| inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:38
Buon giorno, ho appena venduto la 5DMak3 e vorrei upgradare il mio corredo con un corpo FF da affiancare alla 7dMark2 ma sono indeciso tra la 5D Mark IV e la Canon R6. Consigli ?? Grazie Carlo |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:51
Dovresti valutare, in primis, se per te possa essere soddisfacente un mirino elettronico: oramai la differenza tra reflex e mirrorless è principalmente legata a tale aspetto e, a seconda del tipo di utilizzo, la cosa potrebbe fare la differenza. Invito quindi a provare una r6 e a valutare di persona, onde evitare di spendere migliaia di euro per poi trovarsi in mano qualcosa di insoddisfacente. La 5d mark IV è una evoluzione della mark III: hanno migliorato praticamente tutti gli aspetti, come qualità d'immagine, autofocus, velocità di scatto, buffer, modalità video, mirino. Il passaggio dal modello precedente a questa è quindi immediato, dato che ci si trova per le mani una macchina molto familiare, ma migliorata. La r6 consente di raggiungere velocità di scatto maggiori, e il dual pixel cmos offre una copertura del fotogramma molto più ampia, oltre ad avere automatismi per la messa a fuoco (anche se sono scomparse un paio di impostazioni che personalmente trovo fondamentali) per il riconoscimento automatico di persone e animali che la 5d mark IV non possiede (vi è una funzione di riconoscimento volti, ma molto più rudimentale). A livello di modalità video la r6 è superiore alla 5d mark IV, anche se manca l'opzione per la registrazione in all-i (intraframe). |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 14:43
“ Hbd... Invito quindi a provare una r6 e a valutare di persona, onde evitare di spendere migliaia di euro per poi trovarsi in mano qualcosa di insoddisfacente „ Grazie, probabilmente dopo la riapertura della zona rossa nel Lazio penso di noleggiare un giorno la R6 per vedere come va, specialmente il comparto AF con il 400mm f 5.6 e con altre lenti FF che ho. il reparto video non mi interessa. Avevo preso in considerazione anche la R ma la mancanza del Joystick e della ghiera a cui associare la gestione diaframmi (che pero' puo essere affidata al ring da acquistare a parte) mi ha fatto desistere, e mettiamoci anche la raffica 'leggerina'.... Quello che invece mi piace della R6 e' il comparto AF, il display articolato, la presenza del Joystick e di ghiere dedicate. Le altre features sono ininfluenti D'altra parte la 5DMark4 ha piu Mpixel, un corpo tropicalizzato, lo specchio, il mirino e la gestione di una macchina tradizionale che per me e', come dici tu, naturale evoluzione della 5dMk3 .... e che e' il continuum delle mie 35mm dal 1976 Ciao Carlo |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:02
Ma che generi pratichi? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:09
Viste le tue gallerie non posso che consigliarti la R6, beneficierai di un enorme upgrade lato AF e non solo e investirai, anche, in un prodotto nettamente più moderno e futuribile. Io ho avuto la 5d4 e ora ho la R6, non c'è confronto tra le due. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:11
“ Alby85 ... Ma che generi pratichi? „ Ciao. Un po di tutto ma essenzialmente avifauna e paesaggi. Carlo |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:11
Il fatto è.. anche... che se parliamo di nuovo.... La 5d4 la si paga troppo.... |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:39
Le fotocamere non sono assolutamente un investimento, quanto una spesa in netta perdita, visto che il valore è destinato a calare. Il caso peggiore sono proprio i prodotti in commercio da poco, dato che il prezzo è ancora molto alto e tende a calare più velocemente, rispetto a quello dei modelli che sono sul mercato da anni. Il prezzo della 5d mark IV, che è in commercio dal 2016, è abbastanza stabile: è attorno ai 2400-2600 euro da circa un anno (prodotti con garanzia ufficiale), escludendo cashback. La r6 è in commercio da settembre 2020, con un prezzo di lancio di 2829 euro. Oggi, a 6 mesi di distanza, il prezzo è sceso a meno di 2600 euro (anche qui, prodotti di importazione ufficiale), e non mi stupirei se nei prossimi mesi vi fossero ulteriori cali di prezzo. Insomma, che si acquisti una r6 o 5d mark IV, la macchina si svaluterà non appena di aprirà la scatola, quindi è bene convivere con la cosa (non si stanno di certo acquistando delle azioni, che possono avere aumenti di valore): piuttosto, conviene valutare quale sia il prodotto più indicato per le proprie esigenze, visto che sono macchine abbastanza diverse tra loro. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:46
Io sto valutando il passaggio da 5d4 a r6 l'unica cosa che mi frena è il numero di pixel.. x il resto immagino di andare a guadagnare sotto ogni aspetto.. rimane il dubbio su ergonomia e mirino.. ma spesso perdo tante foto al volo.. e la voglia di 20mpx ma a fuoco sale.. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:52
Si Ok.... ma appunto.... spendere gli stessi soldi... per un prodotto.... generalmente "inferiore"...boh Inoltre con la 5d4.....perdi 1000 euro appena esci dal negozio..... se la paghi 2600 |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:58
Il concetto di superiore o inferiore dipende anche dall'uso che si va a fare della fotocamera: un evf offre prestazioni sensibilmente inferiori a un mirino ottico, se si valutano certi aspetti, ed è una delle ragioni per cui si potrebbe preferire tuttora una reflex. Non a caso ho suggerito di provare la r6, proprio per il discorso del mirino: personalmente è un oggetto che non vorrei nemmeno regalato, mentre trovo decisamente più appetibile una 5d mark IV, ma ovviamente questa è una preferenza personale in merito al mio specifico utilizzo, mentre per altri la r6 potrebbe risultare ottimale. Insomma, se Canon ha a listino tre linee diverse di fotocamere a ottiche intercambiabili è anche perché la clientela ha esigenze variegate. Fino a che è possibile scegliere, tanto meglio. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:31
Infatti ho scritto "generalmente".... le preferenze personali non si discutono |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:37
Grazie a tutti per i consigli Come ho detto prima cerchero' di noleggiare la R6 anche se vedo che CSR al momento non la ha disponibile per il noleggio ... Certo il mirino elettronico mi mette un po' ansia abituato da decenni al mirino ottico delle reflex. Grazie ancora e buona luce a tutti Carlo |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:40
“ Certo il mirino elettronico mi mette un po' ansia abituato da decenni al mirino ottico delle reflex. „ Non temere, la R6 ha un eccellente mirino elettronico |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:52
Io le ho provate entrambe. Sulla carta preferisco la R6, soprattutto per il sistema RF, ma devo dire che sono rimasto un po' deluso dal mirino elettronico. OK, era la prima volta che ne provavo uno, ma mi ero fatto un'aspettativa migliore. Non metto in dubbio che sia solo questione di abitudine (forse), che non stanca, etc, ma anche io consiglio caldamente di provarle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |