempo...c'è una bella differenza di prezzo tra 16GB e 32GB...volevo testare prima quelli da !6 per poi eventualmente passare ai 32GB “ Pensa che solo 6 mesi fa ho acquistato una GTX 1660 super a 240,00 euro. „    |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:57
Comincio con il primo grande domandone: Guardando le caratteristiche della Scheda Madre, in fondo, nelle "Note" ho letto questo: * 1 Il socket M.2 condivide la larghezza di banda con le porte SATA_5 / 6, quindi le porte SATA_5 / 6 non possono essere utilizzate quando è installato un dispositivo M.2. * 2 Utilizzare uno chassis con modulo audio HD nel pannello anteriore per supportare un'uscita audio a 8 canali. Qui il link: www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME- Cosa vuol dire? Con i miei pezzi scelti sono a posto? |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:44
No questo non è un alimentatore modulare, mentre quello che ti indico qui sotto lo è: https://www.amazon.it/Aerocool-Lux-RGB-550W-Alimentatore/dp/B07M9VTKQB Ma è solo una indicazione, ti conviene cercare qualche altro alimentatore più stabile e performante e non ti preoccupare se spendi qualche decina di euro in più. Potrai essere tranquillo che per l'alimentazione elettrica i tuoi componenti sono al sicuro da sbalzi di tensione ed altre problematiche. |
user19159 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:17
Se io fossi in te risparmierei 2-300 euro nello schermo e li investirei nella scheda video. Con 450-500 euro ci sono ottimi monitor e pure in 4K. Applicativi come Photoshop fanno largo uso del processore della scheda video. Ne guadagnerai in prestazioni. Inoltre.. perché acquistare ancora un classico hard disk a 5400rpm? Valuta l'opzione m2+ssd o doppio ssd. Se ti servono i 4TB puoi sempre comprare una unità esterna USB 3. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:23
"Applicativi come Photoshop fanno largo uso del processore della scheda video. Ne guadagnerai in prestazioni." Generalmente Photoshop usa poco o niente la scheda video, solo alcuni filtri ne fanno un uso un po' più intenso. Io ho fatto un test la scorsa settimana per il mio flusso di lavoro usando per prova la 1060 di mio figlio sul mio PC che monta il ryzen 5 3400g con grafica Vega 11 integrata. Differenze prossime allo zero che mi hanno dimostrato ancora una volta che per quello che faccio io non vale la pena investire su una GPU. Va valutato bene caso per caso. |
user19159 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:30
Beh è soggettivo. Anche Camera Raw per determinate funzioni usa il processore grafico. Il punto è che si può lavorare ugualmente con uno schermo da 4-500 euro mentre investendo sulla scheda video non si va a rischio di "stare stretti" nel giro di un anno o due. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:52
@Luna429 Photoshop (e camera raw in sè), non fanno assolutamente largo uso di grandi risorse della gpu.... Tanto è vero che le operazioni che fai su una gpu tipo 3090, le fai tranquillamente anche con le gpu integrate nelle cpu (tipo intel UHD; o quelle dei portatili....) Puoi notare un pò di differenza nei filtri più ostici, tipo il fluidifica ecc... ma per ora photoshop è ancora ottimizzato da cane per le gpu Provare per credere.... L'unica cosa da tenere conto (se ovviamente si vuol prendere un monitor 10bit), è appunto il fatto che la gpu debba supportare i 10bpc... e onestamente la 1050 non so se li supporti... quindi controllerei questo particolare prima di acquistare quella scheda... Poi se mi parli di filtri di terze parti (vedasi la suite Topaz AI), allora ok... lì la gpu conta parecchio... scordati di usare una gpu integrata con Topaz Sharpen AI... con gpu integrate ci metti anche 30 minuti per un' immagine... con una 3090 in 10 secondi è fatta... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:59
“ No questo non è un alimentatore modulare, mentre quello che ti indico qui sotto lo è: „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Aerocool-Lux-RGB-550W-Alimentatore/dp/B07M9VTKQB “ Se io fossi in te risparmierei 2-300 euro nello schermo e li investirei nella scheda video. Con 450-500 euro ci sono ottimi monitor e pure in 4K. „ 4k è meglio di no perchè sul monitor 27 pollici i testi si vedono troppo piccoli e se ingrandisci le proporzioni, per una questione di rapporto con la grandezza dei pixel, perderesti in definizione. L'ideale per i 4k sono i 32 pollici ma troppo grande per la mia scrivania. Il monitor più piccolo ha una risoluzione ppi più bassa e portando io gli occhiali ed essendo obbligato a vedere il monitor ad una certa distanza ho visto in internet che c'è il rischio di vedere la risoluzione e la cosa mi farebbe incavolare non poco!!!!!! Insomma ci ho pensato tanto e il monitor non si tocca!!! “ Photoshop (e camera raw in sè), non fanno assolutamente largo uso di grandi risorse della gpu.... Tanto è vero che le operazioni che fai su una gpu tipo 3090, le fai tranquillamente anche con le gpu integrate nelle cpu (tipo intel UHD; o quelle dei portatili....) Puoi notare un pò di differenza nei filtri più ostici, tipo il fluidifica ecc... ma per ora photoshop è ancora ottimizzato da cane per le gpu Provare per credere.... L'unica cosa da tenere conto (se ovviamente si vuol prendere un monitor 10bit), è appunto il fatto che la gpu debba supportare i 10bpc... e onestamente la 1050 non so se li supporti... quindi controllerei questo particolare prima di acquistare quella scheda... „ Si, da tenere assolutamente in considerazione il discorso dei 10bit!!! Onestamente per via dei prezzi attuali sto rimandando la scelta della scheda grafica anche se ho letto che ormai la maggioranza delle schede supportano i 10 bit...comunque quando verrà il tempo della scelta ci starò più che attento!!!! Grazie a tutti per i consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |