| inviato il 12 Marzo 2021 ore 23:04
Salve a tutti. Non uso la post produzione. Una domanda, quando fotografate un paesaggio che metà è in ombra e metà sufficientemente illuminato, come parametrate la Vs reflex riguardo bilanciamento messa a fuoco e misurazione esposizione (spot, o cosa)? Grazie mille |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 7:38
A “non uso la psotroduzione” hai fatto passare la voglia di continuare a leggerti al 99% dei tuoi lettori . Quando ci sono forti contrasti puoi tenerteli, scegliendo se esporre correttamente le luci ed avere ombre chiuse, o se esporre per le ombre e bruciare le luci. Oppure puoi decidere di salvare entrambe, ma per farlo ti serve un buon sensore unito ad una ottima postproduzione (pena risultati pacchiani ed orribili). In genere si espone per le luci (chè bruciate sono irrecuperabili) e si recuperano le ombre, operazione quest'ultima che se fatta con lo slider di lightroom (o equivalenti) conduce quasi inevitabilmente al disastro. Padroneggiando le luminosity mask e avendo le idee chiare su cosa si vuole ottenere le cose migliorano decisamente. Quest'ultimo approccio sembra essere la tendenza estetica mainstream da diversi anni. Personalmente, in generale, io preferisco che le ombre rimangano ombre, belle scure ma ancora leggibili, ma questo è il mio (e di pochi superstiti) gusto. Ah comunque postproduco lo stesso, è assolutamente impensabile fare paesaggio senza posproduzione. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 7:41
"Non uso la post produzione." Allora dovresti andare a giocare a bocce. Perchè in tutti i casi te la fa la fotocamera, e dunque tu la usi............ ma nemmeno sai di usarla. Le fotocamere, tutte, scattano "in RAW", che non è visionabile, non è nemmeno una immagine, e se tu dalla fotocamera ci tiri fuori una immagine, in tutti i casi fai della "postproduzione", che ti piaccia o no. Comunque: - la Messa a Fuoco non ci azzecca un bel razzaccio di nulla con luci ed ombre - l'esposizione la devi decidere tu in base a quello che vuoi come immagine finita, se ti interessa leggere nelle ombre esponi per quelle (io uso lo spot grande), se invece delle ombre non te ne può fregà de meno, esponi per le luci (io uso lo spot piccolo), mentre se vuoi leggere in entrambe, fai una esposizione in automatico, te le misura la fotocamera, di solito lo fa bene, o fai tu un paio di misure e poi fai deu conti (= devi conoscere benissimo le caratteristiche del sensore della tua fotocamera) ed esponi in manuale. Le ombre sono il "sale" delle fotografie, ci devono essere nella dose giusta. Queste sono esposte per le luci:
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Questa è esposta per le ombre:
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Questa è esposta in automatico, Matrix per le mie Nikon
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Questa fecendo misurazioni in spot e due conti
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Se non fai del fotoritocco, e fatto bene, con cognizione di causa, fotografie tecnicamente fatte bene, non le puoi fare, è tecnicamente impossibile, perchè la curva di risposta alla luce del sensore nei confronti della luce e dei colori, idem per la nitidezza, è diversa da quella dell'occhio umano, qundi ci devi mettere le mani. La fotocamera ha una elettronica misera, che non può operare per zone dell'immagine, e dunque fa roba mediocre come immagine. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 7:47
+1 per l'abuso di apertura delle ombre in voga negli ultimi anni. Ultimamente sto cercando di abusarne meno, dopo l'entusiasmo dei primi tempi. Completamente d'accordo sul fatto della postproduzione. Non so perché si è diffuso sto mito romantico del non post produco così l'immagine è più autentica. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 8:09
Non confondiamo la post produzione (in senso di fotoritocco) con lo sviluppo del negativo digitale (raw). Lo sviluppo del negativo si faceva 100 anni fa, si deve fare ora. Oppure lo si fa fare alla fotocamera come dice Alessandro (quando si scatta in jpg con i profili colore in camera). |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:15
Un po' fa ridere l'affermazione. Cmq puoi usare anche le opzioni della macchina tipo dr di fuji o d-lighting di nikon che evita di bruciare le luci e ti rende le ombre leggibili. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:41
Quoto Uli, aggiungo che dopo aver scattato puoi comunque guardare l'istogramma per cui puoi vedere cosa hai bruciato o se ci sono ombre completamente clippate. Poi la coperta è corta, quindi in situazione di forti contrasto o salvi le luci o esponi per le ombre bruciando le luci, da qua non si scappa. La messa a fuoco non c'entra nulla, e per quanto riguarda l'esposizione dipende da come sei abituato, io preferisco usare la matrix e nel caso sotto o sovra esporre con la compensazione dell'esposizione. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:46
Puoi anche fare diversi scatti con esposizioni differenti, in genere almeno 3 (luci, toni medi, ombre); e poi assemblarle. Chiaro che lo fai in post-produzione. O lo fai fare alla macchina se può. Fotografia digitale senza pp non mi sembra abbia molto senso: considera che ogni macchina elaborerà diversamente il tuo jpg e che con ogni probabilità non lo vedrai uguale in 2 monitor diversi. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 12:52
Non capisco sta cosa di non fare postproduzione. Da quando è nata la Fotografia si è sempre fatta. Come già hanno detto altri, tu non la fai ma la tua fotocamera si, dare una passata al PC senza stravolgere troppo non è difficile perciò decido io come deve essere la foto, e io sono una pippa con il PC e il fotoritocco. Mia moglie se le passa sul tablet gli dà una sistemata per i social, in 10 minuti sistema un decina di scatti e via. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 14:15
" Salve a tutti. Non uso la post produzione. Una domanda, quando fotografate un paesaggio che metà è in ombra e metà sufficientemente illuminato, come parametrate la Vs reflex " Dipende dai casi, mi porrei la domanda: della parte in ombra interessa: a) solo la forma b) lasciare intravedere anche il contenuto c) che il contenuto sia ben visibile A seconda dei casi a, b o c l'esposizione potrà essere impostata in maniera leggermente diversa. Scatto anche diapositive, dove effettivamente si può considerare assente la post produzione. In digitale spesso la logica è la stessa, esporre abbastanza ma non bruciare le alte luci. Utilizzo comunque il raw perché offre più possibilità, senza dover per forza stravolgere il risultato o fare del fotoritocco. Giusto distinguo a mio parere di Paride Amoroso tra "camera chiara" e fotoritocco. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 14:31
Ma forse il nostro amico intendeva se si può scattare senza post usando dei filtri? Si potrebbe usare un filtro Gnd ,ma lo sviluppo del raw va sempre fatto.Buona domenica. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:13
Grazie a tutti. A chi fa il fenomeno nel "disprezzare" chi non fa postproduzione, spiego che non la faccio solo perché non ho, al momento, alcun lightroom o similare. Grazie comunque della risposta. Siete stati esaustivi. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:35
Se al momento non sai come sviluppare ti puoi affidare al jpg e alle correzioni automatiche. I risultati però saranno presto insoddisfacenti. La post produzione serve ed è meglio scattare in raw. Vale la pena di dedicarcisi un po' se vuoi ottenere bei risultati |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 1:02
Ci sono dei software gratuiti che funzionano molto bene, per esempio Rawtherapy e Gimp. Trovi dei tutorial. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:36
Se non spieghi il motivo della tua scelta (nel tuo caso obbligata) chi ti risponde può capire che tu non voglia fare PP. Non era mia intenzione offendere, chiedo scusa. Comunque puoi usare il tablet con snapseed, e gratuito e facile da usare, non è il massimo ma così cominci a vedere le differenze. Sicuramente c'è di meglio, piuttosto che niente meglio piuttosto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |