| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:05
Per la mia Fuji X100 ho preso il WCL che porta la focale proprio ad un 28mm eq. che insieme ai 35 mm eq di base e al TCL con i suoi 50mm eq, rendono la macchina veramente poliedrica e una vera tuttofare |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:12
Sul fatto di fare una foto col grandangolo, croppare e confrontare la foto risultante con quella fatta da un obbiettivo di equivalente focale se n'era parlato parecchi anni fa, se ricordo bene era un thread di Absolute Beginner: non c'è differenza a patto di mantenere le stesse distanze fotografo-soggetto-sfondo. Personalmente non ci vedo nulla di male nel crop se si sa ciò che si sta facendo: per esempio eviterei di fare il crop di un soggetto che sta sul bordo di una foto scattata con un 10mm... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:25
“ avatarsenior inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:12 Sul fatto di fare una foto col grandangolo, croppare e confrontare la foto risultante con quella fatta da un obbiettivo di equivalente focale se n'era parlato parecchi anni fa, se ricordo bene era un thread di Absolute Beginner: non c'è differenza a patto di mantenere le stesse distanze fotografo-soggetto-sfondo. Personalmente non ci vedo nulla di male nel crop se si sa ciò che si sta facendo: per esempio eviterei di fare il crop di un soggetto che sta sul bordo di una foto scattata con un 10mm... „ dipende dalla lente e dalla distorsione che si porta dietro... sicuramente si croppa solo la parte centrale su un grandangolo... è chiaro! All'atto pratico ad esempio il 35 f2 afd non funziona per me molto su DX, non come il 35 1.8DX, la differenza è lo schema ottico e l'aberrazione sferica marcata nell'uso tipico del 50mm sul soggetto rispetto allo sfondo dietro... in sostanza il 35 f2 su DX non ha avuto una reale collocazione a tutta apertura nelle mie foto... ben diverso invece il 50 1.4 af-d stra utilizzato quanto su FF che su DX... insomma dipende dalla lente |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:52
Ma sì, il crop è come se usassimo un sensore più piccolo. La focale nominale rimane eguale (e vorrei vedere) ma l'angolo di campo si riduce. Sotto certi aspetti è “come se” si usasse una focale più lunga, sotto certi altri no. Ormai direi che questi concetti possiamo darli per acquisiti da almeno 20 anni, quando uscirono le prime reflex digitali abbordabili con formato apsc ed i ragionamenti che seguirono per chi (come me) era abituato a ragionare solo sul 24x36. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:53
Nell'era moderna il 28mm o e' troppo o e' poco Poco per fotografia paesagistica Troppo per fotografia street Ma questo e' un mio pensiero personale per come faccio io fotografia |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:55
“ Nell'era moderna ;-) il 28mm o e' troppo o e' poco Poco per fotografia paesagistica Troppo per fotografia street „ 1) “Paesaggistica” 2) non comperare una Leica Q, allora. Quei mattacchioni in Leica hanno deciso proprio per un 28mm fisso. Non sanno cos'è una fotocamera, evidentemente |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:01
“ “ Nell'era moderna ;-) il 28mm o e' troppo o e' poco Poco per fotografia paesagistica Troppo per fotografia street ? 1) “Paesaggistica” 2) non comperare una Leica Q, allora. Quei mattacchioni in Leica hanno deciso proprio per un 28mm fisso. Non sanno cos'è una fotocamera, evidentemente MrGreen „ Infatti non ho la Leica ma in street ho una GRIIIx 40mm a me piace stare piu' lontano, e in paesagistica vado con una 42mpx e 17mm |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:05
Certo, ognuno fa ciò che vuole. Resta che “paesaggistica” si scrive con due g |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:27
Darp, dipende tantissimo dallo schema ottico. Per dirne una: ho provato tanti 50mm ma li ho rivenduti tutti, poi per tagliare la testa al toro ho provato il 50L ed è diventato il mio obbiettivo preferito. Per un anno ho preso una 80D solo per avere un 85 con la stessa resa del 50L Adesso per esempio mi trovo da dio col 24RF, lo preferisco addirittura al 24L II che avevo prima. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:52
“ Invece non è così. La inquadri con lo stesso PDR e ritagli hai la stessa prospettiva. Legge della fisica, poi mi potrai dire che hanno diversa PDC e siamo d'accordo ma per il resto hai la stessa foto. „ E' appunto perché sono troppo legato alle "vecchie" leggi che una foto fatta con un 28 per me non potrà mai essere identica ad una fatta con un 90, ora ho letto che oramai sarebbe ora di abbandonare "vecchi" concetti legati al 24x36 però se oggi sono in voga molti formati e per ognuno dovessimo utilizzare un metro differente sarebbe caotico, o meglio è già caotico, ti immagini uno che discute utilizzando "linguaggio" da 6x7 con uno che risponde per 4/3? Su forum si arriverebbe al bannamento dopo pochi messaggi, dico "arriverebbe" perché già avvenuto più volte. “ Certo, ognuno fa ciò che vuole. Resta che “paesaggistica” si scrive con due g „ Ma se nel paesaggio riprendi tuo cuggino le g si sommano? |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:54
Penso che ogni persona abbia il propio stile di fotografare, c'è chi piace il 24 come a chi piace l'85 nel street, tutto dipende cosa si vuole riprendere e comunicare. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 8:27
Il 28 è la focale che preferisco, non estrema coma il 24 e non troppo lunga come spesso accade con il 35. Purtroppo per me Nikon ha fatto un 28 orribile che mi sto togliendo per inutilizzo |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 9:03
“ Darp, dipende tantissimo dallo schema ottico. Per dirne una: ho provato tanti 50mm ma li ho rivenduti tutti, poi per tagliare la testa al toro ho provato il 50L ed è diventato il mio obbiettivo preferito. Per un anno ho preso una 80D solo per avere un 85 con la stessa resa del 50L MrGreen Adesso per esempio mi trovo da dio col 24RF, lo preferisco addirittura al 24L II che avevo prima. „ Eh si, capisco benissimo cosa vuoi dire ehehe @Mrnikohyde e non sei l'unico che se ne lamente per quello che ne so... su z ancora mancano cosette belle che nikon aveva in af-d e af-s cmq vedremo |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:44
Forse per inquadrare l'uso del 28mm bisogna pensare non che oggi lo usano in pochi, ma che una volta lo usavano quasi tutti: ai tempi dell'analogico era praticamente l'unico grandangolo più aperto del 35mm che si postesse comprare senza spendere troppo. Esistevano già ovviamente focali più corte, tipo il 25mm e i fish eye, ma era roba costosa. E allora tutti a prendere il 28mm, perchè un grandangolo in borsa ci vuole. Oggi 28mm è diventata una focale tra le tante, e neanche particolarmente attrattiva perchè si può anche avere un 24mm o un 20mm e croppare, specie se si hanno tanti mpx, mentre non c'è modo di ricavare un 20mm da un 28mm, salvo fare panoramiche. Inoltre quando si sta in interni a volte serve avere un angolo di campo di almeno 90°: ti metti in un angolo e becchi tutta la stanza... e allora bisogna avere un 20mm, non ce la fai col 24mm, figuriamoci col 28mm. Io non uso molto il grandangolo, però, considerato che uno almeno bisogna avercelo e allora, anche se mi piacciono pure il 28mm e il 35mm, come prima spesa andrò a prendermi un 20mm o un 24mm, per i motivi detti sopra. In conclusione: è ovvio che ogni focale ha le sue carattersistiche e ognuno ha le sue preferenze, però come primo (e a volte unico) grandangolo quasi nessuno si va più a prendere un 28mm, come si faceva una volta. Scommetto che quasi tutti gli estimatori del 28mm hanno anche un grandangolo più corto... |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:55
Io che sono sempre indeciso per non sbagliarmi porto 24 - 28 - 35 - 50, li ho per cui perché non usarli senza fare crop o andare avanti e indietro? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |