RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Flash







avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:13

Buongiorno, mi sto approcciando alla fotografia ritrattistica e dopo aver letto un po' e guardato qualche video vorrei munirmi di flash per incominciare a provare qualcosa di un po' più ragionato...
Ho letto di diverse caratteristiche ma non riesco ad avere un quadro chiaro...
Più o meno i punti dove mi sono soffermato sono i seguenti che vorrei, correggetemi se sbaglio qualche tecnicismo:
Funzionamento E-TTL (per misurazione dell'esposizione direttamente come da obiettivo)
Funzionamento WI-FI( non mi è chiaro se posso pilotarlo dalla D 800 o devo installare lo stesso un comando sulla slitta per usarlo in remoto)
NG potenza del flash quanto permesso in relazione a budget ed altre caratteristiche(130/150€ budget)
Funzionamento master/Slave
Griglia infrarossi per messa a fuoco con scarsa luce
Possibilità di lavorare con Speed Sync
Ora spero di non aver scritto nulla di particolarmente sbagliato, vorrei qualcuno però che mi possa fare ulteriore chiarezza e indicarmi eventualmente su che prodotto indirizzarmi.
Ovviamente visto che non ho ancora ben inquadrato le possibilità di quel budget considero anche prodotti usati.
Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:22

Ti consiglio un Godox, con modello da valutare in base alle offerte del momento. Io avevo prevo un v1 di importazione intorno ai 160 euro

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:35

Il più potente e flessibile che ti puoi permettere. Attenzione ai numeri guida: negli anni 70 erano attendibili. oggi sono pieni di inganni. Vengono sparati numeri irrealistici per flashes alimentati da 4 stilo, tipo 50 o 60, se poi vai a leggere bene ti accorgerai che si, effettivamente è 50, ma con obbiettivo a 200mm e iso 400. Il vecchio Metz a torcia si accontentava di 45, ma a 35mm ed iso 100. Oggi devi badare bene anche alle caratteristiche ed all'accoppiamento con la macchina. Il TTL, utilissimo, lo hanno quasi tutti ma non tutti e risulta comodo l'orientamento della parabola, la possibiltà di usarlo come servo e come master ecc. Insomma, chi più spende meno spende. Non conoscendoli tutti, non ho marche da consigliarti. Io da sempre mi sono affidato a Metz, ma non escludo certo che gli altri non siano validi. Per i ritratti, comincia all'aperto usando il flash come luce di schiarimento. In interni, con due flash, è molto più complicato (doppie ombre, bilanciamento delle intensità luminose, presenza o meno di sfondi ecc.). Però oggi col digitale puoi controllare il risultato immediatamente dopo lo scatto: è un vantaggio impagabile.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:16

Funzionamento master/Slave

Non conosco la D800, però normalmente le fotocamere che dispongono di un flash incorporato possono comandare un flash a distanza in funzionamento master/Slave

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:16

Allora innanzitutto grazie mille per le risposte!
Grazie anche per la segnalazione sul numero guida da controllare particolarmente.
Si la funzione TTL da distinguere dalla E-TTL se non ho afferrato male...dove la differenza è come viene misurata l'esposizione..nel E TTL avviene direttamente come da esposimetro reflex...
Come suggerito effettivamente il primo approccio che cerco è appunto l'utilizzo del flash in esterna come schiarimento non come fonte di luce principale...magari un domani migliorando avrò modo di effettuare scatti anche in interna..per questo vorrei un flash già discreto da non sostituire un domani ma eventualmente da affiancare altro flash!
Grazie a tutti...
Se qualcuno per esperienza magari anche con D800 avesse qualche modello in particolare da consigliare sarebbe un ulteriore aiuto grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 22:45

La funzione TTL indica il metodo di automatismo/lettura del lampo cioè "attraverso la lente". E-TTL è il sistema adottato da Canon come i-TTL è per Nikone P-TTL per Pentax ma comunque quando prendi un flash basta che verifichi che sia per il brand della tua fotocamera. Se non ci si orienta su un flash della stessa marca della fotocamera solitamente più cari le opzioni che io ho provato (in anni recenti) sono state Yongnuo e Godox. Ti consiglio di andare nei siti del produttore a farti un idea del prodotto magari scaricando il manuale (non sempre in italiano). Come già accennato il NG non è sempre molto indicativo. Direi che si riferisce sempre a iso100 ma a focali diverse. Visto che un NG 60 alla focale 200 sarà inferiore alla focale 105 e ancor di più a focali inferiori e senza entrare in calcoli particolari devi comunque verificare, nel raffronto, a quale focale fa riferimento. Adesso ci sono flash con batteria al litio ricaricabile che offrono prestazioni migliori in tema di numero di scatti e tempo di ricarica tra un lampo e l'altro (una batteria di scorta però starebbe sempre bene). Costano di più ma bisogna mettere in conto che su un flash a batterie stilo AA bisogna utilizzare delle stilo ricaricabili (eneloop credo le migliori e servono almeno 2 kit) ed ad un buon caricabatterie con display (tanto per intenderci). Flash con un discreto NG ma che utilizzano 2 batterie sono meno performanti in termini di riattivare il pronto-flash. E' bene verificare ciò che serve e perciò se serve l'HSS, se è aggiornabile il firmware, i movimenti della testa sia in verticale che in orrizzontale, cosa offre il sistema se un domani si vuole ampliarlo con altri flash e trigger.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 8:09

Ok, perfetto il discorso automatismo TTL è perfettamente chiaro...per il numero guida direi anche..ho visto un Godox NG60 100 iso @ 200 mm...quindi è da tener chiaro che la potenza è indicata su quella focale...è però chiaramente indicato come aggiornabile...parla di un hot shoe che non conosco...e infine parla di trigger wireless..tornando su questo punto, mi sfugge il comando di tale trigger, la D800 non ha modulo WI-fi, sono perciò costretto ad acquistare un comando remoto da slitta?nel caso ci sono accortezze specifiche, per compatibilità e funzionamento?
Grazie ancora mi sto incominciando a fare un buon quadro completo!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:15

mi sfugge il comando di tale trigger, la D800 non ha modulo WI-fi, sono perciò costretto ad acquistare un comando remoto da slitta?nel caso ci sono accortezze specifiche, per compatibilità e funzionamento?

Il Wi-Fi non è indispensabile perché alcuni flash vengono comandati a distanza dal corpo macchina anche tramite il lampo emesso dal flash in modalità wireless montato sulla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:44

Per gestire il flash da remoto hai 2 possibilità. Se hai solo un flash (ipotizziamo un Godox come indichi tu) lo imposti come slave a comando ottico (parametri S1-S2) e utilizzi il flash (incorporato) della fotocamera per attivare il flash remoto (Godox). In questo caso il flash remoto (slave) dovrà essere preimpostato (Modo ,potenza...ecc) e funzionerà solo se posizionato in modo tale da "vedere" il lampo del flash della fotocamera. In seguito puoi acquistare un trigger (sempre Godox) che montato sulla slitta dell fotocamera comanderà via radio il/i flash remoti e potrai gestire dal trigger le regolazioni del flash (TTL,Manuale, potenza...ecc). Con un secondo flash (sempre dello stesso brand e impostato master) potrai, montandolo sulla slitta, gestire il flash remoto (slave) tarmite comando radio (diciamo che si comporta come/quasi un trigger). Perciò dopo il primo flash per ampliare il sistema puoi acquistare un trigger e poi altri flash oppure acquistare prima un secondo flash e poi il trigger.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:57

Attenzione: bello il discorso batterie al litio, ma ... tra qualche anno troverai ancora la batterie?
Per prodotti cinesi di costo medio-basso la vedo dura.
Invece le stilo esisteranno ancora tra 20 anni.
Vero è anche che servono 8almeno 8 eneloop ed un caricabatterie di qualità (e servono una 70ina di Euro per un Powerex).

Marche: o prendi un (costosissimo) flash Nikon (ma il discorso non cambia per Canon o altri) oppure vai di compatibili, Yongnuo (che conosco ed uso), Godox (che usano in tanti), o altri ancora.
Esistono anche prodotti economicissimi, che però eviterei come la peste: alla fine spendi poco ed ottieni anche meno.
Un esempio di confronto di prezzi: Canon di fascia alta 500 Euro se ti va bene, Yongnuo 685 100 Euro ... se ti dura tre anni per allora ne sarà uscito uno migliore e costerà sempre 100 Euro circa, e hai voglia ad arrivare al costo dell'originale.

Su Canon io uso Yongnuo, "controller" Yongnuo e flash Yongnuo 685: su Canon è molto più comodo gestire il flash in remoto dal menu del controller che dalla fotocamera. Su Nikon non so

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:01

Ancora grazie mille a tutti...vi cito un paio di modelli che ho individuato.
Godox V860II-N (per i quali ho visto sono disponibili il comandi remoti x-Pro oppure X1T)
Yongnuo YN968 N II ( ho trovato il comando remoto YN622 N)
NG 60 a iso 100 200mm, non sono pratico ma non mi sembra un valore particolarmente alto.
Li confronto perché se non mi sono fatto un'idea sbagliata sono i due prodotti di punta delle rispettive case senza considerare il Godox V1 che va fuori prezzo.
Al momento mi ha interessato di più il Godox, anche se più caro, ho visto che nel momento in cui vorró un secondo flash tutti quelli di casa Godox dotati di WI-Fi sono compatibili con lo stesso comando remoto)
Diverso mi pare di aver capito sia il discorso per Yongnuo dove per ogni flash è indicata una compatibilità con un comando remoto.
Ovviamente una maggior compatibilità mi permetterebbe una maggior scelta un domandi dovessi acquistare il secondo flash
Non so quantificare i 60NG A 200 mm...ma nonostante non abbia letto le caratteristiche dei flash inferiori dubito abbiano valori maggiori

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:15

La maggior parte dei flash hanno il numero guida (NG) calcolato per coprire l'angolo di campo di un'ottica di circa 100mm. Quindi con un 200mm l'NG resta invariato. Viceversa cala vistosamente con ottiche più corte. Ad esempio con un 50mm in numero NG da 60 scenderà a circa 45.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:37

La d800 dovrebbe avere il flash incorporato, che fa anche da commander con flash compatibili della gamma nikon. Ti consiglio di prendere un flash nikon usato cosi puoi sfruttare questa funzionalità, il flash incorporato della macchina impostato in modo commander puoi tenerlo attivo e farlo partecipare anche lui all'esposizione (quindi avendo due punti luce in totale) o meno. Io con il tuo stesso budget ho preso un sb-700, usato ovviamente, e mi trovo molto bene. Quasi quasi ne prendo un'altro in modo da poter avere 3 punti luce in totale...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:55

Per un calcolo approssimativo del valore del NG in relazione alla focale che si utilizzerà e alla focale data si può utilizzare questa formula es.: [radice quadrata di (50mm/200mm)] x NG60 dove risulta che utilizzando a 100 ISO un obiettivo da 50mm (FF) con un flash NG60 a 200mm si avrà un NG30. Poi basta passare a 200 ISO per avere un NG42 circa.
Il Godox V860II dovrebbe avere le stesse caratteristiche del TT685 esclusa la batteria litio contro stilo.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:46

Grazie di nuovo per le ulteriori risposte, nikon tendo abbastanza ad escluderlo per via dei costi anche futuri di secondi punti luce...il flash pop-uomo integrato della reflex vorrei evitare di utilizzarlo, per il semplice motivo che lo vedo difficilmente gestibile, spesso si ritrova posizionanto di fronte al soggetto è in più essendo poco controllabile appiattisce il tutto...perciò preferirei affidarmi a controlli remoti e trigger se possibile già integrato nel flash..se non avete ulteriori valide alternative rispetto al Godox sopracitato probabilmente mi orienterò su quello...sperando che l. NG non risulti troppo scarso, noto da ciò che è stato scritto che a focali basse comunque ha un calo considerevole...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me