| inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:47
Buongiorno a tutti. Possiedo da vari anni una Canon 60D con il suo piccolo parco di obiettivi economici (10-18, 18-55, 55-250) e comincia a starmi stretta. Nel frattempo, prevedendo il passaggio a Full Frame, ho comprato un Sigma 50 e un Canon 100 macro, con i quali già noto sostanziali differenze rispetto agli zoom ef-s. Il limite maggiore che sento con la 60D é la difficoltà a fare foto con scarsa luce, soprattutto ad animali in movimento, mi trovo invece bene in piena luce e col cavalletto. Inoltre ha lo schermo lcd oramai quasi illeggibile per i graffi e la dimensione contenuta. Nel mio budget rientrano la 5D markIII che adesso trovo intorno agli 850 euro, ma volendo andare sul nuovo e recente, anche la 6D mark II. Secondo voi esperti, quale tra queste due sarebbe la scelta che privilegia la qualità dell' immagine? (Wifi, gps e schermo snodabile mi sono simpatici ma non li trovo essenziali) Spero in un vostro aiuto! |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:52
Qualunque delle due che prendi sono eccellenti. saluti. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:53
Perché non fare il passaggio a mirrorless? Le escludi per qualche motivo particolare? |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:58
Perché penso che con la diffusione delle mirrorless troverò sempre più obiettivi standard usati a buon prezzo |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:35
Ho avuto modo più volte di provare la serie 5D e sinceramente trovo il corpo macchina pesante, ma è una questione soggettiva. Fra le due citate prenderei la 6DII che, nonostante un modulo AF meno avanzato (a mirino, in live view è tutt'altra storia), offre sicuramente una migliore qualità di immagine finale ed ergonomicamente parlando, rimarresti più o meno molto simile alla tua 60D. Io sono passato dalla 70D alla 6DII e mi sono trovato subito bene con pesi, ingombri e disposizione dei comandi. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:02
Comunque su Canon ML le lenti EF vanno meglio che sulle reflex.... Fra le 2 è una bella lotta..... Io prenderei la 6d2.... |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:12
Ho fatto anch'io questo passaggio da 60D a FF qualche anno fa. Ho preso un 6D2 e ne sono contentissimo. Non mi sento limitato in nulla. Il passaggio lo avevo fatto quando ancora non c'erano le ML di Canon. Dovessi farlo ora prenderei sicuramente una R oppure una R6. Non per demeriti della 6D2 ma perché facendo anche tanti video con una mirrorless potrei usare sempre il mirino al posto di spostarmi dal mirino al display lcd. Per le dimensioni tra 60D e 6D2 sono praticamente identiche. In bassa luce noterai sicuramente un miglioramento. Non so quanto migliorerai sulle foto agli animali in notturna. Questa è una situazione sempre molto difficile. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 6:38
La RP di notte vede molto meglio delle reflex. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:28
“ Comunque su Canon ML le lenti EF vanno meglio che sulle reflex.... “ questo non lo sospettavo „ „ |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:56
“ [/QUOTELa RP di notte vede molto meglio delle reflex. “ „ comincio ad avere ancora più dubbi su quale scelta fare, ho anche capito che con l' adattatore posso continuare ad usare i miei obiettivi ef-s, mentre con la 6D dovrei darli via... „ |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:35
Li usi si, ma a 10mpx. Crop centrale APSC del sensore da 26mpx. “ La RP di notte vede molto meglio delle reflex. „ E comunque anche no: la 6D2 in LV vede esattamente come la RP di notte, stesso sensore con Dual Pixel. Potrà essere migliore l'AF come prestazione in scarsa luce e costanza di risultati, quello si, ma di notte l'eye AF serve? A me no... se l'AF era già sufficiente come prestazione con la 60D, non per forza servirà una ML, dopo tutto. Stante quanto sopra, +1 per la 6D2, è un corpo notevolmente migliore della RP sia come autonomia che come velocità operativa (nonché operatività in generale). Paradossalmente la 60D è già affine alla 6D2 e alla R sotto questi aspetti, molto più vicino ad una serie 5 comunque: con la RP scenderesti a compromessi, barattando tutto il resto per un miglior AF + schermo snodato. Se dovessi passare a RF, non lo farei per niente di meno di una R, personalmente... ecco, con una R in ballo non ne discuterei nemmeno. Se vendi il corredo APSC per una 6D2+24-105 STM (+ dopo un 70-300) sei a posto secondo me. Se ora non ci rientra, magari il tele puoi aggiungerlo anche dopo... c'è anche l'economico Tammy 70-300, detto fra noi, che otticamente non è per nulla malvagio. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:02
5d III: più robusta, joystick, se ti piace lavorare da mirino è sicuramente superiore per ergonomia 6d II: AF dual pixel, ovvero live view molto più pratico da gestire, con touch e altre comodità, un vero "game changer" come si dice oggi. Chi sottovaluta questa novità, forse è un feticista del mirino, o non ha mai provato una mirrorless, o una Canon reflex con le nuove funzioni. Sicuramente i recuperi sul raw sono migliori sulla 6d (per quanto limitati), perché non c'è banding come su 5d III. Tra le due... ti consiglio una 5d IV, di cui ho un bellissimo ricordo! Aggiungo: la RP è una bellissima fotocamera, ma a mio avviso va usata solo con alcune ottiche piccole, che la rendono fantastica da usare. Ah, e la batteria è ridicola |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:04
“ Chi sottovaluta questa novità, forse è un feticista del mirino, o non ha mai provato una mirrorless, o una Canon reflex con le nuove funzioni. „ Concordo... dopo la 70D non vorrei mai più nulla che non abbia il DPAF. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:09
“ Concordo... dopo la 70D non vorrei mai più nulla che non abbia il DPAF. „ Sorrido quando leggo alcune mirabolanti opinioni dei forumisti... poi magari la fotocamera ce l'hanno fissa su un ripiano. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:15
Non ho capito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |