| inviato il 09 Marzo 2021 ore 12:36
Indipendentemente da apertura massima, focale, prezzo, tipo di utilizzo, peso ecc., soltanto dal punto di vista della "qualità ottica" cosa consigliereste tra Fujifilm 16-80 f/4 e Fujifilm 18-135 f/3,5? Grazie |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 12:43
16/80, ma possibilmente previa prova sul campo della copia da acquistare; non sono tutte uguali, purtroppo. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:40
Ciao Fabio, scusa il ritardo nella risposta per la quale ti ringrazio. Ho fatto vari acquisti su RCE foto e ho avuto ottimo riscontro. Purtroppo mi è impossibile provarlo. Ho letto delle differenze ma possibile che siano così evidenti? Io sto usando una X-T3 con il 16-45 che ha il vantaggio di essere molto compatto. Vorrei mantenere il 16 ma avere qualcosa in più in medio tele, 80 invece di 45. Non cerco nitidezze da microscopio che servono solo a riempire i forum. Vediamo, ci penso e valuto. Grazie ancora |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:27
Ciao, il 16-80 è ottimo, perde solo agli angoli a 16 e a 80. Se fai 5 foto allo stesso dettaglio spostando il focus nei 4 angoli e al centro vedi la differenza già a monitor. Sarebbe da provare per verificare che i quattro angoli perdano qualcosa alla stessa maniera, il primo preso da amazon aveva un angolo decisamente spappolato, sia a 16 che a 80 e gliel'ho rimandato indietro. Il secondo l'ho preso in negozio provandolo (e pagandolo meno). Un usato non lo prenderei spedito, ma solo provandolo. Lo trovo un ottimo tuttofare e anche molto risolvente, non a livelli incredibili ma sicuramente ottimi e lo trovo migliore del 18-55, anche per lo stabilizzatore che finalmente fa veramente la differenza. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:32
Sono d'accordo il 16-80 è un ottimo compromesso fra qualità ed escursione. Non sapevo questa cosa della non uniformità degli esemplari. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:02
Non so se possa valere qualcosa per il discorso qualità/lotto di produzione, ma il primo da amazon era una paio di versioni firmware indietro mentre quello del negozio aveva già l'ultima ed era di un kit. Vale quel che vale, chi prenderà quello che ho rimandato indietro troverà già l'ultima versione che avevo provveduto ad aggiornare prima ancora di provarlo. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:15
Se la scelta è tra questi due, sicuramente il 16-80. Ci sono un po' di pareri discordanti specialmente sui primi esemplari, ma er il resto a mio avviso é da preferire al 18-135. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:22
Ai test risulta più nitido il 18/135, ma non è detto che nell'uso l'altro non possa dare maggiori soddisfazioni anche se ai test a bordi risulta sempre basso |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:28
A parità di qualità ottica personalmente sceglierei il 18-135 |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:06
Il mio 16-80 andava molto, ma molto meglio del mio 18/135 tanto che lo sostituì. Ora non ho più neppure il 16/80 perché sono passato alla triade f: 2,8 (ma questa è un'altra storia). |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 22:26
Cioè? |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 0:35
il 16-80 scende a molti compromessi tra circa 50mm e gli 80. Forse troppi compromessi, ma ovviamente è una valutazione del tutto soggettiva, in quanto questo zoom in cambio da una ampia escursione di focali, non pesante e non costoso(ma neppure regalato). Io, per me, considerato tutto, mi tengo il 16-55, costa e pesa di più(due etti) ma io lo preferisco. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 6:04
Il 16-55 si sa che è superiore. Magari lo abbini a un corpo stabilizzato e non ti manca nulla, a parte la leggerezza. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 6:46
Comunque chiedeva della qualità ottica tra 16-80 e 18-135 indipendentemente da tutto il resto, anche dalla focale, pertanto attenzione che le analisi che si trovano del 18-135, come anche del 18-55, sono relative ai precedenti sensori 16mpx e già così non è che il 8-135 risultasse eccezionale, in ogni caso il 18-135 non l'ho mai avuto, il 5-55 di cui tutti parlano bene invece si ma a me il 16-80 pare migliore in tutto. Inoltre il 16-80 ti permette di avvicinarti molto per eventuali successivi crop di closeup. Ci ho anche provato un focus bracketing con lente closeup (buona, il marumi dhg 200, tra l'altro adattato in stepdown visto che è da 62mm) passato poi in affinity e viene bene perchè a 80 comunque al centro è ottimo; col 18-55 la stessa prova a 55 non era un granchè. Dico questo perchè a qualcuno può essere utile sapere che è una lente usabile anche così, sapendo che il paesaggio con buona definizione di angoli e bordi a 16mm non l'avrai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |