RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale 28, perché così pochi la usano?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focale 28, perché così pochi la usano?





avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 23:56

A me non piace, è l'angolo di campo dei cellulari e oggi come mai sa di banale. Inoltre è un grandangolo timido, non è un 24 e non è un classico da reportage come il 35. È sempre troppo largo o troppo stretto, almeno nel mio caso, È vero che l'hanno usato in passato i grandi, ma credo che se gente come William Klein o Bruce Gilden avesse avuto a disposizione un 24 avrebbe usato quello. È anche lo stesso motivo per cui non posso pensare a una Leica Q....però mi rendo conto che può essere una questione di gusti.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 0:22

a me sinceramente il 28 non piace molto perché per me non è abbastanza grandangolare. lo uso occasionalmente quando faccio un po' di (pessima) street per passare il tempo.
Le mie focali preferite sono 18 e 85 mm. ho anche un 50 fisso ma lo sento troppo "normale".

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:43

Allora una premessa: se Zeiss ha fatto gli Otus in sequenza 55,85,28,100 un motivo penso ci sarà. Idem Ricoh con la GR.

Sulla diffusione penso contino i trend del momento purtroppo perché quando si fotografa si comunica e per comunicare molti cercano i molti.

Ristretto a Juza: qualche anno fa usavo il 105 per i ritratti. Leggevo che era un ibrido insulso e i ritratti si facevano con 85 o 135. Poi sono usciti i vari Art, Otus etc e tutti ad osannare la focale....

Non mi stupirei se il giorno che Nikon, Canon e Sony facessero un 28 luminoso magari titanico, ipercorretto, magari 1.2, ci ritrovassimo una pletora di fotografi del forum a osannare la focale.

Detto questo credo che la scelta dipenda molto dal percorso che facciamo.

Nel mio singolo caso ho fotografato su pellicola con 20-28-55-105, su dx con 18-70 per anni (28-105). In quel periodo 'pensavo' 28 e 'pensavo' 105. Poi con il passaggio a fullframe ho provato il 35 art che dava grande equilibrio, infine dopo lunghe prove con 16-35 ho scelto il 28/2 Distagon in luogo del 35/1.4 Art perché mi sono accorto che a parità di soggetto inquadrato la focale 28mm apre quel tanto di più da dare profondità e respiro al contesto. Ma faccio ancora una fatica dell'accidente a costruire una inquadratura equilibrata, cosa che col 35 mi veniva automatica. Insomma, per me è una continua ricerca e evoluzione e magari non sarà il punto di arrivo. Per altri sarà naturalmente diverso.

Per chi cerca un 28 lo zeiss è una manna usato si trova sotto i 500 euro, va da Dio sulle nuove mirrorless, e ha un carattere tutto suo. Qui una recensione interessante: www.google.it/amp/s/blog.mingthein.com/2012/07/19/zf28distagon/amp/




avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:47

Il fatto che il 28 mm in 35 mm dia lo stesso angolo di campo che oggi è usato su praticamente tutte le fotocamere dei telefonini, che fanno la tipica foto di street, la dice lunga, molto lunga, lunghissima sull'utilità di quella focale nella foto di street.

Idem poi con Leica, che è nata come fotocamera di street, è nata solo per quello, e Leica sulle fotocamere della serie Q, ad ottica fissa, guarda caso ci ha ficcato proprio un 28 mm.

Io la ritengo una focale utilissima, e non solo per la street.


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:51

Ai tempi il 50ino da 100 € era un must, ora mi pare meno, molto meno.
Al terzo posto tra gli sconfitti metterei il 100mm


Direi che i 50 e 100 sono tutt'altro che sconfitti: il 50 si trova in tutte le salse, 50 1.2, 1.4, 1.8 e il 2.8 macro.
Il 100 macro poi credo ce l'abbiano quasi tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 16:45

Per street con 28 o equivalente: Leica Q, Ricoh GR, Nikon CoolpixA, Fuji XF10 (e X70). Con 35 o equivalente: Sony RX1, Fuji X100

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 16:54

Io, personalmente, per il paesaggio preferisco la prospettiva del 35. Anzi, a dirla tutta preferirei lenti ancora più lunghe. Ma già col 35, se voglio inquadrare un campo mediamente ampio, lo stitch è frequente. Quindi è una sorta di compromesso.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:01

Un tempo il 28mm non mi piaceva molto, oggi devo dire che lo sto apprezzando parecchio e, spesso, mi capita di uscire solo con quella focale, in alternativa al 35mm che io considero la madre di tutte le ottiche.
Forse sarà perchè scatto con un sensore denso e, all'occorrenza, posso ritagliare senza patemi, oppure perchè so di non distorcere come con il 24mm (che però non è troppo estremo nemmeno lui...), sta di fatto che mi piace usarlo e questa è la cosa importante.
Ne ho due, entrambi vintage (Zuiko OM f2,8 e Nikkor AI f2), mi piacciono parecchio, soprattutto lo Zuiko che è bello nitido e piccoletto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 19:51

Non varrà più niente adesso ma, ai tempi, quando si prendeva la prima reflex col 50
era ovvio che poi ci si doveva indirizzare verso un 28 e un 135.


Ai tempi dell'analogico era così, anche perché gli zoom erano costosi (quelli buoni) e comunque abbastanza malvisti. Ricordo di aver sentito dire da Michele Vacchiano che a un certo punto aveva deciso di liberarsi degli zoom perché si era reso conto che le fotografie che le riviste gli accettavano erano quelle fatte coi fissi, mentre quelle fatte con gli zoom quasi sempre gli tornavano indietro.
Oggi ci sono stabilizzatori, lenti asferiche, ma non so se gli zoom in sé abbiano fatto poi questi grandi progressi. Si possono usare più facilmente perché tanto poi la distorsione e purple fringing li correggi in PP, e anche contrasto, risoluzione e resa cromatica ci metti una pezza, e se hai un'ottica un po' buia si possono pompare gli ISO fino a sensibilità che con la pellicola te le sognavi, per cui è tanto comodo portarsi un paio di zoom, o anche uno solo, invece dei tre classici obiettivi da smanettare cambiandoli. Oltretutto se quando cambiavi ottica ti entrava un po' di polvere con l'analogico ti trovavi solo qualche negativo di quel rullino da spuntinare, mentre adesso ti si impesta il sensore.
Credo siano questi i motivi per cui le classiche focali fisse che andavano alla grande (28, 35, 50, 135) adesso sono molto meno utilizzate.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:35

Io ho dieci lenti e nessuno zoom. Non amo gli zoom, ti viziano troppo, la fotografia diventa oziosa. È bello avere una lente fissa perché devi cercare l'inquadratura muovendoti e quindi ti spinge a essere più creativo. Possono essere comodi in vacanza, ma visto l'ingombro preferisco farne a meno anche in quel caso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 22:22

Io ho dieci lenti e nessuno zoom. Non amo gli zoom, ti viziano troppo, la fotografia diventa oziosa. È bello avere una lente fissa perché devi cercare l'inquadratura muovendoti e quindi ti spinge a essere più creativo. Possono essere comodi in vacanza, ma visto l'ingombro preferisco farne a meno anche in quel caso


Capisco benissimo, ma probabilmente moltissimi non la pensano così. Per conto mio le ottiche fisse mi piace usarle quando vado a fotografare qualche posto che mi piace e posso prendermi tutto il tempo necessario. Ma se esco a fare due passi e (come mi capita sempre più spesso) non ho molto tempo a disposizione e voglio stare leggero mi piace avere uno zoom tele e magari un cinquantino (o equivalente) oppure uno zoom tuttofare in tasca e basta.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:05

Il 28 è una focale difficile, per me, e non ci ho fatto tanta amicizia

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:51

Il 28 è, al momento, l'unica ottica che uso, essendo quella saldata alla xf10, unica fotocamera che ho dopo aver venduto tutto il corredo reflex, oltre allo smartphone, anche lui con la stessa focale.
Alla scelta di questa focale ci sono arrivato per conformità al mio modo di osservare la scena, mi soddisfa sia nei panorami sia nei ritratti, tutti a figura intera e leggermente ambientati. Negli anni di sperimentazione che ho fatto con la reflex ho scoperto di osservare quasi sempre a 28, raramente a 35 (nel qual caso faccio un leggero crop), e quasi mai con l'angolo di campo da 50 o più. La disponibilità di 24MP mi consente di fare i crop che eventualmente mi dovessero servire per dare enfasi ad una porzione dell'immagine e un po' di moderno fotoritocco mi consente di introdurre quel distacco tra soggetto e sfondo che un 18mm f/2.8 su apsc non dà di suo.
Qualunque camera dovessi comprare in futuro avrà per prima cosa un 28mm (possibilmente compatto) attaccato sin dal momento dell'acquisto.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:19

Infatti il 28-70 f2 RF dovrebbe rappresentare la soluzione al trittico classico.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 23:20

Il 28 si usa ancora, ma il 35 sfoca di più e rende meglio la figura umana, quindi i professionisti e i wannabe lo preferiscono, e se devono andare wide, lo fanno veramente col 24 o col 20.
Un'altra lettura? Era una lente da fotogiornalismo. Chi fa realmente fotogiornalismo oggi con un fisso? I fotoreporter fanno un lavoro ultra stressante e spesso devono avere zoom pesanti (ma oggi ottimi) appresso per non perdere la foto che poi venderanno o porteranno in redazione, non di certo come il fotoamatore che fa fotografia per autogratificazione.
Le case si sono adeguate alla richiesta del mercato, molto semplicemente.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me