RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale 28, perché così pochi la usano?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focale 28, perché così pochi la usano?





avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:55

La scelta della focale giusta non dipende dal tipo di fotografia che si va a fare, infatti puoi fare paesaggi con teleobiettivi e ritratti con grandangolari, ma dal feeling che uno ha con la focale. Tale feeling ti permette o meno ti tirare fuori la potenzialità della focale (senza distinzione di marchio). Ne consegue che le triadi sono del tutto personali, a differenza di una volta dove per carenza di focali si era costretti a fare una scelta, e quella otticamente più corretta era 28-50-135, oltre al 35mm, che non veniva inserita nella triade perché troppo vicina sia al 28mm che al 50mm, che veniva fornito a corredo con le reflex (da qui il nome ottica standard). Oggi con 20mm privi di distorsione e con nitidezza incredibile le composizioni di triadi diventano infinite a seconda dei gusti del fotografo, se predilige più la visione wide o quella tele.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:00

Il 28 è vero che è sui cellulari ma io scrivevo di FOTOCAMERE.
Il cellulare tra crop digitali e ottiche varie ormai non ha neppure più senso parlare di focali.

Molti dicono che non sia né carne né pesce ma potrei dire lo stesso per il 35.. non è un grand'angolo e neanche un normale. Si tratta di visioni diverse.

Sta di fatto che il 28 è una focale che viene trascurata dai produttori, leggendo i vostri commenti si evince il perchè

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:19

Effettivamente è una focale diventata un pò snobbata col tempo, ma negli ultimi tempi sono usciti anche 28mm di qualità: Nikon 28mm f1.4, Zeiss Otus 28mm f1.4, Sigma Art 28mm f1.4, Canon 28mm f2.8 IS, Nikon 28mm f1.8; insomma non direi che proprio non ce ne sono.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:24

Vedi Giiuliano, è molto soggettivo.
I pro che elenchi a pagina 1 io li ritrovo per il 24mm.
Il 28 è una focale di mezzo tra il 24 ed il 35 che non mi piace e quando agli albori avevo il classico 18-55 APSC oppure col cellulare, mi sentivo sempre limitato da quel 28mm equivalente.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:36

Vedi Giiuliano, è molto soggettivo.
I pro che elenchi a pagina 1 io li ritrovo per il 24mm.
Il 28 è una focale di mezzo tra il 24 ed il 35 che non mi piace e quando agli albori avevo il classico 18-55 APSC oppure col cellulare, mi sentivo sempre limitato da quel 28mm equivalente.


No no certo, non intendevo dare per assoluto il mio punto di vista ;-)

Effettivamente è una focale diventata un pò snobbata col tempo, ma negli ultimi tempi sono usciti anche 28mm di qualità: Nikon 28mm f1.4, Zeiss Otus 28mm f1.4, Sigma Art 28mm f1.4, Canon 28mm f2.8 IS, Nikon 28mm f1.8; insomma non direi che proprio non ce ne sono.


Vero ci sono, ma non sono una priorità nei nuovi sistemi.. questo è chiaro. Inoltre non ci sono tanti utenti che lo usano.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:50

E' anche un pò una moda degli ultimi tempi; di solito tengono un 28mm economico in catalogo e un 24mm luminoso e costosissimo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:16

Ho avuto il Canon EF 28 is e come fisso tuttofare l'ho trovato molto versatile per street.

Sicuramente nel ritratto ambientato leggermente meglio del 24 ma non mi piacciono nessuno dei due (in questo campo per me è meglio il 50, stretto il 200).

Adesso ho il 16-35L e mi capita spesso di usarlo anche a 28 ..

Secondo me oggi giorno visto che ci sono zoom di grande qualità meglio usare questi, soprattutto nelle focali grandangolari, dove in pochi mm si nota tanta differenza in composizione.

user86925
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 21:30

il 28mm è una focale che amo moltissimo quando ci si avvicina davvero al soggetto, permette di contestualizzare la scena con ampio respiro senza sbatterti in faccia l 'effetto grandangolare, riesce a raccontare il senso del luogo con grande equilibrio: ambienta e rende partecipi con empatia, abbraccia la scena ed il fruitore...

alcuni autori che mi vengono in mente di cui sembra che abbiano usato molto il 28mm:
Klein, Sieff, Winogrand, Sam Abell...

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 23:25

Il 28 l'ho usato decenni a pellicola, e me lo sono ricomprato in digitale.

La usano in pochi perchè è un'ottica passata di moda, era molto usata in passato, e le nuove generazioni non la conoscono come focale.

Io la ritengo l'ottica da street perfetta, per quel tipo di foto a me il 35 mm è troppo stretto, ed il 24 è un po' troppo largo.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 23:52

come unico fisso di fuji ho scelto proprio il 18mm. ho avuto 35, 27, 23 e 16 (grazie al cielo esiste l'usato!)... grandi lenti ma con nessuna è mai partita la scintilla vera. il 23 e 27 mi piacevano, 35 e 16 troppo estremi (parlo di ottica tuttofare). poi ho provato il 18 e l'ho trovato "fit"... perfetto!

edit: qualche tempo fa avevo letto questo... se puo interessare: www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/fotografare-con-il-28mm/

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2021 ore 5:45

".. se puo interessare: www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/fotografare-con-il-28mm/&qu

Bravo, hai fatto benissimo a citare quell'articolo lì sulla foto di street!

Come al solito con il materiale didattico e gli articoli rilasciati da Leica, anche quello è un ottimo articolo.

Esprime esattamente il mio punto di vista ed il mio modo di fotografare, io uso molto i grandangoli di tutte le focali perché il grandangolo ti inserisce nel contesto che fotografi e si crea un legame diretto con la scena o il soggetto che fotografi, mentre uso molto, molto meno le ottiche medie e pochissimo i tele, perché con quelli resti solo un osservatore distaccato.

Un 28 a me fa tenere le "giuste" distanze col soggetto e con la scena, distanze corte, ci sono dentro la scena.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 5:57

il 28 è una bella focale ma in pochi realizzano begli obiettivi da 28mm.
Probabilmente il problema è più che altro questo.

Sul 35 ci sono molte più scelte

user12181
avatar
inviato il 19 Marzo 2021 ore 7:08

Io da un po' di anni come grandangolo mi porto in montagna un 25 perché ha un RR di quasi 1:2, lo uso per close-up a terra e ho rinunciato al 16-35. Però sulla larga e placida cresta che separa Pian del lago dalla Val di Sacco mi sono trovato più volte a desiderare uno scatto ad altezza normale, il 25 rimpicciolisce troppo il Pizzo Matto e il Dosso Sabbione-Gutulón (qui con il 25 a terra, si capisce come ad altezza normale le cime verrebbero troppo piccole, il tratto innevato non è il lago lontano, ma una parte della cresta a pochi metri dalla macchina www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202006/b0eac374bc88513807875df1815f la foto per altro è venuta accidentalmente in un formato diverso, di minore larghezza, avevo toccato qualcosa). Ho preso perciò anche il 35, ma ora trovo poco spazio per cielo e lago anche solo avvicinandomi di poco, ugualmente in altre situazioni. Forse un 28 sarebbe stato un giusto compromesso, avrei dovuto prima fare le prove delle focali con il 16-35.
Escludo di tornare a uno zoom, a meno che mi offra un RR simile al 25, il 16-35 arriva a 1:4, non male, ma spesso non basta.

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2021 ore 7:12

anche io amo il 28, ma la sua graduale discesa nei gusti dipende più dalle case che dal fotografo, Nikon e soprattutto Canon hanno creduto più nel 35mm, entrambe con ottimi prodotti a 1.4, mentre il 28 veniva relegato ad ottica economica e scarsa

solo recentemente Nikon ha cercato di ovviare alla Mancanza con il 28 1.4 G, ma ormai era troppo tardi, le reflex erano già in calo

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2021 ore 7:16

"il 28 è una bella focale ma in pochi realizzano begli obiettivi da 28mm."

Ci sono ottiche buone, basta scegliere con cura, soprattutto dopo averle provate sulla propria fotocamera.

Io ho degli zoom F 2,8 che coprono quelle focali e sono buoni, dunque voglio dei fissi molto luminosi.

Per la focale 24 mm ho accuratamente provato il Nikon 24 F 1,4, il Sigma 24 F 1,4 e lo Zeiss Milvus 25 F 1,4 ed ho preso lo Zeiss, è veramente eccellente, ottica che però è un maialino, è grande e peso come un 70 - 200 F 2,8, costa il triplo del Sigma ed un po' più del Nikon.

Per la focale 28 mm ho provato il Nikon 28 F 1,4 AFS G, l'Otus Zeiss 28 F 1,4 (solo montato sulla D 810) ed il Sigma 28 F 1,4 Art: il migliore sarà sicuramente l'Otus, ma è ancora più grande del mio 25 F 1,4 ed è veramente troppo grande, è grosso come un fiasco di vino da due litri, è un mostro, e non l'ho preso; il Nikon va come il Sigma, è un po' più piccolo del Sigma ma è costruito peggio del Sigma e costa il doppio, ed alla fine ho preso il Sigma Art, e ne sono molto soddisfatto.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me