| inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:36
Una volta, negli anni 80 il trittico 28-50-135 era il punto di arrivo per la stragrande maggioranza di fotografi, come mai attualmente è usato così poco? e soprattutto perché molte aziende fotografiche lo trascurano? Per esempio fuji ha solo un 18 f/2 ormai datato che non brilla in performance, Nikon non ha ancora fatto uno Z 28mm, Canon idem.. Solo Leica sembra aver puntato molto su questa focale. Eppure ha tanti vantaggi. Il 28mm è l'ottica fissa più versatile che ci sia, ci fai TUTTO. Il 28mm è l'ottica grand'angolare con le migliori proporzioni, non estreme come il 24 ma ampia a sufficienza per i paesaggi. il 28mm è una focale usata dai grandi della fotografia del passato per il ritratto ambientato con capolavori assoluti. il 28mm è sulle bigmpx croppabile ottimamente per avere anche un 35 o più. il 28mm permette un compromesso ottico eccezionale tra qualità e ingombri! il 28mm permette nella street di "raccontare" in modo più totale la scena, è più immersivo rispetto al 35 o 50 e permette una iperfocale più semplice. Cosa ne pensate? |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:57
Il 28mm come lunghezza focale nacque dal limite ottico nella progettazione delle lenti sul formato Leica. 28mm era il massimo possibile sul campo grandangolare alla luce delle conoscenze del tempo, e da allora divenne una lunghezza focale 'standard' per una questione culturale cresciuta dall'ampio impiego che nei decenni è stato fatto di questa lente, che è andata a costituire uno stile di ripresa. Col tempo il limite è stato superato, ma il fenomeno culturale è rimasto. In effetti ci si potrebbe chiedere: perché 28 e non 29, oppure 26,5 oppure 30? Personalmente ne ho fatto un impiego 'smisurato' quando avevo solo quel grandangolare (come successo a tutti, quando nel passato c'era solo quello), ora non la uso più, se non di passaggio sullo zoom. Aggiungo: io sono uno che da sempre mangia pane e grandangolari, perciò preferisco le lenti molto aperte. Ciascuno ha un suo modo di 'vedere' l'immagine, ed usare un 28 non significa che questo 'vedere' sia desueto quanto l'anzianità della lunghezza focale '28' potrebbe far pensare. Si tratta semplicemente di un modo differente di concepire l'inquadratura. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:39
Grazie delle info Gsabbio.. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:46
Ho usato molto il 28mm, ma devo dire che non mi piace, se deve essere grandangolare allora 24mm sia. Altrimenti vado di 35mm, anche qui mi trovo meglio. Il 35 racconta senza esagerare. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:47
Potrebbe anche essere che siccome c'è in tutti i cellulari, uno con una macchina vuole avere una visione diversa... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:00
E' la mia focale preferita. Dovessi avere solo un fisso, allora sarebbe il 28. Ho la Ricoh GRII e il Batis 25 su Sony (ripulendo i bordi mi ritrovo l'inquadratura del 28). La preferisco a tutte, sebbene non possa fare a meno di altre focali, perché necessariamente bisogna avvicinarsi al soggetto. Ciò rende il fotografo coprotagonista della scena ponendolo allo stesso livello dei soggetti inquadrati. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:06
“ Ho usato molto il 28mm, ma devo dire che non mi piace, se deve essere grandangolare allora 24mm sia. Altrimenti vado di 35mm, anche qui mi trovo meglio. Il 35 racconta senza esagerare. „ Concordo, il mio trittico ideale è 24-35-85 |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:14
Questione di gusti. Personalmente, pur possedendone, non amo le ottiche grandagolari. Se devo scegliere.. per me 40-45mm tutta la vita. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:54
Una focale che non l'apprezzi finché non la provi, poi fai fatica a staccarla. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:08
“ Concordo, il mio trittico ideale è 24-35-85 „ Anche il mio, a volte però aggiungo il 50mm |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:58
Io adoro il 28, una focale che trovo perfetta ed unita ad un leggero crop ci fai tutto. Ho usato in passato il 28 1,4d nikkor (l'ultimo molato a mano) poi 28 1,4 sigma art, ed infine uso direttamente una Leica Q2. Personalmente se mi facessero una leica Q2-50mm la prenderei subito e venderei tutto il resto. Per me il mio ideale di fissi è 28-50-105 (ma quest'ultimo lo userei molto poco, utilizzerei 28mm 50% - 50mm 35% - 105mm 15%) |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:49
“ Anche il mio, a volte però aggiungo il 50mm „ il 50 è quella lente che se ne devi portare una sola e non sai quale, magari sei con la compagna e ti scappa anche il ritratto allora porti quella |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:57
“ il 50 è quella lente che se ne devi portare una sola e non sai quale, magari sei con la compagna e ti scappa anche il ritratto allora porti quella „ Dipende sempre dal genere preferito di fotografia. C'è stato un periodo, non molto tempo fa, che se avessi dovuto scegliere una solo lente avrei scelto il 28. Ora preferisco un 24 e se vado in montagna un 21 |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 23:00
Ho provato in ogni modo a farmela piacere, dal Sigma 18-35 alla Fuji X70: per me il 24 vince a mani basse. Col 28 sono sempre un pelo troppo stretto. Il bello del 24 è che sulle nuove ML lo posso croppare 1,5x e ottengo un 35, perdo in megapixel ma mi trovo veramente bene. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 23:04
Insieme al 35 il 28 è quello che uso di più |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |