| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:29
Buongiorno a tutti. Vorrei acquistare un obiettivo di buona fascia, da abbinare alla mia D7100. Ho optato per un tuttofare, che mi permetta, una volta montato sul corpo macchina, non doverlo togliere troppe volte. Sarei indirizzato per un 24-70 f 2.8 Tralasciabdo il totem Nikon, per ragioni di prezzo., rimangono il Tamron e il Signa. Ho letto ottime recensioni per entrambi, il prezzo più o meno si equivale. Qualcuno mi sa dare qualche ulteriore consiglio o parere tecnico? |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:18
Si, ti do un consiglio, ci hai pensato bene? Perché un 24-70 su apsc non è un tuttofare. Se poi perdere completamente tutta la parte grandangolo non ti interessa allora può anche andare ma sinceramente ci sono obbiettivi che svolgono tale funzione in maniera migliore. Ad esempio il nikkor 16-80. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:27
Capisco la tua obiezione. Ma ho già un grandangolo Signa 10-20 f. 3.5, quindi volevo obiettivo che mi coprisse le focali più lunghe. Grazie per la risposta Marco. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:33
Ok, ma allora non credo sia tanto corretta la tua frase "un tuttofare, che mi permetta, una volta montato sul corpo macchina, non doverlo togliere troppe volte." Poiché proprio perché parte da 24mm rischi di cambiare l'obbiettivo ogni volta che ti serve un'inquadratura più ampia. Ripeto, ci penserei bene, però non conosco come sei abituato a scattare quindi alla fine è una valutazione che devi fare te. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:56
Riformulo in maniera più precisa la domanda allora. In genere faccio foto di paesaggi, quindi il 10-20 in teoria dovrebbe andare ( e va bene). A volte però, proprio perché è un grandangolo estremo, mi ritrovo si con un'ampia visuale, ma con particolari del paesaggio decisamente distanti. Con il 24-70 risolvererei il problema. Anche perché di solito so con buona certezza cosa vado a fotografare prima di partire e nel caso monterei l'uno o l'altro, evitando il più possibile di cambiare lente magari in luogo ventoso e pieno di polvere. Comunque è appunto per questo che chiedo consigli.... Altrimenti sarebbe bastato sfogliare un catalogo.. ? Di nuovo grazie. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:11
I 24-70 f/2.8 sono senza dubbio gli zoom più qualitativi (costi, peso e ingombri ne sono la prova), però sono pensati per camere full frame. Se le focali ti sono congeniali, il peso e il prezzo non sono un problema, vai con un 24-70 f/2.8, non potrai che avere soddisfazioni (io però non ne ho mai usati, quindi non posso dare giudizi in merito ad uno piuttosto che all'altro). Ma anche io mi chiedo se davvero sia necessario un obiettivo FX: per paesaggi (immagino prevalentemente su treppiedi) un Nikon 16-80 f/2.8-4, Nikon 16-85 f/3.5-5.6, Nikon 18-140 f/3.5-5.6, Sigma 17-50 f/2.8, Sigma 17-70 f/2.8-4 potrebbero andare altrettanto bene, scegliendo in base a focale e luminosità desiderata. Poi se vuoi avere in corredo un obiettivo che un domani vada bene anche su ff, allora il 24-70 resta la scelta più indicata. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:19
Confermo che partire da 24 su Apsc è molto limitante, te lo dico perché ci sono inciampato anche io. Presi il 24-105 e dopo pochi mesi ho preso il 10-22 perché altrimenti ero troppo limitato. Che poi, se hai già la lente grandangolare, il "problema" si limiterebbe al cambio ottica, ma dipende da te quanto spesso ti ritroveresti ad aprire lo zaino. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:25
Il discorso della luminosità, f2. 8, da usare per paesaggistica è corretto. Probabilmente una lente similare con f 4 andrebbe ugualmente bene. È con costi di molto inferiori. Ma non mi voglio precludere l'altra parte (o meglio parti), della fotografia. Street, ritrattistica, paesagio urbano.. Per questo preferisco indirizzarmi su focali f2.8 costanti. Grazie per l'intervento Luca. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:30
Filippo, sicuramente molto, ma molto meno di adesso. E poi, ripeto, la paesaggistica è una parte, la più importante si, dei miei scatti. Il 24-70 f2.8 credo che mi porterà a fotografare in maniera molto più varia. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:31
Per quanto la scelta di un 24-70 su una apsc sia azzardata penso che ognuno dovrebbe costruirsi un corredo in base al suo modo di fotografare. Io posso dirti, facendo prevalentemente paesaggio, che di solito utilizzo questi due set-up (sempre su apsc). 1) 10-24 + 70-210 (al massimo ci aggiungo il 35) Oppure 2) 16-85 Con il primo ho due obiettivi che mi consentono di inquadrare la stessa zona con un risultato decisamente diverso, infatti per il mio modo di fotografare le focali intermedie (24-70) sono quelle meno interessanti. Con il secondo ho un obiettivo davvero duttile, che senza cambiare obbiettivo mi consente di avere un angolo di campo ragionevolmente ampio (16mm) fino ad un mezzo tele (85mm). Aggiungo che per quanto riguarda i ritratti allora preferisco di gran lunga un ottica fissa f1.8, maggiore luminosità che mi consente di non alzare troppo gli iso anche di sera e minore pdc. Inoltre i fissi f1.8 costano e ingombrano poco. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:36
Su apsc il 24-70 sarebbe un 36-105 per via del fattore crop, almeno che tu non voglia passare a fullframe in futuro, non ha molto senso a mio parere. Se sbaglio correggetemi |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 21:06
Interessanti le vostre considerazioni, vi ringrazio per i consigli. A questo punto non sarebbe da scartare il Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:04
Ciao Obi. Anche io ti consiglio il 16-80 oppure aggiungere al tuo 10-20 un nikon 24-120 che potrai usare anche su fx oppure il più recente tamron 35-150 che su dx copre da 50 a 225! |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:12
24mm su aps-c sono troppi anche per una ampia fontana, un bel palazzo o simili in zone urbane, ancor di più x un paesaggio vero. Con un 16-80 copri il 95% delle necessità. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:18
Se poi il budget è inferiore si può ripiegare sul 18-140, ottimo rapporto qualità /prezzo, visto il prezzo sopratutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |