| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:21
Semplicemente: il 50 mm si veste bene sul mio modo di fotografare, soprattutto per il racconto della mia famiglia che cresce. Mi trovo bene con il 50 1.4, mi piace il suo misto moderno e vintage. Nitidezza anche abbondante da 2.0 a 2.8, tutta quella che si vuole a salire. Non mi dispiace troppo la morbidezza a scendere. Il problema è però l'accuratezza della messa fuoco, da f 2.0 a salire sufficiente ma mai veloce e a rischio affidabilità, mentre a scendere....beh: un terno al lotto. Diciamo che tra il 50 1.4 e le figlie irrequiete, la 6d II va in affanno. E la mancata affidabilità sotto f2 non aiuta a far venire fuori il contrasto che forse la lente comunque ha. Mi chiedevo: a senso passare al costoso 1.2 per avere quel qualcosa in più verso le massime aperture? L'usato arriva ad avere una cifra simil abbordabile. A chi consiglia il 50 ART rispondo cordialmente: buona idea, ma mi sta bene avere quella resa così sempre definita sul 35 in mio possesso. Sul 50 volevo una lente nativa, incisa ma non troppo e meno ingombrante. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:02
Up up! Chi ha, o ha avuto, le due lenti in questione e vuole dare consigli o opinioni? |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:05
Su che macchina usi l'1.4 |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:06
Eh La resa del 1,2 è unica, ma se dici che l'AF con l'1,4 USM va già in affanno col 1,2 non migliorerà. Il collo di bottiglia in questo caso è la 6d... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:34
Ho una 6d ii. Da quando ho il 50 1,4 la affidabilita dell'autofocus è stata un crescendo 650d, 70d, 6d II. Quest'ultima, come detto, va bene da 2 in su, più fragile in giù. Poco affidabile, ma non impossibile. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:37
Si, 6dII vale lo stesso discorso. Il passo in avanti sotto f2 coi superluminosi in termini di affidabilità AF lo si ha con una mirrorless. Diversamente, più è luminoso e più affanno avrai... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:41
Sull'ef 50 f1.4 usm vi sono stati dei richiami per dei problemi di messa a fuoco. Verificherei se il tuo esemplare vi rientri: tinyurl.com/nrm3v3d4 Per il resto, si tratta di un'ottica commercializzata a partire dal 1993: nel corso degli anni è stato sostituito il motore usm e il circuito annesso, per cui gli esemplari prodotti più recentemente vanno mediamente meglio di quelli datati. In ogni caso, il motore usm di tale ottica non è lento, per cui se riscontri problemi in tal senso direi che l'obiettivo necessita di una revisione o di una riparazione. Anche un funzionamento molto erratico del motore non è un buon segnale: se si è fortunati il problema si risolve con una regolazione delle frequenze del motore, mentre in altri casi il motore è usurato e va sostituito. Quali impostazioni utilizzi per la modalità ai-servo, per fotografare soggetti in movimento? Come è stata impostata la priorità scatto/fuoco? Potresti anche provare a utilizzare il dual pixel cmos in live view per la messa a fuoco, visto che la 6d mark II ne è dotata, ma considera che non è reattivo quanto l'af ttl-sir, per soggetti che si muovono rapidamente. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:47
Posso confermare che il 50 1,4 anche se copia recente fatica un po' come affidabilità su reflex sotto f2. Mentre su mirrorless diventa del tutto affidabile, non ne sbaglia una, ed è discretamente reattivo anche in AFC. IN questo caso comunque il peso della prestazione grava più sul corpo macchina. Tutto questo vale a maggior ragione per il fratellone 1,2. Che non è "eccessivo" in sé e per sé, ma che ovviamente data l'ampia apertura e i pesi delle lenti in gioco amplifica i problemi di affanno che hai riscontrato già sul 1,4 |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:51
"50L per foto amatore, un eccesso?" Per me la risposta è no, non lo ritengo un eccesso. Specie quando si tratta di "documentare" la vita della propria famiglia. Ha uno sfocato poetico che il tuo 50 f/1.4 se lo può solo sognare. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:56
Fra 1,2 e 1,4 quale vale la pena avere?... in sostanza il dubbio è solo questo, se ho ben compreso. Beh tenendo conto del fatto che nessuno dei due è il massimo è meglio il secondo. E il perché è presto detto: va male uguale ma costa meno! |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:07
Io uso il 50 1.2 con la 6DII e ne sono molto contento. Però, se il tuo problema riguarda la messa a fuoco, ricordati che a ta diventa difficile; quindi potresti non trovare nessun beneficio. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:16
Per avere la messa a fuoco precisa a tutta apertura col 50 f/1.2, basta usare il live view sulla 6DII. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:16
Il 50L f1,2 ha senso se sai come utilizzare le sue caratteristiche in particolare nella ritrattistica. L'AF su reflex è quanto meno molto delicato. Occorre un sistema decisamente performante per usarlo a TA senza...snervarsi |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:22
Non capisco perché tutti vi accanite con sto povero 1.2! è un'ottica meravigliosa! ed ora che viene via anche a poco nel mercato dell'usato, è un best buy! |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:35
“ Per avere la messa a fuoco precisa a tutta apertura col 50 f/1.2, basta usare il live view sulla 6DII. „ E' un'alternativa, come scrivevo, ma vi sono dei limiti: - non è un autofocus molto reattivo con soggetti che si muovono rapidamente, come quelli descritti nel primo messaggio. - l'area af è molto ampia, almeno il triplo di quella coperta dal singolo punto af dell'af ttl-sir, per cui non è infrequente trovarsi con il riquadro af che copre parte del volto di una persona: a questo punto può divenire impossibile avere una messa a fuoco accurata sugli occhi, ad esempio, dato che non vi è modo di selezionare quell'area specifica (ovviamente conta molto la profondità di campo). La modalità di riconoscimento volti presenta il medesimo problema, visto che non è presente la funzione per il riconoscimento degli occhi, per cui capita che la fotocamera metta a fuoco una parte del volto diversa da quella voluta. Quantomeno con l'af ttl-sir si può selezionare un'area più ristretta, riducendola ulteriormente con l'opzione spot. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |