| inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:49
Salve a tutti! Sono nuovo su JuzaPhoto! Vorrei porvi una domanda, soprattutto a chi è più competente di me. Mi sono innamorato follemente del Nikon 135mm 3.5 Ai, ottica vintage di Nikon. Come macchina principale posseggo una Canon 6D. Volevo chiedervi, è possibile adattare quest'ottica Nikon su una Canon 6D? Qualcuno ha qualche riscontro? Vi ringrazio anticipatamente! |
user126294 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 6:24
Un anello adattatore del genere è più che sufficiente... Viceversa era più complicato per problemi di tiraggio(lente canon su corpo nikon) a meno che non hai una Nikon z. Guardalo su eBay www.ebay.co.uk/itm/293938664418 Giuliano |
user30556 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 7:06
Come detto sopra, basta un anello adattatore. Io, su 6d, uso un 85/1,8afd con un adattatore cinese tipo quello del link. Nel mio caso, ho dovuto ridurre i giochi col del teflon a nastro (quello per l'idraulica) perche' l'accoppiata risultava un po' troppo ballerina. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 7:33
Auguri per lo stop down... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 10:32
Grazie infinite delle risposte, mi siete stati di grandissimo aiuto! Volevo approfittare chiedendo, che automatismi mi rimarrebbero? Immagino nessuno. Chiedo scusa, ma è la prima volta che mi immergo in questo argomento. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 10:48
Funziona tutto in manuale, fuoco e diaframmi. L'esposimetro in Av aggiorna i tempi correttamente, occhio che il mirino scurisce chiudendo i diaframmi perché non c'è preselezione, solo stop down (come ti hanno detto sopra) Obiettivo molto molto bello. Lo uso anche io ciao |
user30556 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:32
Ti ricordo che, per la messa a fuoco manuale, esiste il vetrino apposito Canon EGS (lo stesso che per la 5mkII). Io, a parte che scurisce impercettibilmente il mirino, non ci ho mai trovato differenze che ne giustifichino l'acquisto (vabbe', l'ho pagato 10e ). Purtroppo la vera rogna, almeno per me, e' proprio il diaframma manuale (se non scatti sempre a tutta apertura ). Giusto perche', per facilitarmi la maf, sono costretto ad aprire (mirino piu' luminoso e meno pdf) e poi richiudere al diaframma di lavoro (che oltretutto non vedi a mirino. Ti devi regolare ad orecchio coi click oppure devi staccare la macchina dall'occhio). In questo senso, gli obbiettivi dedicati tipo Zeiss ZE, sono un'altro pianeta. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:11
@Massysanto Lo Stop Down è un po' una seccatura ma ci si fa l'abitudine... In pratica quando imposti il diaframma a f/8 (esempio) non funzionando l'automatismo le lamelle si chiudono subito (se fosse montato su una Nikon rimarrebbero aperte per chiudersi solo al momento dello scatto) e il mirino diventa buio rendendo difficile la corretta messa a fuoco. Quindi la procedura di scatto più o meno standard è : Aprire tutto il diaframma (f/3.5 in questo caso) Mettere a fuoco (con il diaframma aperto vedi meglio) Chiudere il diaframma al valore desiderato (e il mirino perde luminosità) Scattare. Spero che l'esposimetro della 6D non si comporti come su tante vecchie EOS digitali (che con le ottiche manuali sballavano anche di un paio di stop) Male che vada dovrai usare un esposimetro esterno o la "Regola del 16"... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |