| inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:23
Buonasera a tutti, sono nuovissimo e questo è il mio primo intervento qui su Juza anche se l'ho sempre navigato e tenuto in riferimento per documentarmi su fotocamere e lenti varie. Apro chiarendo che questo mio intervento vuole essere una ricerca di riscontro da chi, come me, possiede questa lente che a dirla tutta promette molto bene, ma che presenta un problemino. La lente in questione, come da titolo, è Viltrox 33mm f/1.4 per Canon (M mount). La monto su una Canon EOS M50 , fotocamera di una comodità formidabile, anche di eccellenti prestazioni, tenendo conto del suo rango, a mio parere. Il problema che mi si è presentato è il seguente: si crea una banda scura, sulla parte inferiore dell'immagine quando scatto con determinate velocità di otturatore, per ora il fatto è sorto a velocità da 1/2000 a 1/4000. Ho aggiornato il firmware e il problema non si è risolto, ho provato con altre due lenti Canon con dei parametri che mi permettessero di scattare a quelle velocità e non si è presentato, quindi mi sembra improbabile un difetto dell'otturatore, anche se per qualche momento ci ho pensato. Quello che chiedo è, a chi ha avuto modo di testare o di usare abitualmente questa lente o chi comunque sappia aiutarmi, se anche loro abbiano riscontrato questo dato e nel caso come sia risolvibile. Tenete conto che è altresì improbabile (non impossibile) che sia il pezzo stesso ad essere guasto, dato che è il secondo articolo della stessa lente che provo, il primo l'ho reso indietro perchè appunto pensavo che fosse un problema dell'articolo, ma ora il problema è il medesimo, senza la minima differenza. Spero di non essere troppo prolisso e che questo argomento sia di anche vostro interesse. Vi ringrazio in anticipo per le risposte. Riccardo |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:29
Tolte le correzioni obiettivo? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 19:31
Buonasera Cesare, grazie della risposta. Le correzioni sono tutte disattive. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 19:33
Ovviamente la cosa a quelle velocità non si presenta con altre lenti suppongo. Hai mica una foto di esempio per capire il fenomeno? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:30
Potrebbe essere una mancata sincronizzazione con il diaframma. Dovresti provare se succede in egual modo alle varie aperture per capire se la cosa ha senso... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 22:50
Grazie per le risposte “ Lookaloopy: Ovviamente la cosa a quelle velocità non si presenta con altre lenti suppongo. Hai mica una foto di esempio per capire il fenomeno? „ Esatto, ho provato ad altre velocità e sembra tutto regolare. Sì, ho due foto, le allego. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3890919 foto con fotocamera girata al contrario, quindi con banda non evidente; www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3890920 foto con fotocamera dritta, quindi con banda evidente; “ Marco Kpp: Potrebbe essere una mancata sincronizzazione con il diaframma. Dovresti provare se succede in egual modo alle varie aperture per capire se la cosa ha senso... „ Ho provato anche così, ovviamente mantenendo la velocità alta ed alzando ISO, ma permane il problema. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 5:51
Ma con le altre lenti canon agli stessi tempi sicuro che non succeda? Prova ad inquadrare il cielo. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:08
Ma sai che faccio fatica a capirle queste foto? Ma usavi un flash? |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:38
A me sembra un'ombra che stava già lì. Il filo non viene coperto la banda nera sta dietro. I due esempi proposti sono identici |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:00
Si, sembra anche a me Ci si capisce poco ma a me par di vedere uno specchio, e sembra sia stato usato il flash. Se così fosse l'obiettivo e la macchina non c'entrano niente. Fai una prova con luce naturale davanti a un muro libero, con quei dati di scatto, così vediamo. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:44
Buongiorno e grazie nuovamente delle risposte. Nel primo pomeriggio scatterò due foto al cielo per farvi capire meglio il problema. Non è stato usato il flash, le foto non sono state corrette al fine di fare capire la differenza appunto tra la fotocamera girata e la fotocamera dritta (sempre per evidenziare la striscia scura in basso). “ Emanuele T.: A me sembra un'ombra che stava già lì. Il filo non viene coperto la banda nera sta dietro. I due esempi proposti sono identici „ Probabilmente non si riesce a notare molto la differenza per come ho caricato le foto (mi scuso per questo ma devo ancora ben capire come si faccia), però se si guarda bene, si nota la presenza di quella che sembra un'ombra ma che non lo è di fatto, essendo quella porzione di muro illuminata bene da un fascio di sole. Probabilmente ho utilizzato due foto d'esempio non appropriate. Provvederò ad aggiungerne due quanto prima. Vi ringrazio per le numerose risposte ed i feedback. Vi aggiorno con le foto del cielo nel pomeriggio! |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:05
di ombre in basso non ne vedo e le due foto per me sono identiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |