| inviato il 09 Marzo 2021 ore 22:08
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un box per still life. Vorrei un prodotto che riduca al minimo i riflessi della struttura o delle luci presenti nel box sulle superfici riflettenti, grazie a chi mi darà qualche consiglio. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 22:19
doppio telo semitrasparente. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 22:58
Ciao Salt se mi puoi indicare qualche modello |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 23:01
Il box è la morte dello still life, almeno lo still life fatto bene. Per gestire luci e riflessi ti servirebbe almeno un lee frost |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:19
Si ma per fotografare prodotti da inserire in dépliant mi serve qualcosa di veloce e che mi dia un risultato decente |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:51
Anch'io ti direi di lasciar perdere il box... piuttosto fatti un limbo con un cartoncino bristol, una lampadina o un flash come luce principale e un secondo cartoncino o un'altra lampadina come luce di riempimento. I box per me sono il male, diffondono troppo la luce e non ti danno il controllo su nulla. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:59
Checco hai la possibilità di darmi uno schema per la realizzazione? Tenendo presente che sono dei cosmetici e con superfici che riflettono. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:09
Faccio fatica perchè dipende da come terrai i prodotti: frontali o di tre quarti? E da che tipo di caratterizzazione vioi dargli. Io comunque partirei con una luce frontale leggermente spostata da una parte per non rendere l'immagine troppo piatta, e soprattutto tenendola più in alto rispetto al prodotto in modo da illuminare bene anche lo sfondo. Poi da lì decidi se affiancare un pannello riflettente sul lato opposto o davanti al prodotto, in modo da dargli qualche riflesso. Forse se cerchi su internet o sul tubo trovi dei tutorial, io ho sempre fatto da me partendo dal semplice, una luce e poco altro, e poi aggiungendo luci o pannelli ma solo se ce n'era bisogno. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:10
Purtroppo non esistono schemi di luci per lo still life, ogni prodotto riflette a modo suo la luce. Con lo still life devi giocare con luci, pannelli, diffusori. .. È tutta una questione di esperienza con il tempo |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:15
Esatto. A me ha aiutato molto guardare foto già fatte di prodotti simili, e poi provare a rifare le stesse foto con lo stesso mood e gli stessi riflessi. Fotografare una scarpa scamosciata o la stessa scarpa con paillettes d'argento richiede schemi luce totalmente diversi. Si bestemmia tanto , ma alla fine è una conoscenza della luce che torna utile anche per fare tutt'altro. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:25
Allora , rispondo brevemente. Se hai superfici riflettenti.. es acciaio inox.. devi riprodurle come superfici riflettenti. Sembra lapalissiano ma non lo e'. Spesso per evitare i riflessi, si mette un botticino in un box e si illumina uniforme. La mancanza di riflessi rende la superficie lucida come se invece fosse satinata E QUESTO NON SI DEVE FARE. Ogni superficie deve lavorare mostrando dei gradienti compatibili con il grado di rugosita' della superficie stessa. Se il gradiente sfuma in modo regolare SEMBRA all'osservatore che sia satinato. Se il gradiente ha uno stacco netto e poi sfuma SEMBRA all'osservatore una superficie cromata. Dunque il box va benissimo per ottenere la luce diffusa di base. Ma sopra a questa devi sovraimporre luci che creino riflessi. Il che vuole dire che devi avere un secondo telo trasparente da montare vicino ad ogni parete del box per MODULARE la luce. Se il secondo telo e' parallelo al box ottieni luce diffusa. Se il secondo telo e' angolato rispetto alla faccia del box ottieni un gradiente piu o meno ampio a seconda dell' angolo che i due teli formano tra loro. Per ottenere uno stacco netto del riflesso (come quello di una superficie cromata) devi fare in modo che il secondo telo TOCCHI la faccia del box con uno spigolo e si allontani dalla faccia con un angolo piu o meno marcato. Questo fara' ottenere un gradiente duro e netto che poi sfuma sulla superficie. E' piu' facile da fare che da spiegare.... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:25
Quello secondo me serve a pochissimo.. Giusto se devi fotografare oggetti per ebay. E ti serve avere una scatola pronta gia illuminata, senza dover liberare un tavolo e montare le luci. Se ascolti me, prendi un vecchio tavolo solido ci fai quattro fori e ci monti quattro barre filettate verticali su cui fisserai dei teli di nylon bianco. Il tuo cubo e' gia fatto. Poi prendi tre lampade da disegnatore e su ciascuna monti una luce, in modo da poter posizionare le luci dove servono. Qualche base con morsetto ti permettera' di tenere in piedi dei pannelli di lastolite nero o bianco e hai tutto cio che ti serve per lavorare in luce continua. Se hai un vecchio tavolo te la cavi con meno di 100 euro. lampade comprese. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:35
pressoche ' inutile. A meno che tu non debba fare moltissime foto per ebay, di bassissima qualita.. Ascoltate me. un vecchio tavolo solido... tanti fori sul piano e quattro o piu' barre filettate che ci avviti per fare gli spigoli degli schermi. Dei teli di nylon che tendi e fermi sulle barre filettate con delle mollette da bucato e la luci da disegnatore... quelle con i pantografi per poterle posizionare. fai tutto.. teli inclinati.. gradienti, dai qualsiasi forma e posizione allo schermo.. Dipende dal numero di fori che hai fatto sul tavolo. Ma hai un oggetto solido e pratico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |