| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:39
Ciao a tutti, da tempo mi frulla in testa di ridurre ulteriormente i pesi che mi porto dietro durante le mie uscite alpinistiche (uso una X-T30+14+16-55+55-200 e riduco spesso alla solo T30+16-55) magari usando una compatta da tenere in tasca senza rinunciare alla qualità fotografica e avendo almeno uno zoom decente lato tele. Facendo una ricerca, pensavo a una Canon G7X II o alla Lumix L15. Qualcuno ha esperienza con queste due fotocamere? Qualitativamente ci perderei molto? Altri consigli? Su cosa mi potrei orientare? Purtroppo ho avuto anche il 18-55 ma il rapporto dimensioni/peso anche qui non era il massimo. Il cellulare purtroppo non mi consente di ottenere un file editabile dignitosamente.. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:49
se puoi alzare il budget è meglio una Canon G5X II che ha uno zoom ancora più elevato mantenendo sempre la stessa luminosità della lente |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:52
Dipende dall'alpinismo. Se arrampichi su salite difficili, per fare buone foto devi stare in una cordata da tre, legato in mezzo, in modo da dedicarti solo alle fotografie. In cordata a due hai ben altre preoccupazioni che scattare foto. Io le ho fatte, ma ho ottenuto solo foto ricordo, scattate al volo con una mano sola. Comunque una compatta da tasca, con ottica di buona qualità, direi che è l'ideale. Ma non riporla in tasca, perchè sarebbe scomoda da prendere. Spesso le tasche sono ostruite dall'imbrago, dai cordini a tracolla, dalle cinghie dello zaino. Un sacchetto imbottito appeso all'imbrago va benissimo e può essere facilmente spostato in caso di risalita di camini o fessure. Comprala usata, starai più tranquillo. Se invece tu intendessi salite anche dure, ma non acrobatiche, tipo risalite di canaloni o creste con misto, va bene una qualsiasi macchina che non sia troppo pesante. Ti potrei suggerire una Lumix GM1 o GM5, ma ce ne sono altre equivalenti. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:58
Al momento le uscite sono su canali/creste e vie di misto. Ho provato con la Fuji+16-55 (o anche solo con il 18mm) legata con Peak Design Capture sullo spallaccio dello zaino, ma sono rientrato a casa con spalla dolorante. Nell'ultima uscita sono riuscito a fare appena due foto, poichè la priorità era non cadere e tirare fuori la macchina fotografica non era possibile. Se avessi avuto una compatta sicuramente sarebbe stato tutto più agevole. La terrei nel taschino frontale vicino al petto o sempre sullo spallaccio dello zaino attaccata al Capture. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:05
Macchina piccola e leggera. Lo zoom può tornare utile nei paesaggi. Durante la salita in genere è il grandangolare a farla da padrone. Il flash incorporato, quando c'è, può tornare utile nei rifugi |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:03
Ho da poco preso uno xiaomi mi 10 note. Quando non ho balle di portarmi la mia Fuji xt 2 più obbiettivi mentre faccio scialpinismo mi prendo solo il telefono e gli scatti non sono per niente male, anzi.... |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:05
Ho un buon telefono che scatta anche in raw, ma non c'è proprio paragone tra uno smartphone e una fotocamera. Almeno, non per quello che cerco. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:15
La Sony Rx100 m6 ha uno zoom 24-200 e sensore da un pollice. Però è molto miniaturizzata e devi lavorarci di punta delle dita ed unghie. |
user109536 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:22
Ricoh Gr o GR II ( hanno il flash che può servire per schiarire quando si arrampica con la roccia in ombra e lo sfondo chiaro del cielo e non si ha troppo tempo di esporre correttamente ) o altre compatte di qualità per arrampicata e alpinismo non troppo impegnativi, e una compatta impermeabile e antiurto (tipo Olympus Tough ) per condizioni difficili e con guanti. Buone gite |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:50
Io non conosco più le compatte Canon ma credo siano sempre valide. Ho provato tante mirrorless più o meno compatte ma non lo erano mai abbastanza da portarle con me. Mi sono trovato bene, molto bene, solo con Sony RX100-2, e ora con ZV1 che è praticamente della stessa serie con un po' di metallo in meno e funzioni video in più. Le RX100 sono sette o otto mi pare, più questa variante. Ognuna ha qualcosa in più o in meno, si evolvono ogni anno, ma tutte sono molto piccine, di ottima fattura, tascabili da portare sempre con se, con file ottimi. Tra il 2013 e il 2020 non vedo grosse differenze nei file, quindi valuta per quello che ti serve. Qui una comparazione, le grosse differenze stanno in mirino (dalla 3, ma non so che ci vedi), slitta flash (solo la 2) e gli obiettivi 28-100, poi 24-70 oppure gli ultimi oppure 24-200. Schermo più o meno tiltabile. www.google.com/amp/s/photographylife.com/sony-rx100-series-comparison/ Tutte scomode come impugnatura, giustamente viste le dimensioni, e puoi aggiungerci un sacco di accessori. Qualità ottima in corpi minimi, io dico brava Sony! La Zv1 torna un po' indietro e rimescola le carte visto che probabilmente hanno caccato fuori dal vaso coi prezzi. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 23:39
Sony Rx100 VI con zoom da 24 a 200 . Peso 300 g. Ci fai di tutto!!! |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:48
... io usavo una minox GT e successivamente una Canon G12 sempre rigorosamente in custodia sullo spallaccio dello zaino ( ovviamente assicurata con cordino) - in Canon, le ultime "G" ti offrono molta scelta sia come sensore che come ottica, anche se, a mio parere, iniziano ad essere un po' troppo ingombranti e pesanti ad uso alpinistico - lo smartphone e' improponibile a livello ergonomico in quelle condizioni d'uso - forse le Sony RX 100, sono il compromesso ideale tra qualità e peso/ingombro |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 10:30
io uso da 8 anni la fuji X20.. una compatta ormai obsoleta in tutto, ma ha ancora una qualità più che sufficiente nel raw per non farmi rimpiangere altro, poi considerando che le foto delle mie gite vanno su social e sito, i 12 mpx sono più che sufficienti. Il discorso dell'attrezzatura è: è una gita impegnativa? se si occorre fare una scelta, considerando anche il materiale alpinistico.. altrimenti si fa un'uscita fotografica, stop. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:31
GR II e altre senza zoom escluse a priori. La RX 100 sarebbe ottima e sto valutando quale serie può avere un rapporto qualità prezzo buono. Escludo la 6 perché costa decisamente troppo. Le uscite fotografiche le faccio con corredo al seguito, ma con un figlio in arrivo e il tempo libero impiegato quasi esclusivamente in montagna, devo trovare qualcosa che mi consenta comunque di portare qualche scatto a casa. Stavo pensando alla LX15 anche..che ce ne pare? Ottica 1.4...mica male.. P.s: le foto di Juza con la RX100 sono qualitativamente ottime. Chissà se la lumix si avvicina a quei risultati |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:53
Quoto totalmente Kwlit. Ho praticato questo sport e mi sono riconosciuto nel suo consiglio. Se fosse per me, mi gusterei la montagna, appieno, in massima sicurezza e zero distrazioni e mi affiderei a una bella Gopro 9 o 8, stabilizzate, piccole e con innumerevoli soluzioni di aggancio all'attrezzatura. Hanno fatto anche uno zaino dedicato in Thule, che possiedo, e debbo dire che è veramente ben fatto. L'angolo di campo di Gopro: www.gocamera.it/blog/gopro-fov-angolo-di-campo/ Thule Legend: www.zalando.it/thule-legend-gopro-zaino-black-thp54o00m-q11.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |