JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, a breve dovrei scattare per una partita di calcio con orario variabile perché a cavallo del tramonto. Pensavo di scattare in jpeg per questioni di velocità e capienza della SD. Però non sono sicuro di quali impostazioni usare direttamente in macchina, dato che scatto sempre in raw: parlo delle alte luci, le ombre, la riduzione rumore, la nitidezza. Probabilmente gli iso saranno alti a fine partita, come mi posso comportare secondo voi? Grazie.
Sia per le luci sia per le ombre, impostando meno recuperi (massimo meno 2 per entrambe) impostando più dai brillantezza alle luci e chiudi le ombre (massimo più 4 per entrambe), la vera chicca però (e visto che non l'hai proprio mensionata si capisce che non conosci i jpeg fuji) é il DR (dinamic range) che tenendolo alto (max 400 con 800 iso) ti tiene in gamma le alte luci e apre le ombre il tutto in modo molto naturale quando hai la scena molto contrastata, mentre con scene mediamente contrastate vai di DR 200 (almeno 400 iso), scene non contrastate DR 100 Tutto questo in base alla situazione che avrai davanti. Che fotocamera è lente userai?
Fuji xt2 e il 100-400. In effetti la gamma l'ho sempre tenuta a DR100 e non l'ho mai studiata più di tanto. Perciò secondo te nel mio caso (partita di calcio dalle 17:30 alle 19:30) con iso che vanno ad alzarsi molto che DR conviene usare? Invece riduzione rumore e nitidezza?
Per quell'orario vai tranquillamente di Dr 200 oppure Dr auto, per il rumore vai di meno 2 per altissimi iso se no se non devi stampare superiore a 70x50 fino a 3200 iso non mi creerei problemi. Così proverei io. Per i colori fai tu standard, astia, classic ecc. Dalle foto che hai in galleria si vede che ci sai fare. Per questo genere sicuramente ci saranno gli specialisti, io ho la xt2 da un un po e sto iniziando a conoscerla. Aggiungo per essere preciso che, con luci e ombre in camera, dr attivato e tutto quello che si può fare sul jpeg in camera, ovviamente in posto potendo dal raf si recupera meglio. Il jpeg ti dà una buona base e un file che per il 90% va bene per tutti gli usi. Per la foto gestita a modo però ci vuole il raf
Ok grazie mille sei stato molto utile Emanuele. Mi chiedevo anche se il 50-140 2.8 è troppo corto per il calcio ed è necessario il 100-400. Se qualcuno può rispondere anche a questo avendone avuto esperienza ne sarei felice.
Nonostante sia un'ottica stupenda,credo che per il calcio sia “cortino”..vedo che sei di Viterbo,lo sono anche io se vuoi qualche volta te lo faccio provare
Ciao sì abito a Viterbo, eh in effetti penso anche io che il 50-140 sia cortino. Pensavo infatti di usare il 100-400 e il 90 f2 magari per le azioni vicine. Ti ringrazio, semmai ti faccio sapere ?
Ok,io vivo e lavoro a Roma quindi a Viterbo non ci sono sempre ma te fammi sapere comunque che ci accordiamo..comunque ci vado spesso che la mia famiglia e' li'..io ti chiedero' feedback sul 10-24
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.