JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' normale che in una Canon 5d dal momento dello scatto alla visualizzazione sul monitor passino quasi 5 secondi? Ho provato varie schede, tutte veloci, e varie modalita' RAW JPG, ma non cambia niente, sempre tanto tempo per la visualizzazione. C'e' qualcosa che non so? Grazie :-)
Max se attivata la riduzione rumore su lunghe esposizioni la macchina impiega un tempo simile allo scatto per registrare e visualizzate. Poi ci possono essere altre impostazioni che possono rallentare, come l'ottimizzazione vignettatura, distorsione etc., ma quei tempi direi che possano essere legati a quella impostazione o (ma hai verificato) a schede troppo lente o incompatibili.
Grazie mille per le risposte, ho riguardato le impostazioni ed effettivamente avevo attivato tutte le correzioni possibili, disabilitando solo "l'ottimizzatore obiettivo digitale" ho risolto il problema, adesso la visualizzazione e' praticamente immediata. Grazie ancora!!! :-D
L'ottimizzatore obiettivo digitale è una funzione abbastanza onerosa dal punto di vista computazionale, e la 5d mark iv è stata la prima fotocamera a poterla applicare direttamente all'atto dello scatto, ma purtroppo causa dei rallentamenti evidenti. Sui modelli con processori più recenti, invece, non vi sono tali problemi.
la riduzione rumore si può fare benissimo in post, sia Capture one che La suite Adobe trattano il rumore cromatico abbastanza bene da anni, praticamente sulle mie macchine sempre disattivato, al massimo su lunghe esposizioni ricordati sempre di fare un darkframe
Il dlo non centra nulla con la riduzione rumore.. Ma va ad annullare di fatto l'effetto del filtro aa e corregge le aberrazioni di ogni singola ottica canon, se registrata. Serve ovviamente solo se si scatta in jpeg..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.