| inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:00
“ Io che sono sempre indeciso per non sbagliarmi porto 24 - 28 - 35 - 50, li ho per cui perché non usarli senza fare crop o andare avanti e indietro? „ Certo, è "porto" che non mi piace... a quel punto ci sono degli zoom che vanno anche bene: costano una schioppettata ma certamente meno di quattro grandangoli di focali differenti... |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:09
Credo sia una questione di gusti, di quali effetti uno apprezza. Io per esempio sono per i grandangoli estremi, mi piacciono molto e mi diverto a ricercare delle composizioni che mi aggradano. Con il 28 sarei decisamente "stretto". |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:17
“ Certo, è "porto" che non mi piace... a quel punto ci sono degli zoom che vanno anche bene: costano una schioppettata ma certamente meno di quattro grandangoli di focali differenti... „ Li varia secondo i gusti, avevo preso nuovo il nikon 16-35/4, usato per un anno circa su D810 e mai innamorato, reso in negozio per un 24G e un 35G, subito andati d'accordo, unico zoom tenuto è il 70-200/2.8 per usi dove è richiesto il suo supporto, però nello stesso armadio ci sono 60-90-105-135-180, più o meno le focali del variabile che fanno un lavoro differente, e forse magari complice il piacere di usarli, il fotografo pro capisco che non può perdersi in tante favole perché deve lavorare, il perditempo amatore pensionato ( in pratica io ) può anche permettersi di metterci un quarto d'ora per decidere quale usare per quella foto. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:37
“ per non sbagliarmi porto 24 - 28 - 35 - 50 „ E li usi tutti ogni volta? Parlando di fotoca*zeggio, per me invece la questione è: che tipo di mood voglio dare al servizio? Da lì scelgo obbiettivi con focali abbastanza distanti, motivo per cui quando ho preso il 24 ho venduto il 35: non sarei mai uscito con entrambi, e mi fa sentire più tranquillo avere un 24 rispetto a un 35. Poi avere troppa roba con me mi manda in confusione, perderei più tempo a decidere cosa usare che a concentrarmi sulle foto. Ho fatto interi servizi utilizzando solo il 35, ma avevo le condizioni per poterlo fare. Parlo di spazi più che di situazioni. Ho lavorato con fotografi che vedevano malissimo il mio amore per il 24 ma in qualche occasione mi hanno chiesto di usarlo perché non c'era altro modo di portare a casa il lavoro. |
user124620 | inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:39
“ Il 28mm è l'ottica fissa più versatile che ci sia, ci fai TUTTO. Il 28mm è l'ottica grand'angolare con le migliori proporzioni, non estreme come il 24 ma ampia a sufficienza per i paesaggi. il 28mm è una focale usata dai grandi della fotografia del passato per il ritratto ambientato con capolavori assoluti. il 28mm è sulle bigmpx croppabile ottimamente per avere anche un 35 o più. il 28mm permette un compromesso ottico eccezionale tra qualità e ingombri! il 28mm permette nella street di "raccontare" in modo più totale la scena, è più immersivo rispetto al 35 o 50 e permette una iperfocale più semplice. „ "prima del tuo prima" erano altri tempi, il trio era quello perché il 24 costava un assassinamento dovuto al procedimento di fabbricazione (se lo volevi buono), poi arrivò il tuo prima, dove iniziavano ad uscire i 24mm leggermente più abbordabili, ma nella fotografia i "miti" sono duri a morire, lenti standard, il sensore FF, la qualità insuperabile leica, la pellicola, la nitidezza estrema, il rumore ecc ecc.......... Poi arriva il "prima di oggi" dove nelle reflex digitali le fabbriche potevano sfornare lenti dai bei progetti a prezzi contenuti, e infine arriva l'oggi, dove le lenti le puoi fare anche col c**o tanto la lente vien corretta prima che ti arrivi l'immagine nel mirino elettronico, abbassando così i costi di produzione e boom arrivano un sacco di lenti con tutte le focali e compatte. Ed al giorno d'oggi perché mai dovrei usare per forza un 28 se posso usare un 24 per un paesaggio o un 30 o un 32 o un 35 un 34 o un 40 o tutti insieme? Io non penso che una lente faccia tutto, anzi, ben il contrario, una lente fa bene...quello che fa. Se monti un 28mm con un grado di risolvenza stellare e scatti con una macchina da 45Gpxl, poi croppi e ne tiri fuori un 800mm equivalente...è tutto bellissimo, ma non è lo stesso. Dire prendo una lente e ci faccio tutto....mi fa rabbrividire. Questo perché la focale la scelgo prima di scattare, e se decido di usare un 24 non mi permetterei mai di cropparlo per farne uscire un 50 o da un 28 un 35. Anche i grandi fotografi di cui parli, mica penserai che a casa non avessero altre fotocamere o lenti? Quindi per risponderti, penso che non vada molto in auge per i seguenti motivi: - Ci sono un sacco di focali di buona qualità e a prezzi contenuti, quindi perché non averne più di una o provarle tutte e tenere quella che più mi si avvicina? - alla fine si scopre che tenere una lente per fare tutto, non paga, non puoi essere al 100% creativo e una lente non permette di farti esprimere tutti i tuoi pensieri (salvo alcuni pochi casi in cui tutta la creatività si sfoga sui 28mm) -si scopre che croppare è solo una brutta scorciatoia con cui arrivi prima al risultato ma saltando il viaggio, dove avresti visto e imparato cose nuove Questo il mio pensiero, Non voglio offendere nessuno, Ottimo topic di riflessione ;) |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 12:12
“ Dire prendo una lente e ci faccio tutto....mi fa rabbrividire. „ Penso pochissimi intendano che con una focale si può fare tutto bene e che quindi si può avere solo un obiettivo. Secondo me può però essere interessante capire quale focale ci risulta più congeniale SE decidiamo di uscire con un obiettivo solo e SE non sappiamo cosa ci capiterà di fotografare. Personalmente un obiettivo 35mm, due obiettivi 28mm + 55/85mm, tre obiettivi parto generalmente da 24mm. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 12:37
“ E li usi tutti ogni volta? Parlando di fotoca*zeggio, per me invece la questione è: che tipo di mood voglio dare al servizio? „ Tu però parli di servizio mentre prima ho specificato il mio ruolo: il perditempo amatore pensionato , che è ben diverso, mercoledì ho fatto un giro nelle valli ( tempo pessimo ) di quasi 200 km, portato 50-90-135-180, luce da conati, spunti scarsissimi, usato solo 50 e 135, portato a casa 20 scatti in tutto, se ne escono due è già tanta roba, zero problemi ho imparato percorsi per la prossima volta. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 13:27
“ Se monti un 28mm con un grado di risolvenza stellare e scatti con una macchina da 45Gpxl, poi croppi e ne tiri fuori un 800mm equivalente...è tutto bellissimo, ma non è lo stesso. „ D'accordo, ma quel che sto pensando io invece in questo momento è che voglio prendermi un grandangolo, e se mi prendo, per esempio, un 24mm posso anche fare a meno di avere un 35mm, perchè il crop necessario non è estremo e ci sta. Certo se poi vedessi che mi capita di croppare tutte le foto allora valuterei l'idea di prendermi anche il 35mm, ma per adesso va bene anche così. Tra parentesi: meglio un 24mm buono croppato che una ciofeca di 35mm... D'altronde era quel che diceva mezzo secolo fa Feininger quando, comparando pregi e difetti dei differenti formati, suggeriva che se avevi una medioformato con obiettivo normale potevi anche risparmiarti il tele da ritratto, perchè bastava croppare. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 13:35
Tra il sapere e il non sapere, io mi son fatto 20/24/28/35/50/85/105/135 (tutti 1,4 tranne l'ultimo ch'è 1,8). Ho fatto male? Tralasciando gli zoom, ho: 28/1,4; 28/2; 28/2,8; 28/3,5. Però, devo ammettere, uso più il 24. Il 28 è morto! Viva il 28! |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 13:36
28 2.8 e 28 2.0.. però usati su apsc...lo so..non sono normale Paolo |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 13:48
“ Tra il sapere e il non sapere, io mi son fatto 20/24/28/35/50/85/105/135 (tutti 1,4 tranne l'ultimo ch'è 1,8). Ho fatto male? „ ma non penso che tu esca con tutti questi quando fai foto Anche io ne ho molti ma esco con uno solo, quasi sempre con il 23F2 Fuji che lo trovo versatile e ci faccio quasi tutto se non tutto quello che fotografo, poi nel caso metto nella borsa un 90 Leica Elmarit. Alternativa al 23 è il 50mm sempre Leica. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 13:55
Massimo due per volta, in due corpi uguali, così non mi confondo troppo né perdo tempo a cambiare obiettivo. E ciononostante faccio foto orribili! Figuriamoci se dovessi gestire corpi diversi o star a cambiar ottiche! |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 15:18
Ho parlato di fotoca*zeggio: per me è un servizio è un insieme di foto che ha un senso, ma esula completamente dal vile denaro. Per esempio "passeggiata nelle valli", se fatto con un criterio e attenendosi alle linee guida che ci si dà, può diventare un servizio. Se invece mi metto a fotografare una coccinella, poi mi faccio un selfie, poi fotografo un paesaggio con un grandangolo, poi fotografo il cane che c*ga (ci sono calendari stupendi con questo tema, non scherzo) ecc ecc porto a casa un mucchio di foto senza capo né coda e allora va bene tutto. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:34
@saro grey praticamente facevi prima a portarti un 24-70 scherzi a parte di capisco... alla fine pure io mi porto un pò tutto ... |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 20:13
“ @saro grey praticamente facevi prima a portarti un 24-70MrGreen „ Poi resta ovvio che è anche una specie di mania, sono ottiche comperate negli anni ed essendo un passatempo da consumare tra un assegno Inps e l'altro rimane anche il sottile piacere di portarli fuori e poi ricordare che quella foto l'hai fatta con quello, con il 24/70 sarebbe fatta con "quelli" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |