| inviato il 15 Settembre 2023 ore 20:42
“ Tu però parli di servizio mentre prima ho specificato il mio ruolo: il perditempo amatore pensionato „ idem, e come mi trovo bene... |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:47
 “ “ Il 28mm è l'ottica fissa più versatile che ci sia, ci fai TUTTO. Il 28mm è l'ottica grand'angolare con le migliori proporzioni, non estreme come il 24 ma ampia a sufficienza per i paesaggi. il 28mm è una focale usata dai grandi della fotografia del passato per il ritratto ambientato con capolavori assoluti. il 28mm è sulle bigmpx croppabile ottimamente per avere anche un 35 o più. il 28mm permette un compromesso ottico eccezionale tra qualità e ingombri! il 28mm permette nella street di "raccontare" in modo più totale la scena, è più immersivo rispetto al 35 o 50 e permette una iperfocale più semplice. ? "prima del tuo prima" erano altri tempi, il trio era quello perché il 24 costava un assassinamento dovuto al procedimento di fabbricazione (se lo volevi buono), poi arrivò il tuo prima, dove iniziavano ad uscire i 24mm leggermente più abbordabili, ma nella fotografia i "miti" sono duri a morire, lenti standard, il sensore FF, la qualità insuperabile leica, la pellicola, la nitidezza estrema, il rumore ecc ecc.......... Poi arriva il "prima di oggi" dove nelle reflex digitali le fabbriche potevano sfornare lenti dai bei progetti a prezzi contenuti, e infine arriva l'oggi, dove le lenti le puoi fare anche col c**o tanto la lente vien corretta prima che ti arrivi l'immagine nel mirino elettronico, abbassando così i costi di produzione e boom arrivano un sacco di lenti con tutte le focali e compatte. Ed al giorno d'oggi perché mai dovrei usare per forza un 28 se posso usare un 24 per un paesaggio o un 30 o un 32 o un 35 un 34 o un 40 o tutti insieme? Io non penso che una lente faccia tutto, anzi, ben il contrario, una lente fa bene...quello che fa. Se monti un 28mm con un grado di risolvenza stellare e scatti con una macchina da 45Gpxl, poi croppi e ne tiri fuori un 800mm equivalente...è tutto bellissimo, ma non è lo stesso. Dire prendo una lente e ci faccio tutto....mi fa rabbrividire. Questo perché la focale la scelgo prima di scattare, e se decido di usare un 24 non mi permetterei mai di cropparlo per farne uscire un 50 o da un 28 un 35. Anche i grandi fotografi di cui parli, mica penserai che a casa non avessero altre fotocamere o lenti? Quindi per risponderti, penso che non vada molto in auge per i seguenti motivi: - Ci sono un sacco di focali di buona qualità e a prezzi contenuti, quindi perché non averne più di una o provarle tutte e tenere quella che più mi si avvicina? - alla fine si scopre che tenere una lente per fare tutto, non paga, non puoi essere al 100% creativo e una lente non permette di farti esprimere tutti i tuoi pensieri (salvo alcuni pochi casi in cui tutta la creatività si sfoga sui 28mm) -si scopre che croppare è solo una brutta scorciatoia con cui arrivi prima al risultato ma saltando il viaggio, dove avresti visto e imparato cose nuove Questo il mio pensiero, Non voglio offendere nessuno, Ottimo topic di riflessione ;) „ Vangelo (Vangelo con una G) |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:06
Ma uno che uno che dica: dipende da come fotografi? Dall'occhio che hai e da dove ti piace metterti per il punto di ripresa? Personalmente ho fatto così tanti anni con 28/50/105 su pellicola e poi col 18-70 su digitale che il 35 l'ho mollato dopo un anno e più ripreso. Credo anche che se Ricoh sulla GR e Zeiss sull'Otus han fatto un 28 anziché un 24 o 35 qualche motivo ci sia. Però se un è nato sui 24-70 e 24/1.4 può darsi benissimo che si sia abituato diversamente così come se la prima lente che ha avuto è stata un 35. L'esperienza con certi mezzi genera routine e preferenze, ma non verità assolute e superiori |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:24
Eh, ma Checcho79, cani che cagano è fantastico! Tra l'altro il mio Shiba ha proprio quell'espressione lì, ti guarda e ti dice:"te ne vai?" |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:24
Come dico sempre, per me obiettivi e fotocamere sono come cacciavite e chiavi inglesi: scelgo, di volta in volta, ciò che mi serve in relazione ai risultati che mi prefiggo! No figli e figliastri, a casa mia! GL |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 2:37
Io lo uso eccome!!! Attualmente il mio trittico di riferimento è: Nikon 28 1.4 e Nikon 50 1.2 s Nikon 105 1.4 e Tre fissi strepitosi e con carattere che hanno fatto la storia recente dì nikon 28 per reportage è perfetto, racconti molto e non deformi nulla, ma lo puoi usare anche per foto a modelle o paesaggi. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 18:11
Il mio trittico ideale è 21 - 28 - 50 … in alternativa porto il solo 35 al limite accompagnato dal 21 … io lo uso il 28 mm e non sarà un caso che è sulle macchine ad ottica fissa di maggior successo (Leica Q e Ricoh GR) |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 21:50
si pure per me il trittico fisso ideale è 28-50-100 ... Il 28 per esempio nei matrimoni è la focale perfetta per il reportage, gruppi, ritratto abientato, mentre il 50 ha le proprorzioni armoniose, ampio ancora per renderlo tuttofare, stretto a sufficienza per fare ritratto. Il 105 infine si impone nel ritratto stretto e nel boken micidiale da varie angolazioni Il 35 e 85 sono mode del momento, vedo matrimonialisti tutti copia e incolla con queste focali, che noia Ovviamente GUSTI PERSONALI eh.. ognuno la sua.. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 8:18
GiulianPhoto 35 e 85 mode del momento? Temo tu non conosca bene la storia della fotografia e dei grandi fotografi … forse fra matrimonialisti, ma non esistono solo i matrimoni, anzi … |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 8:27
Ragazzi... Non bestemmiamo... Lo 85 è la lente perfetta per il ritratto, (per il mio modo di vedere, dal taglio americano in su) non ci sono storie Il 28, che un tempo costituiva il massimo di cui disponessi, è stato sostituito da 20 e 35. Tuttavia, penso che un 28 molto luminoso sia irrinunciabile Io la 'vedo' così |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 9:21
“Non bestemmiamo” (verità assoluta) e “io la vedo così” (verità relativa) stride un po' Scherzi a parte credo che ognuno identifichi il suo modo di fotografare in una focale, a volte 2. Io sono passato da 35mm e 85mm come focali di riferimento al 28mm e 50mm, perché il mio modo di fotografare è cambiato, privilegiando più la street photography, nella quale trovavo troppo stretta l'accoppiata 35-85. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 9:34
Stretta senza dubbio Usare un 105 nel ritratto in un ambiente chiuso è senza dubbio faticoso. All'aperto è un'altra cosa |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 9:42
Io di scarpe normali calzo il 45, 46 di scarponi però vedo che tanti stanno sul 43/44, devo capire il motivo. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 9:46
A volte l'85mm è corto all'interno.. se si vogliono usare specchi o riflessi c'è ancora rischio di vedere il fotografo. il 28mm racconta molto molto bene. e 28- 50 - 100(o135) è un ottimo trittico. Il problema è che sono 3. un matrimonialista di solito ha due macchine e 35+85 son più comodi |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 10:15
Nei matrimoni 35 + 85 sono una buona soluzione nel caso si sia in due o più, perché costringe a stare a una certa distanza dagli sposi ed è più difficile pestarsi i piedi. E' sicuramente la combo più usata. Ogni tanto capita di essere stretto anche con un 28, per esempio sabato ero in una chiesetta sconsacrata, eravamo tutti strettissimi e ho fatto il contorsionista per far stare entrambi gli sposi dentro all'inquadratura. Per fortuna avevo il 16 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |