| inviato il 10 Marzo 2021 ore 0:07
Rishi Sanyal di Dpreview: “ Il sensore della Sony a1 mostra un netto miglioramento rispetto al CMOS full-frame stacked di prima generazione visto in a9 e a9 II, con aumenti di risoluzione, velocità di lettura e gamma dinamica. Fino ad ora era sembrato che la lettura veloce del sensore e l'elevata gamma dinamica si escludessero a vicenda. La a1 ha la velocità di scansione del sensore più veloce di qualsiasi fotocamera che abbiamo misurato, a nostra conoscenza solo circa 1 ms o circa il 25% più lento di un otturatore meccanico tradizionale. Eppure, nonostante la velocità di lettura e le velocità di scatto, la gamma dinamica ISO di base di a1 è leader della categoria rispetto ai suoi colleghi orientati allo sport e rientra nel nostro errore di misurazione dei suoi pari full-frame ad alta risoluzione leader della categoria. Nel frattempo, la gamma dinamica ISO elevata rimane competitiva, superando quella di molti dei suoi pari ad alta risoluzione e rimanendo solo leggermente dietro alle fotocamere a risoluzione inferiore che hanno meno rumore di lettura cumulativo a causa di un minor numero di pixel. Ciò significa che non dovrai preoccuparti di rinunciare alla qualità dell'immagine per le capacità che l'a1 porta a quella cerniera sulla sua lettura veloce. Le scene ad alto contrasto come quella sopra, e quelle più impegnative, possono essere gestite con facilità se si espone per mantenere le alte luci e le tonalità sottoesposte della mappa dei toni per essere visibili in post-elaborazione. E il design a doppio guadagno del sensore garantisce bassi livelli di rumore al diminuire dei livelli di luce. L'Alpha 1 dovrebbe offrire una grande flessibilità indipendentemente dallo scenario di ripresa. „ |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 1:45
seguo |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 6:26
Il top finché non arriverà la R1 |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 6:58
E' normale, ci sarà sempre una rincorsa, anche la R1 potrebbe essere superata immediatamente dalla Z9. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 7:16
basta, non se ne può più di sta a1..non posso vendere a9 e a7r4 per questa..mi diseredano a casa |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 7:24
"Rishi Sanyal di Dpreview:....." Questa è una discussione...... sulle chiacchiere di un altro su di un sito web: WOW! Ad oggi, nessuno l'ha misurata quella gamma dinamica lì, quindi quanto vale nella realtà dei fatti, non lo sappiamo. Comunque, le prestazioni dei sensori CMOS sono al palo dal 2012, non da ieri mattina, ma dal 2012, la qualità d'immagine delle foto che i CMOS facevano allora è praticamente identica a quelle che i CMOS fanno oggi, non c'è stato alcun guadagno visibile, solo strumentale e/o nella tolleranza di misura, in particolare proprio sulla gamma dinamica. L'A1 ha un RAW a 14 bits, pari pari come praticamente tutte le altre fotocamere in 35 mm, che ce l'hanno a 14 bits dall'ormai lontanissimo anno 2006, e se ce l'hanno diverso, tutt'al più ce ne hanno meno, 12 bits. Con stessa tecnologia di sensore, CMOS, con la stessa precisione di ricostruzione dell'immagine del file RAW, 14 bits, a me uno mi dovrebbe spiegare da dove razzo dovrebbe venir fuori una presunta gamma dinamica dell'A1 maggiore di una Canon 1 Dx III, 14,5 stop, del 2020, o di D 810 del 2014, 14,8 stop, di una D 850 del 2017, sempre 14,8 stop, o di una D 800e che già nel 2012 aveva 14,4 stop. La differenza di GD tra D 800e con la D 810, oggi con la D 850 le migliori per GD, è di 0,4: 14,4 = 0,0027777, ossia meno del 3% (trepercento), dal 2012 ad oggi: tutte differenze solo strumentali, probabili tolleranze di misura, e del tutto invisibili in immagine. Oggi tutta al roba, di tutte le marche, fa le stesse, identiche fotografie, e, ahimè, le fa uguali a quelle del 2012. Dunque con elevatissima probabilità, l'A1 avrà la stessa GD di tutte le altre fotocamere esistenti messe in commercio negli ultimi 7 - 8 anni. E che una fotocamera faccia 15 o 20 o 30 scatti al secondo, non cambia nulla in operatività pratica, in fotografia vera. Occhio poi che il miglior monitor da grafica riesce a mostrare solo 12 stop di GD, e se ne stampano, se uno è veramente bravo ed ha stampante d'alto bordo, solo circa 7,5. La Sony ha fatto un'ottimo lavoro dimostrando delle possibilità tecnolgiche con l'A1, è un ottimo dimostratore tecnologico, ma non cambia nulla sull'operatività delle fotocamere ed io ci scommetto anche sulla qualità d'immagine, l'A1 è una fotocamera che non fa nulla più o meglio di altre fotocamere top di gamma. A me comunque appare evidente, evidentissimo, che con tutte quelle chiacchiere sulla presunta cattura dell'Araba Fenice da parte della Sony A1,......qualche bel citrullone la Sony ce lo ha già acchiappato, il loro scopo l'hanno già raggiunto. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:19
sempre le stesse cose Pollastrini. Ma non fai prima a fare copia ed incolla del medesimo messaggio? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:30
Ctrl-c Ctrl-v |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:53
Lo ripete da 5 anni oramai, l'avrà imparato a memoria |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:00
"Cartago delenda est!" Alla fine, a ripetere, coi Romani funzionò. Magari faccio risparmiare dei soldi a qualcuno, gli raffreddo i bollori ardenti. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:09
“ La Sony ha fatto un'ottimo lavoro dimostrando delle possibilità tecnolgiche con l'A1, è un ottimo dimostratore tecnologico, ma non cambia nulla sull'operatività delle fotocamere ed io ci scommetto anche sulla qualità d'immagine, l'A1 è una fotocamera che non fa nulla più o meglio di altre fotocamere top di gamma. A me comunque appare evidente, evidentissimo, che con tutte quelle chiacchiere sulla presunta cattura dell'Araba Fenice da parte della Sony A1,......qualche bel citrullone la Sony ce lo ha già acchiappato, il loro scopo l'hanno già raggiunto. „ Pollastrini, che non usa mirrorless, non conosce i vantaggi del silent shutter. E, da quanto continua a ripetere, si vede benissimo |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:19
Valgrassi, in scatto singolo e rumoroso ha ragione pollastrini, per tutti gli altri casi ha torto marcio, ma a lui interessa solo la parte che interessa a lui, e diventa verità a 360 gradi nella sua testa.. Quando la sua d850 saprà scattare a 30 fps 14 bit mettendo a fuoco l'occhio di un uccello nell'angolo alto a destra del frame, venga a postare qui sul forum.. P. S. È chiaro che la a1 lo può fare grazie al suo sensore, che secondo i suoi limitati orizzonti mentali, non è mai progredito.. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:26
Beh, ma almeno un raw a 16 bit. Eccheccavolo. Tra un po' lo metteranno anche su z9... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:33
“ Tra un po' lo metteranno anche su z9... „ sei un cattivone Mas! stai sempre a gettare benzina... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |