| inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:28
CIao a tutti. Lascianodo stare la diatriba tra mirrorless e Reflex (per me ognuno usa quello che rietiene più opportuno ). Vorrei fare una considerazione solamente di carattere economico produttivo. Ma le mirrorless moderne valgono davvero i soldi che costano, ovvero costa più produrre una ML o una reflex? Me lo chiedo perché effettivamente nelle ML è quasi tutta elettronica e software, di meccanismi di precisone c'è ben poco, penso solo l'otturatore e lo stabilizzatore (in alcune), nelle reflex invece oltre l'otturatore c'è anche il meccanismo del sollevamento dello specchio e lo schema ottico con il pentaprisma per il mirino ottico, i software e l'elettronica ormai sono molto simili e in più nelle reflex c'è anche il sistema autofocus a rilevamento di fase. Se poi ci si mette anche il fatto che sono più grosse e quindi più peso e materiale per la scocca. Come mai le ML costano anche più delle reflex?? Non è che con questa nuova moda le case costruttrci ci marciano e con la minima spesa voglino la massima resa?? E non buttiamola sempre sugli investimenti di ricerca e sviluppo perché anche sviluppare una reflex costa, se si pensa che gli otturatori di oggi sono costruiti per reggere 500.000 cicli anche li c'è stato un bel passo avanti e cmq le vendire delle reflex sono in calo e quindi i ricavi sono minori. Faccio questa considerzione perché lavorando nel settore aerospaziale mi rendo conto che nel mio settore i processi più costosi sono quelli ottico-meccanci e non quelli elettronici o di sviluppo software, e anche nel mio campo si tende a risparmaire utilizzando più elettronica e software a discapuito di dispositivi meccanico ottici. Però il fine è proporre all'utente finale dei dispositivi con dei prezzi ragionevoli. Incece mi pare che in questo mercato puramente consumer si tenda a gonfiare i prezzi sui corpi ML che secondo me costa di meno realizzare. Cosa ne pensate? Ovviamente questo è un mio pensiero (può essere che mi sbaglio). |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:44
Quello che avevo pensato anche io! Come non darti ragione, visto che in 40 anni ho posseduto moltissime reflex, e oggi ho anche delle mirrorless. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:47
Credo che il valore economico dato ad un oggetto, sia una cosa soggettiva, se uno pensa che quell'oggetto valga i soldi che costa, magari se lo compra, altrimenti lo lascia sullo scaffale. Il prezzo proposto al consumatore, non sempre è dato dal costo reale di costruzione più il guadagno del venditore, ma spesso è puro marketing studiato a tavolino. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:04
Niente vale quello che costa, ne un orologio, ne un'autovettura ecc, ecc, forse i lingotti di oro valgono quel costano |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:06
Il valore delle "cose" non è direttamente proporzionale al valore del loro impiego.... È un discorso molto complesso ma le case produttrici (di apparecchiature fotografiche in questo caso) tendono a proporci "cose" per guadagnare. Sviluppano bisogni sottoforma di nuova tecnologia utile per questo e quello al fine unico di guadagnare, non mi sembra una novità! Il valore di qualsiasi "cosa" cambia a seconda della situazione in cui si trova: un semplice bicchiere di acqua a casa costa 10 centesimi, al bar 1 € e nel deserto lo pagheresti come una reflex se ne avessi bisogno |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:35
Ti rispondo con una domanda: può un orologio in acciaio costare 20.000, ma anche 60.000 euro stante il fatto che ci sono ci sono produttori che producono orologi in acciaio venduti con profitto a 150 euro? Nei beni voluttuari, il prezzo viene parametrato al presunto valore di utilizzo, mai al costo di produzione |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:36
Niente al mondo vale quello che costa,si tratta di un lucro continuo a scapito dei consumatori. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:43
In parte centra il fatto che tutte le cose nuove costano spesso di più, anche le prime Reflex costavano più delle Rangefinder all'inizio; comunque più che le Mirrorless, mi sembra che a costare di più siano soprattutto le ottiche e questo è giustificato almeno in parte dal motivo che sono quasi tutti progetti nuovi e in moti casi particolarmente costosi. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:44
“ Niente al mondo vale quello che costa,si tratta di un lucro continuo a scapito dei consumatori. „ Questa è una visione un po' pessimistica delle cose che, se applicata pedissequamente a tutto, potrebbe essere valida anche per la retribuzione di chi presta lavoro.... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 21:50
“ Questa è una visione un po' pessimistica delle cose che, se applicata pedissequamente a tutto, potrebbe essere valida anche per la retribuzione di chi presta lavoro.... „ In Italia sicuramente no. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 21:58
"Cosa ne pensate?" Esattamente quello che pensi tu. Oltre un anno fa dissi che nascosto dentro una ML c'è un bell'uccellaccio, bello duro e bello ritto, che punta allo sfintere di chi acquista la ML. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:09
Può un'auto elettrica costare di più si un'auto con motore termico ? Tutti i prodotti hanno prezzi non correlati spesso al loro valore. Le mirrorless hanno perso le parti meccaniche ma hanno costi di sviluppo superiori perché tutto è nuovo. Un mirino elettronico è più complesso di un mirino ottico; gestire un otturatore elettronico non è cosa semplice. Inoltre, le ultime mirrorless hanno velocità, capacità video e funzioni paragonabili alle top di gamma anche sui modelli medio gamma. Una R6 ha caratteristiche che si sognavano sulla 1DX. |
user14103 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:12
Domanda inversa ?Le reflex valgono veramente quello che costano? |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:22
Il prezzo lo fa il mercato, ovvero dove si incontrano le curve di domanda ed offerta. Il costo di produzione non coincide con il prezzo. Ma poi sei veramente sicuro di quello che dici? Ad esempio: Canon rp e Canon 6d II Canon M6 II e Canon 90d Mi pare che queste coppie montino lo stesso sensore, eppure le mirrorless costano di meno dei corrispettivi reflex. Correggetemi se sbaglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |