RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale 28, perché così pochi la usano?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focale 28, perché così pochi la usano?





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:02

Vero anni fa, diciamo che molti si sono ridimensionati per forte calo di iscritti.

Oggi ci sono anche generazioni più giovani, con altre mentalità...

Ora i fotoamatori son tutti tecnici, esperti di marketing e svelti con la tastiera,Sorriso

I corredi vengono cambiati quasi con la stessa frequenza delle mutande, gli oggetti di casa son stati ripresi in tutte le salse e in tutte le focali, poi discussi, commentati, bocciati, promossi, usati per liti fino all'ultimo sanpietrino,

nei circoli poi era vietato chiedere "Ha senso se compero questo o quest'altro?" e nemmeno chiedere "Domenica vado alla fiera della melanzana, cosa porto?"

Insomma molto meglio adesso.Cool

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 22:06

@SaroGrey

Ma magari si facesse la domanda: cosa porto alla fiera della melanzana.
Ormai siamo a domande del tipo: qual'è l'obiettivo migliore per fotografare le melanzane? E per i peperoni? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:30

Il 28mm è la focale degli indecisi si colloca fra il 24 e il 35. Personalmente ho sempre utilizzato il 35mm, ho avuto una occasione di acquistare il 28mm Sigma e devo dire che non rimpiango affatto il 35mm. Penso che il tutto sia strettamente soggettivo importante trovare quella focale che più ti si addice per il modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:33

Tra i miei pensieri c'è il 28 afd 1.4, ma qui oltre alla focale in realtà c'è il discorso della lente che è particolare in se.

personalmente ho visto diversi momenti nell'uso dei grandangoli, da quelli spinti a cercare come con il 10mm su aps-c situazioni estreme, per poi usare un 24mm sempre su aps-c per un anno intero e quindi focalizzarmi su una percezione meno estrema tipica del 35mm per poi approdare passando al FF al 24mm di fatti per parecchio tempo...

Il fatto è che partendo dal presupposto che ogni focale ha un suo linguaggio, aggiungendo che è tanto fondamentale il mod dell'ottica scelta per certe idee per realmente iniziare a sfruttare un ottica bisogna scattarci per un pò, dopo di che si inizia a vedere il mondo con la sua visione prospettica e semplicemente ci si scorda dei limiti iniziali quanto si cambia anche modo di percepire la fotografia pre scatto (senza guardare nemmeno nel mirino o schermo che sia): in buona sostanza non credo esiste una focale più o meno bella o più o meno funzionale, c'è da dire che i 28mm sono stati comuni nei telefoni fino a qualche anno fa ed un pò "annoiavano", oggi il grandangolo in tanti è più spinto e l'uso di 3 camere sostanzialmente sta allontanando questa focale dagli occhi delle persone, magari tra qualche tempo sarà l'alternativa agli scatti comuni...

Discorso focale, a mio avviso il 28mm è tra le soluzioni migliori per il ritratto ambientato, anche se in tal senso se si pensa al 24 gm e al 24 art 1.4 è chiaro che diventa anche conseguenza del mod offerto dalla lente, in termini paesaggistici e sulla street sicuramente 28 e 35mm sanno accompagnare meglio le linee con la differenza che se il 35mm prediligge proprio le linee, il 28mm ha ancora bisogno di un elemento più in primo piano di interesse... insomma in pratica nessuna focale sostituisce realmente un'altra, piuttosto a necessità ci si adatta con quello che si ha a disposizione.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:56

Il 28mm è la focale degli indecisi si colloca fra il 24 e il 35


al contrario, chi vuole il 28 non cerca il 24 e non si accontenta del 35, vuole il 28
gli indecisi sono quelli che ogni settimana aprono topic per chiedere "meglio il 35 o il 50 come focale unica?"

il 28 è per chi sa esattamente cosa vuole

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:06

In Parlamento è stata presentata un proposta di legge per renderne l' uso obbligatorio

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:22

Come sempre io sono della stessa idea, mostrare foto senza dichiarare focale e apertura e tutti son fregati.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:43

@SaroGrey sicuramente tra 24 e 28, ma anche 35 qualcuno verrà facilmente ingannato sopratutto in quegli scatti dove si scatta in bolla paralleli al soggetto, c'è anche da dire che in questo scenario si collocano anche difetti tipici come la distorsione della lente, le cadenti etc... banalmente lo scarso 28 f2 sony aveva una distorsione così esagerata che gli angoli forse erano pure più tirati del 14-24 nikon a 24mm per dire, il fatto è che il discorso della focale presa singola vale per le lenti generaliste e i fissi luminosi ma standard, per dirla tutta un 28 2.8 quanto i 28mm di uno zoom classico grandangolare o meno sono una cosa, un 28 1.4 o un 28 1.8, quanto i vari 24 1.4 sono qualcosa di completamente diverso.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:53

Con un buon 28mm e un crop puoi arrivare fino a 90mm senza problemi, vedi la Leica Q3, e senza esagerare tanto a 75mm con risultati eccellenti, con un 24mm qualche deformazione comincia a vedersi.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:05

il 28 è per chi sa esattamente cosa vuole

E se io so che voglio esattamente il 24mm MrGreen ?
La scelta di una focale dipende unicamente dall'approccio di chi la usa e da ciò che deve farci.
Più che chiedere consigli basta prendere uno zoom, obbligarsi a scattare sempre a una certa focale e dopo un po' si traggono le conclusioni. La mia è che, se posso, preferisco il 24 al 28. Sempre meglio essere un pelo più largo che un pelo troppo stretto, anche se adesso c'è la AI generativa di PS che fa miracoli :-P

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:17


Il 28mm è la focale degli indecisi si colloca fra il 24 e il 35.


Oppure il 35 è la focale degli indecisi, si colloca fra il 28 ed il 50.

Ma anche il 24 è la focale degli indecisi, si colloca tra il20 ed il 28

Oppure ognuno “decide” che obiettivo usare, senza bisogno di sparar sentenze sugli altri MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:19

Per chi è spesso indeciso (anche io a volte lo sono...) gli consiglio uno zoom ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:24

Con un buon 28mm e un crop puoi arrivare fino a 90mm senza problemi, vedi la Leica Q3, e senza esagerare tanto a 75mm con risultati eccellenti, con un 24mm qualche deformazione comincia a vedersi.


E' ben con queste storie qui che per molti la taglierina del Pc diventa la fabbrica dei millimetri gratis ma non è così,

se la vogliamo dire giusta diciamo che con un 28 su 24x36 inquadriamo un campo da 75,4°, con un certo crop possiamo avere una inquadratura da 27° ( quella di un 90mm ) ma millimetri rimarranno 28 così come rapporto di riproduzione e Pdc, la stessa inquadratura fatta con un 90mm sarebbe ben diversa su vari fattori.Cool

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:33

@Gian Carlo F esatto... un buon 24-105 f4 e passa la paura

discorso crop... ognuo fa come crede (ovvio), diciamo solo che il discorso riguarda sopratutto chi ha poco interesse riguardo al carattere della lente e scatta a diaframmi chiusi

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:00

E' ben con queste storie qui che per molti la taglierina del Pc diventa la fabbrica dei millimetri gratis ma non è così,

se la vogliamo dire giusta diciamo che con un 28 su 24x36 inquadriamo un campo da 75,4°, con un certo crop possiamo avere una inquadratura da 27° ( quella di un 90mm ) ma millimetri rimarranno 28 così come rapporto di riproduzione e Pdc, la stessa inquadratura fatta con un 90mm sarebbe ben diversa su vari fattori.Cool


Invece non è così. La inquadri con lo stesso PDR e ritagli hai la stessa prospettiva. Legge della fisica, poi mi potrai dire che hanno diversa PDC e siamo d'accordo ma per il resto hai la stessa foto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me