| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:41
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un'esperto, ho preso un canon Rf 800 f/11 da mettere su Canon EOS R, ieri dato che le montagne erano visibili ho deciso di andare in campagna per fare uno scatto in cui prendo la cupola della mia citta' con dietro le montagne, il problema e che ho avuto dei problemi perche ancora prima dello scatto se ingrandivo l'immagine vedevo il classico effetto che si verifica quando fa molto caldo e si guarda l'asfalto, una sorta di foschia diciamo, qualche scatto l,ho fatto ugualmente e guardando le colonne della cupola sono tutte sbilenche... vorrei capire a cosa e' dovuto questo problema che mi si e verificato, il problema era il vento? era molto molto forte, oppure e' il calore dell'aria, pero' in questa stagione mi sembra strano... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 11:08
Negli scatti a grande distanza il fattore più importante è la qualità dell'aria. Ad esempio ho notato che dopo un forte acquazzone (tipo quelli estivi che arrivano e vanno via in poco tempo) l'aria diventa bella pulita. Se invece c'è umidità, oppure afa, le foto a grande distanza diventano davvero difficili da fare. Da quello che hai scritto sembra l'effetto dato da superfici calde, una sorta di riverbero, però di solito questo succede in estate, a marzo mi sembra un po' strano. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 11:25
Si vedono delle distorsioni dovute a turbolenze nell'aria. Sulle lunghe distanze anche in condizioni di clima non umido o afoso se ci sono fonti di calore tra te e il soggetto è normale. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 11:26
quindi ha inciso molto anche il forte vento diciamo oltre ad altri possibili fattori giusto? quindi non e' l'ottica in se', anche con quelle piu professionali avrei lo stesso risultato? |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 11:30
Da quel che vedo io direi che il problema era assolutamente atmosferico Però fai delle altre prove, sempre tenendo presente che con un 800 la qualità dell'aria è la componente principale di cui tener conto. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 12:52
Quoto Peda e Lookaloopy, sulle lunghe distanze c'è da tenere conto anche della qualità dell'aria, ne parlarono su di un articolo dedicato al Canon EF 1200 5,6, proprio riferendosi alle foschie. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:10
Anche per me non è un problema dell'obbiettivo, poi ovvio che non puoi paragonarlo ad un 800 f5.6 da 10000€. Comunque secondo me la struttura era al sole da parecchio tempo, questo ha fatto si che si scaldasse molto e che si formassero quelle turbolenze. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:17
@ Peda No, parlavo di un articolo scritto sul 1200 5,6. Dichiaravano che la MAF era inficiata dalle foschie, a causa della lunghezza focale, a parte le qualità costruttive e le relative soluzioni/fluorite, etc., che sono ovviamente diverse, davano il problema come comune, anche se di diversa entità, su certe lunghezze focali spinte, nella quali la focale 800 rientra. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:32
@Pfju, assolutamente, sono d'accordo. Il mio commento precedente non era riferito a screditare la tua tesi. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:45
grazie mille, provero in altri giorni sperando vada meglio |
user28347 | inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:50
se guardi con un telescopio con poca umidità pure di giorno si vede la scia di umido che sale verso l'alto come fosse un fornellino più è lontano e peggio è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |