RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale 28, perché così pochi la usano?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focale 28, perché così pochi la usano?





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:03

Il 28 mm non l'ho mai digerito, boh forse perché non mi piace come numero e gli preferisco il 35… gusto personale MrGreen

Il 23 Fuji è fisso sulla mia xpro. Ho venduto di tutto e di recente anche il 14 è andato via a sorpresa, ma il 23 rimane con me da sempre.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:11

Quando imparai io (1964) le focali OBBLIGATORIE erano 28, 50, e 135. Da allora non riesco a farne a meno (anche se, in assoluto, quella focale la uso pochissimo!)! GL

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:23

se impari a comporre con il 28 (è piu difficile è vero) poi secondo me riesci a rendere piu ineressanti per due motivi:

1 puoi buttarti di piu dentro la scena e chi vedrà la foto sarà piu protagonista della scena

2 puoi raccontare piu elementi della scena

ormai non ne riesco a fare a meno. sulla mia Q2 e su canon con 28/70 F2.0

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:23

Quando imparai io (1964) le focali OBBLIGATORIE erano 28, 50, e 135


Concordo.
E per me sono state obbligatorie perché, da studente, i soldi erano davvero pochi e le ottiche più lunghe e più corte costavano troppo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 23:25

Vero Maurizio!!! GL

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 0:51

Il 28 mm è una lunghezza focale che mi affascina, ma gli ho sempre preferito il 35 mm, perché la trovo una focale più equilibrata in termini distorsioni e “taglio” dell'immagine. Ovviamente si tratta di gusti e abitudini personali. Non mi dispiacerebbe affatto imparare ad usare il 28 mm, ma per farlo dovrei iniziare a girare solo con quello ed abituarmi a quella focale.
Personalmente trovo molto difficile l'uso del grandangolare, e il 28 mm (so che a molti potrà sembrare strano), per me è già un grandangolare estremo.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 6:55

Io o vado di 35 e 85 o vado di solo 50mm. Più la seconda ultimamente.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 7:07

Il 28 e la focale che metto quando fa buio e non so cosa aspettarmi.
Da un lato e come il prezzemolo, vadappertutto senza grandi vantaggi.
Ma dalla altra parte ti salva quasi sempre perché è malleabile, e rispetto al 35 o 50, a me concede tempi più lunghi alla mano al buio. Quella piccola differenza che me lo fa preferire

Se c'è luce però al giorno d oggi preferisco uno zoom molto piccolo, quando non so cosa aspettarmi

Comunque si vedono spesso queste discussioni sul 28
Questa poi riaperta dall anno scorso L avevo già vista
28 amore e odio

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 7:17

È una focale che ho iniziato ad apprezzare solo negli ultimi anni grazie alla Ricoh GR e che ha finito per diventare il mio tuttofare. Prima preferivo ottiche più corte o molto più lunghe.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 7:19

Un tempo, come si diceva prima, le focali standard erano 28 50 135, erano le più economiche e ci si faceva un po' di tutto.
Questo ha fatto sì che alla lunga eravamo tutti un po' stufi della stessa minestra, soprattutto quella del 50mm.

Oggi è cambiato tutto e di "minestre" abbiamo l'imbarazzo della scelta quindi, si riapprezza quello che un tempo si snobbava, comprese queste focali, tra cui il 28mm che, pur essendo grandangolare ha il pregio di non dilatare troppo le figure ai bordi e, soprattutto negli interni, ha una visione sufficientemente ampia.

Le focali tra 20mm e 85mm le ho tutte e devo dire che non ho particolari preferenze.
Considero solo come ottica base o standard il 35mm, che va bene quasi sempre, ma mi trovo spesso ad usare il 28mm (ne ho 2) e il 50-55mm (ne ho addirittura 4).

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 7:29

io ho appena comprato un 28
ti saprò dire se mi piace di più il 28 o il 35

a pelle mi verrebbbe da dire 28 per i video e 35 per le foto
(cmq il 28 l'ho preso solo perché moolto compatto rispetto al 35 sigma art che ho)

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 8:54

Ho cominciato ad usare il 28mm quasi per caso, anzi per necessità. Quando sono passato a Leica ho cominciato con il 35mm ma dopo ho sentito la necessità di avere qualche millimetro in più e ho acquistato il 50mm che è diventata la mia focale preferita di conseguenza il 35mm lo trovavo troppo vicino come focale e ho virato sul 28mm…mai scelta più azzeccata per il mio modo di fotografare. 2 lenti 28mm e 50mm e faccio tutto.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 9:04

28 e 50 è una bella accoppiata, soprattutto oggi che con un sensore denso si può ritagliare senza troppi patemi.
Io storicamente, con la pellicola, ho sempre avuto 20 - 35 -85

oggi le opzioni sono davvero tante...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 9:04

le preferenze per quanto riguarda le lunghezze focali sono molto soggettive e dipendono anche dal tipo di fotografia che si pratica.

ad esempio nel mio caso trovo il 35 perfettamente inutile, preferisco di gran lunga il 50 da abbinare al 28

il 24 non mi è mai piaciuto gran che, perchè inizia ad esasperare troppo la prospettiva e potrebbe condizionare le inquadrature facendole sembrare tutte uguali, insomma può essere interessante, ma a piccole dosi.

i tele si usano per necessità specifiche, quindi si va dal ritratto per arrivare alle situazioni dove non si può essere vicino alla scena.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 9:34

EccomiMrGreen
28 e 50 prima lente usati in assoluto.
In digitale su FF non ne ho ma mi è rimasta l'abitudine dato che pre-imposto la lunghezza focale sul 24-70. Se proprio devo 24 e 50. Il 35 è, per me, una focale del tutto inutile: troppo stretta per un ritratto ambientato, troppo larga rispetto al 50 e molto sopravvalutata (per carità rimane un mio limite!). La uso (18) su APSC e ci si fa veramente di tutto;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me