| inviato il 18 Settembre 2011 ore 22:28
Da qualche giorno sono "proprietario" di una canon 5D II e in questi giorni ho cominciato ad approcciarla, ma mi è venuta un'idea!!! Perchè non chiedere a coloro i quali la possiedo da più tempo di me quali sono i loro accorgimenti, le loro impostazioni e altre accortezze, in modo tale da ridurre il mio tempo di apprendimento e cominciare al più presto a sfruttarla come si deve...insomma se avete voglia di darmi qualche consiglio, cose alle quali devo fare attenzione o qualsiasi altra cosa ve ne sarei grato...altrimenti...beh grazie comunque per aver letto il mio sproloquio... Comunque penso sarebbe utile a chiunque dovesse iniziare ad usare questa reflex! Grazie!!! |
| inviato il 18 Settembre 2011 ore 22:45
come potrei svelare i miei segreti...non ce la faccio!!! ....scherzi a parte, è una fotocamera normalissima, se hai già utilizzato in precedenza una reflex, penso che le regole principali siano le stesse....tempi di sicurezza, diaframma a piacere in base a quello che vuoi ottenere, x gli iso non ci sono problemi ( ma lo saprai già ), importante è anche l' ottica che utilizzi. poi a poco a poco la conoscerai sempre di più, ma alla fine è come utilizzare un aps_c, però avrai dei risultati probabilmente migliori.... |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 9:11
Io sulla 5D old, ho ridotto molto la nitidezza e la saturazione colori, per avere immagini piu' naturali. Il risultato e' ottimo. Se giri un po' in rete trovi sicuramente il "Picture Style" che piu' ti si addice e lo puoi copiare o addirittura scaricare sulla macchina. Per il resto scatto quasi sempre in manuale/raw + jpg L normal, con l'ISO piu' basso che posso. Punto AF centrale con attivata la "corona" di punti nascosti. Per quanto riguarda i diaframmi, con la 5D old ti puoi spingere tranquillamente fno a f/16 prima di perdere in nitidezza causa diffazione. Con la Mk II, che ha fotodiodi piu' piccoli e densi, penso sia meglio stare sopra f/11 o meglio ancora f/8. Quando cerchi PDC per i paesaggi questo difetto congenito (e' legato al sensore da 21 Mpixel) e' un po' limitante, ma comunque se non stampi troppo in grande, non dovresti accorgerti di grosse differenze rispetto a macchine con sensori meno densi. |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 9:32
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto. L'unica osservazione è che anche per la 5D II, nonostante sia più densa, non vedo particolari problemi di diffrazione dopo f11. Insomma, almeno fino a f16 scatto tranquillamente. Ciao. |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 12:43
non sono trucchi ma più che altro indicazioni personali... Trovo utile l'ozione priorità alte luci (per scattare in JPG e non bruciare i bianchi) in situazioni particolari trovo che la 5DII sovraesponga, scatto sempre con una compensazione di circa 1 o 2 terzi di stop (IMHO)... |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 13:05
Facendo due calcoli la DLA (Diffraction Limited Aperture) per la 5D old e' f/13.2 e per la Mk II f/10.3 (per la 7D si scende addirittura a f/6.8....). Diciamo che fino a f/11 per la Mk II e f/16 per la "old" non si dovrebbero avere problemi. Oltre, se si va ad ingrandire per stampe di grandi dimensioni, invece la differenza salta fuori come diminuzione della nitidezza. Questo e' a mio modesto parere uno dei motivi per cui non ha molto senso mettere sempre piu' pixel nel medesimo sensore: Se infatti da un lato la 5D old mi costringe a fare stampe un po' piu' piccole (22% in meno di risoluzione lineare), in molte occasioni questo margine e' solo teorico per via della difrazione e del maggior "stress" sugli obiettivi. |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 15:07
ok grazie mille...proverò a seguire i vostri consigli e le mie sensazioni... |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 15:26
Uso sRaw per i file, e sottoesposta di 1/3 di stop (-0.3EV) uso tranquillamente f/16 con pose lunghe e mai avuto problemi... qusta @25mm f/16 T= 25s ISO 100 - 1/3EV
 quest @ 35mm f/16 T=6s ISO 100 -1/3EV
 |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 16:53
Fotografando paesaggi anch'io la tengo leggermente sottoesposta per saturare bene i colori e preservare i bianchi, comunque il file ha enormi potenzialità di recupero in post (il raw) e questo è un enorme pregio. Non mi preoccupo di chiudere alla bisogna il diaframma e non noto cali di nitezza per aberrazione apprezzabili (al mio occhio). Devi comprendere la logica dell'esposizione: come quasi tutte le ultime Canon, dà molta, troppa, prevalenza al punto di messa a fuoco anche in valutativa, quasi fossi almeno una semispot. Ergo, il risultato della scena, dipende moooolto dal piano a fuoco e dai suoi colori. Saluti |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 17:11
Molto belle, Morice. Ma ti hanno lasciato scattare col cavalletto? A Parigi i poliziotti di solito rompono abbastanza gli zebedei per ragioni di sicurezza... |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 18:02
Morice, belle le foto, ma, come dicevo, certi difetti vengono fuori se stampi e se stampi in grande, non a monitor. D'altra parte il livello di difrazione presente nelle tue foto lo vedi gia' dalle belle (si fa per dire) stelline create dal diaframma intorno alle luci: Non ho esempi sotto mano, ma su pellicola non vengono fuori in questa maniera prima di chiudere a f/32. Guarda poi che forse i dati d'esposizione che riporti non sono di queste foto: Le persone che vedo nella foto sono statue? No perche' altrimenti non capisco come facciano a risultare nitide pur camminando...con un tempo di posa di 6 secondi.... |
| inviato il 19 Settembre 2011 ore 22:09
Usato cavalletto (è uno molto piccolo) e i dati son quelli che leggi, le stelline è un effetto "fico" la difrazione ottica nelle foto notturne e poco visibile la si nota con foto alla luce del sole... qui gli exif della 1° qui gli exif della 2° te ne metto ancora una poi basta
 |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 10:47
6 secondi o addirittura 25 e tutti fermi....se lo dici tu ci crediamo, ovviamente: siamo su un forum di fotografia e ciascuno dice cio' che gli pare. Questo tra l'altro spiega perche' nel tuo caso particolare non trovi problemi di difrazione a "f/16"... La spiegazione dell'effetto "fico" delle stelline che farebbe il sole ma non le luci dei lampioni e' interessante ed originale. Non l'avevo mai sentita, ma se lo dici tu... |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 11:50
“ 6 secondi o addirittura 25 e tutti fermi....se lo dici tu ci crediamo, ovviamente: siamo su un forum di fotografia e ciascuno dice cio' che gli pare. „ Ti ho linkato i dati exif (se vuoi ti mando il RAW) quindi come potrei mentire..? e a che scopo? Sul effetto fico è una mia personale opinione.... e leggi qui |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 12:42
Immagino che chi e' fermo lo si veda fermo .. chi in movimento non lo si veda proprio. Poi le "stelline" non mi pare si manifestino solo a F32. Ho uno scatto da qualche parte a casa di un controsole ... poi controllo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |