JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che non ho potuto valutare ancora al 100% questo corpo per soliti motivi di COVID che non mi ha permesso di recarmi nei luoghi più adatti che frequentavo spesso ma dai miei primi scatti ho potuto constatare ( solo dopo aver settato il corpo macchina quasi al meglio) la Bontà di questa R6 per me adattissima anche con i suoi 20Mpx a fare Avifauna. All'inizio ne ero un po' scettico ma poi pensando agli scatti fatti con la mia 5DIII con 21Mpx ho pensato di passare a 1Dx II per avere una miglior lettura del sensore come esposizione che segue il punto AF utilissimo per soggetti in movimento,poi ho pensato al peso ed eventuali ottiche da abbinare la spesa ed il peso mi ha fatto desistere e propendere per la R6 che ha in comune il sensore ed il sistema AF della Nuova Ammiraglia Reflex 1Dx III . La R6 l'avevo provata a Cortona con lenti RF e con il mio 24-70L USM f.2.8 II e mi ha impressionato benevolmente per l'ottima resa del Sensore e dalla semplicità di elaborazione dei file Ho iniziato a provare con il mio inseparabile 100-400 L IS USM Il sia liscio che con MT 1/4 e 2x serie III dai primi scatti ho potuto notare l'eccellente resa del mio 100-400 e la velocità della Maf Ho dovuto fare qualche prova di settaggio per poi dopo aver visto qualche video sul tubo sono riuscito a trovare un modo adeguato per il mio modo di fotografare non riesco ancora a patroneggiare al 100% ma per 80% ho ancora bisogno di trovare il modo perfetto per l'uso Totale di questa mia R6 Le cose che ho potuto appurare sono un assoluto sistema di inseguimento animali sia con poca luce che in controluce e con molta illuminazione la macchina riesce sempre ad esporre correttamente usando il modo AV e TV in M sottoespone di circa 1/3 e nonostante usando gli Auto ISO tenti ad usare ISO alti il file si recupera benissimo e il rumore di luminanza che si nota è molto fine è quello di crominanza è bassissimo facilissimo da eliminare. Non ho potuto fare molti scatti come già detto ma i pochi fatti sono veramente ottimi, hanno tutti un eccellente esposizione sia con Alti che con Basso Contrasto,ho usato sempre il mio 100-400 con MT1/4 e pur partendo con un f.8 il corpo macchina non ha mai avuto problemi di Maf. e se qualche scatto lo ha cannato è solo per colpa mia che non patroneggio ancora il corpo macchina ho potuto fare solo 3 uscite e per due volte con tempo avverso, posso affermare che se avessi avuto la mia cara 7DII non sarei riuscito a fare gli scatti che ho fatto con la R6 che con i suoi pochi Mpx. mi ha convinto della scelta fatta non sò se con la R5 avrei fatto meglio Sicuramente più Mpx mi avrebbe fatto bisogno per non groppare ed aumentare ingrandimento dei soggetti ma non volevo mettere altri 2 mila euro per un corpo macchina molto simile alla mia,per i video non ne ho bisogno e per me i 4K sono più che sufficienti , il mirino non mi ha dato alcun fastidio e non trovo tantissima differenza con la 7DII
Condivido in pieno le tue impressioni, in una recensione inglese avevo letto che la R6 ha un AF “sticky”, ossia appiccicoso e confermo quel che dici tu, una volta agganciato il soggetto non lo molla più.
Concordo anche sulla facilità di lavorazione del file.
Sono curioso e andrò a vedere le foto che hai realizzato
Massimo grazie per la tua analisi. Mi chiedevo se avessi voglia di condividere, eventualmente anche in MP, anche gli scatti con il 2x che in galleria non ho visto. Guardando TDP sembrerebbe che il 100-400 duplicato vada grosso modo come il nuovo 800/11, limitatamente a nitidezza e mire ravvicinate. Sul campo però è un'altra cosa e la tua esperienza sarebbe preziosa per capire se è una combinazione limite ma ora possibile non solo per i nuovi moduli AF.
Ciao, anche io da poco possessore della R6 mi trovo a fare foto con il 400mm f5,6 e non sono per nulla soddisfatto del risultato, cosi come non lo ero con la 7D2 , possibile che si possa scattare solo a 1/2000 per avere qualche foto decente ?? Sto rimpiangendo il Sigma 150/600 sport che ho venduto perche' troppo ingombrante e pesante.... Poco tempo fa' avevo anche portato a Camera Service l'accoppiata 7D2 e 400mm per una taratura AF ma non mi sembra che abbiano risolto molto ... Se non ti dispiace mi potresti dare i tuoi settaggi per la R6 ?? Grazie Carlo.
Da quanto ho visto la prima foto è forse un po' di micro mosso per via dei tempi e poi essendo che il 400 5,6 non è stabilizzato dovresti alzare gli iso che con R6 puoi permetterti mentre le restanti foto avresti dovuto chiudere di uno o due diaframmi
“ Da quanto ho visto la prima foto è forse un po' di micro mosso per via dei tempi e poi essendo che il 400 5,6 non è stabilizzato dovresti alzare gli iso che con R6 puoi permetterti mentre le restanti foto avresti dovuto chiudere di uno o due diaframmi „
Grazie, terro' presenti i tuoi suggerimenti. Carlo
Si ma la R6 è stabilizzata sul sensore.... 1/640 con un 400mm non dovrebbe creare problemi di mosso.... 1 stop almeno d'aiuto su un 400 ci dovrebbe essere.......... o no?
Oltre al tempo di scatto sei sicuro che la maf è sul soggetto con che otturatore stai scattando elettronico o meccanico che tipo inseguimento usi ? Se stai usando inseguimento ad un solo punto e riconoscimento occhio sicuramente non aggancia al centro o sul punto iniziale hai visto gli scatti su DPP ? Capitava anche a me all'inizio con il 100-400 ma dipende solo dal settaggio del corpo dalla configurazione dei tasti e dell'auto fuoco se usi solo il pulsante di scatto per la misurazione esposimetro e scatto non riesci ad avere lo scatto perfettamente a fuoco perché il riconoscimento soggetto parte per primo poi la Maf precisa su occhio e corpo usando riconoscimento su tutti i punti è lunghissima a spiegare più semplice provando i vari settaggi ed impostazioni pulsanti usa Case2
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.