RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale 28, perché così pochi la usano?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focale 28, perché così pochi la usano?





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 10:30

@Checco
Infatti 24 35 85 secondo me è una terna ottima
In alternativa di può fare anche 28 50, con qualche limite però

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 10:45

Devo prendermi un grandangolo, e sono indeciso tra 20mm e 24mm (perchè tanto il grandangolo lo uso poco e si può anche croppare) e poi però mi piacciono anche il 28mm e il 35mm, per il respiro che danno... leggendo gli ultimi interventi mi avete quasi convinto: mi sa che prenderò il tamron 20-40 f:2,8... tutto quel che serve in un'ottica sola, resa, da quel che ho capito, più che dignitosa e luminosità più che sufficiente, per me.
Ecco, questo potrebbe essere il mio unico e solo grandangolo. 30/40 anni fa non c'era niente del genere a costi umani e avrei preso, come unico e solo grandangolo, un 28mm...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:15


GiulianPhoto 35 e 85 mode del momento? Temo tu non conosca bene la storia della fotografia e dei grandi fotografi … forse fra matrimonialisti, ma non esistono solo i matrimoni, anzi …


Ma si.. il tono della mia risposta era ovviamente un po' provocatoria.. ;-)

Non esiste nessuna verità, ognuno ha i suoi strumenti e le sue focali preferite..

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:24

Penso che possa essere un po' complicato da usare. Si tratta di una lunghezza focale relativamente ampia e può essere difficile da controllare se non ci si è abituati.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:07

Il 28 è un maledetto con i suoi 75,4° si è piazzato li in sordina tra il 24 e il 35, bisogna stare all'occhio.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 18:47

il 28 lo amo proprio perchè ti permette di avere solo una lente tra 24 e 35...e mi da la possibilità di raccontare molto e includere molto nella scena senza distorsioni (merito anche dell eccellente nikon 1.4 E)
Il 50 per me ad oggi è l ottica più bella come taglio in assoluto...il 50 1.2 nikon s è pauroso ragazzi...unica pecca il peso esagerato...
il 105 è vero, troppo lungo per interni (in interni uso 28 e 50) ma in esterna per reportage è fighissimo, soprattutto per l elevata qualità gia a 1.4

poi mi viene anche a me la scimmia di prendere 35 e 85 nikon 1.2....ma poi penso che ci vorrebbero 7000 euro e mi passa MrGreen

Ps ho l umile 85 1.8 z...poca spesa tanta resa

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 18:59

Ho avuto un 28 f2 Ai

Grande lente che usai per il matrimonio di mia figlia su D800

Morale: le POCHE foto venute a fuoco sono certamente molto belle

Ma usato su una DSLR... è una battaglia con i mulini a vento.

Sono dell'opinione che un 28 f1.4 AF sia una lente irrinunciabile per la morbidezza dello sfocato e l'effetto grandangolare per nulla esasperato

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 23:41

@Marco Patti mi confermi sul 50 1.2 che curva un pò in avanti tipo il 58 1.2?, giuro che dagli scatti che vedo non riesco ad apprezzarlo, come se la post produzione di scatti che vedo ammazzasse un pò la lente ....

tornando al topic... @Gsabbio so per feedback di chi possiede l'ottica che il 28 1.4D sulla messa a fuoco non è per niente semplice, mentre già il 28 1.4G è altro discorso... il punto credo che tutti i grandangoli vintage sono stati un pò una rogna in generale... se proprio vogliamo le lenti moderne hanno risolto tanti grattacapi ai fotografi (come gestire l'af direttamente su quanto catturato dal sensore in live view), il fatto è che una amatore può prendersi ogni lusso, anche di non scattare o cestinare i propri scatti... chi ci lavora con il cavolo...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:46

@Marco Patti mi confermi sul 50 1.2 che curva un pò in avanti tipo il 58 1.2?, giuro che dagli scatti che vedo non riesco ad apprezzarlo, come se la post produzione di scatti che vedo ammazzasse un pò la lente ....


se per curva in avanti intendi il peso, allora si...è veramente un mattone...unica pecca come dicevo.

Non ho visto gli scatti pubblicati dagli altri utenti quì, ma ti assicuro che è una lente magica

se vuoi mandati raw per lavorarli te li giro

EDIT

Già me l avevi chiesto in pvt MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:50

28mm perche' lui?

Il 28mm e' una delle focali migliori assieme a mio parere al 35mm o ancora meglio al 40mm che io uso sopratutto in Street e non trovo di meglio per i miei gusti e modo di vedere le cose.

Quando lascio a casa la mia macchina da Street principale a focale fissa 40mm, innesto sulla mia A7RIII un 17-28 F2.8 di Tamron, e con i 42Mpx della mia Sony assieme al piccolo Tamron, mi danno la possibilita' di fare reportage da 17mm a 28mm senza cambiare lente, il divertimento la creativita' aumenta come aumenta la facilita' composizione e di scatto.

I 28mm sono spettacolari sono sufficienti e si usano con piu' facilita' di un 24mm almeno per la mia umilissima esperienza non essendo neanche un professionista e forse neanche amatore.

La mia triade preferita rimane la seguente:

- Batis 18mm x Landscape e Reportage (qui per me me ho chiuso il discorso fisso con questa focale)
- Tamron 17-28mm (zoom) Landscape e Reportage, due focali in uno zoom fantastiche e nel mezzo non uso nulla
- 40mm Street e lente da tutti i giorni

Tutto il resto sopra i 40mm lo uso raramente evito gli zoom tutto fare anche se ogni tanto mi viene la voglia di utilizzarli o cambiarli con qualcosa di nuovo, passo dal 40mm agli 85mm se serve e ho a disposizione anche un 70-200 GM

Mi direte il 24mm GM ad esempio con una Sony megapixelata leva di mezzo il 28mm con possibilita' di croppare eventualmente a 28mm
E' vero in parte, il 24mm richiede piu' ragionamento in fase di composizione e il suo utilizzo in campo rispetto al 28mm mi fa perdere solo piu' tempo e l'attimo giusto.
Ho provato a mettere fisso il Tamron 17-28 a 24mm mi fa perdere il piacere di scattare rispetto al 28mm, con il 17mm l'aproccio e' diverso per forza non lo uso sempre e' li a disposizione.

Il 28mm non a caso viene adottato su la maggior parte quasi assoluta dalle macchine fotografiche a lente fissa




avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:26

Il 28mm non a caso viene adottato su la maggior parte quasi assoluta dalle macchine fotografiche a lente fissa


e, sempre non a caso, ha grossomodo lo stesso angolo di campo dei cellulari

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:36

Beh... siamo giusti...

se siamo in ambienti molto vasti come nelle valli alpine, il 28 come lente da paesaggio diventa realmente molto limitato

o tagli i lati oppure tagli le cime degli alberi o delle montagne

oppure esegui delle foto in serie per poi incollarle a panorama.

personalmente, lo trovo molto limitante quando vado per monti, mentre è più ragionevole per un impiego a distanza ravvicinata

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:44

@Gsabbio non è prettamente un grandangolo da paesaggio come non lo è il 35mm semplicemente sia 28 che 35mm accompagnano bene le geometrie in maniera naturale quanto riescono già a far concentrare su un soggetto, insomma ottiche da street e ritratti ambientati, nel tempo hanno fatto capolino anche interessanti 24mm luminosi con mod particolari che hanno allontanato la gente dai 28mm, ma i 24mm spesso sono impegnativi per altri versi essendo già più estremi quanto inclusivi.

dopo pagine di thread capisco che rimane solo confusione su questa focale, tra la 4-5 citazione che è l'ottica degli smarphone, che era il grandangolo più spinto in "antichità" etc... il punto tra 24 e 28 passa il passo tra 85 e 105... c'è chi preferisce il primo e chi il secondo, semplicemente perchè ha comprato uno dei due di migliore qualità, o ha preso quello e basta o semplicemente a gusto preferisce quel tipo di prospettiva in funzione del posto dove scatta maggiormente...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:52

Ma è davvero "indispensabile" inquadrare-rubricare-catalogare le lunghezze focali in "precise" categorie? Bene "riferimenti di massima", ma stare a discutere sulla singola, specifica, lunghezza focale ... mah! Ogni ottica ha il proprio angolo di campo e, nello specifico caso (mi riferisco IN PARTICOLARE al paesaggio), "uno" si chiede quale sia "il ferro" più adatto! Senza stabilire "regole" preventive. IMHO, ovviamente! GL

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 16:05

@Giovanni Leoni ho usato il 28-70 3.5-4.5 per 15 giorni in viaggio di nozze per non portarmi lenti fisse e la difficoltà abituato al 24mm c'è stata, semplicemente non aveva senso fare le foto pensando d'avere un 24m... come scritto in precedenza il fatto è che ogni focale ha il suo e ogni lente ha il suo mod, il 35 afd non ha niente a che fare al 35 art per dire, eppure sono 2 35mm. così come i 28mm del 28-105 afd che ho adesso sicuramente non sarebbero la stessa cosa nell'avere un 28 1.4 adf... come dire io ho fatto abuso serio dei 50mm in questi ultimi anni, ma se vado nei vicoli dei paesini nel calabrese mi porto il 58mm... e non ci sto a pensare molto, si comporta meglio per questo uso... visto che ho 2 posso anche decidere se usare il vecchiotto vintage oppure il più moderno afs nikon, e anche loro 2 sono 2 58mm ma con comportamenti diversi....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me