| inviato il 12 Marzo 2021 ore 17:02
Scusate se posto qui, ma non saprei altrimenti dove scrivere: ho appena comprato la mia prima Nikon, una P1000 (lo so, conosco i suoi limiti, ma è un affiancamento al mio corredo abituale solo per il super zoom). Normalmente scatto in jpeg ma, visti appunto i limiti di questa macchina negli iso, pensavo di provare a scattare in raw. Ho allora scaricatoe Capture NX-D ma non mi si installa, come risposta scrive "capture non é in esecuzione sul sistema operativo"; leggendo in giro mi pare di aver capito che il mio so che è Windows 7 non sia compatibile (sebbene sul sito di download lo riporti come valido). Allora volevo chiedere se val la pena, secondo voi, scaricare una versione vecchia (ammesso che riesca a trovarla) o tanto vale che continui a scattare in jpeg diretto, o scarichi qualche altro programma free? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:19
"..mi pare di aver capito che il mio so che è Windows 7 non sia compatibile (sebbene sul sito di download lo riporti come valido)." Non è compatibile con Win 7. E sulla pagina del download tu non hai letto bene, perché non lo conferma compatibile con Win 7: downloadcenter.nikonimglib.com/it/download/sw/182.html Requisiti di sistema Sistema operativo Microsoft Windows 10 Home Microsoft Windows 10 Pro Microsoft Windows 10 Enterprise Microsoft Windows 8.1 Microsoft Windows 8.1 Pro Microsoft Windows 8.1 Enterprise Nota: solo versioni preinstallate. Edizioni a 64 e 32 bit supportate (64 bit consigliata); viene eseguito come applicazione a 64 bit nativa sui sistemi a 64 bit. Butta via Win 7, oggi non trovi praticamente nulla compatibile con quel rottame di SO lì. Prova RAW Therapy, sempre che sia compatibile. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:33
Ora ho letto, ma oggi pomeriggio mi pareva di aver letto della compatibilità con W7; boohh. (Ho anche un portatile con W10, ma sul fisso mi tengo stretto il 7, anche perchè ho programmi che devo per forza usare che con il 10 mi danno più problemi). Raw Therapy l'avevo provato tempo fa, ma cercavo un programma proprietario; al limite vedrò; grazie. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 0:04
Risolto, ho scaricato la 1.6.0 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 6:50
Windows 7 è aggiornabile alla versione Win10 gratuitamente |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:27
Sì, lo so, ma non lo voglio fare, non sul fisso e non per adesso. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 14:15
...e fai benissimo, a parte l'ovvia incompatibilità con i sw più recenti Seven è un fior di SO, non si impalla e non sclera come winzozz 10 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 17:59
Salve Clipper. Stesso problema (Nx che non si installa su W7), stesse motivazioni ( W7 me lo tengo stretto, W10 lo devo usare x lavoro ma non mi piace). Trovo discutibile il tagliare i ponti all'indietro, il che comporta ricorrere ad alternative: Camera RAW ( anche quello versione vecchia), RAW Therapy. Poi per HDR, direttamente dal RAW, uso PS (Automatizza) con HDR efex Pro 2, ma nei file finali (scatto con Nikon D7500 e Z50: APS-C da 20Mp) continuo a vedere una sfarinatura delle foto (anche ad ISO bassi, 100-200) che non riesco ad eliminare. Chissà se qualcuno ha stesso problema? |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:30
C'è da dire che, non essendo abituato ad usare i raw, fatico ad ottenere file migliori dei jpeg diretti. Ho provato oggi su qualche foto ma non riesco a pulire il rumore meglio del jpeg diretto. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 8:37
Mi sa che ci tocca continuare a provare, provare, provare. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:05
Per la riduzione rumore, se usi il programma proprietario, NX-D, posso credere che non riesci ad ottenere qualcosa di più: anche io uso DPP per lo sviluppo dei miei CR2 Canon ma non faccio mai la riduzione del rumore di luminanza lì, al limite solo quella del rumore di crominanza (le patacche viola o verdi, per capirci) perché in quella è un po' più preciso pur conservando meglio i colori veri della foto eliminando comunque le patacche. Per la riduzione del rumore di luminanza, la grana, uso dopo altre cose: - Topaz Denoise, se voglio anche un po' di recupero dell'incisività - Denoise Fine della Nik Collection, io uso ancora la vecchia free di Google Secondo me queste cose un po' più dedicate al denoise riescono a fare molto (a volte enormemente) meglio dei sw proprietari di sviluppo delle case produttrici... Su altro no, meglio NX-D o DPP, specie correzioni lente, regolazioni esposizione iniziali, gamma e colore, ma sul denoise no purtroppo. Edit: c'è anche da dire che mano a mano che escono versioni nuove, in genere gli algoritmi migliorano... Per questo il consiglio di mettere win 10 per poter aggiornare NX-D era, a prescindere dalla volontà o meno di farlo su cui non metto bocca, secondo me valido. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:21
“ Denoise Fine della Nik Collection, io uso ancora la vecchia free di Google „ Ho la vecchia raccolta della Nik, ci guarderò, grazie. Per quanto riguarda W10, preferisco tenermi un po' di rumore in più che peggiorare in altri campi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |