| inviato il 08 Marzo 2021 ore 17:19
Cari tutti, in questo periodo ho avuto modo di rivedere buona parte del corredo, fortunatamente sono riuscito a vendere tutto e ricomprare a prezzi più che onesti quello che cercavo. Ora mi manca l'ultimo tassello: il 70-200!!! In questi giorni sto provando il 70-200 2,8 II, molto bello quanto pesante! Già lato UW (Canon 11-24) con i pesi sto messo bene e per questo ho deciso di sacrificare il tele. Sto facendo un pensierino per il 70-200 f4 II, mi attira la “ridotta” distanza di maf, e secondo voi, nei ritratti, mi permetterebbe di avere uno sfocato decente a TA e alla minima distanza di maf? |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 20:44
A f4 con 200mm ci sono 2 cm di pdc con il soggetto a 2 metri...... (FF) Per sfocare... sfochi ma dipende molto dal tipo di sfondo e a quale distanza lo posizioni...... |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 20:55
Come dice Speed, alla minima hai pdc sufficiente solo per poco, quindi sfochi. La differenza fra f4 e 2.8 semmai la noti quando vai a fare ritratti alla giusta distanza per quelle focali, che è molto più della minima, cioè metri: quando hai una porzione più vasta a fuoco con lo sfondo comunque lontano, avrai uno stacco maggiore e più "attenzione" sul soggetto... Alla minima distanza di MAF anche il mio 24 105 stm sfoca da paura, garantito! Però se lo metto a 50 mm e poi faccio due foto a 3m dal soggetto con lui a 50mm f/4.5 e con il 50 1.4 @f/2, scommettiamo che la differenza si vede? |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 20:57
Si, esatto! Dopo tanti anni sicuramente curerei di più la posizione del soggetto, vorrei capire se c'è così tanta differenza tra i due 70-200! |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 21:00
Eh ma è proprio lì il punto: alla minima distanza, praticamente no! Riguardo poi la qualità dello sfocato, entrambe sono lenti dalle proprietà ottiche eccellenti: io stesso ho un ritratto abbastanza da vicino con il bianchino, mi pare sia quasi a TA, nelle mie gallerie: come vedi lo sfocato è davvero gradevole, anche nonostante il controluce molto duro a metà giornata e lo sfondo, benché distante, frastagliato dell'oasi retrostante. Ma se andiamo ad ambientare, a quel punto lo sfocato sarà sempre egualmente gradevole magari, ma col 2.8 che prenderà il largo per "quantità" di sfocato... Mi sono sicuramente spiegato da cane, perdonami! |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 21:05
Ps Io se può aiutare dopo diversi anni di scimmia per il 24-70 2.8 ho rinunciato a prenderlo... Gli zoom luminosi a me non avrebbero dato nulla in più che un fisso non potesse darmi, onestamente: li vedo più come una necessità per fotografi di eventi sostanzialmente, che devono avere tante focali - e comunque luminose - per coprire più situazioni di luce e di distanze dai soggetti nello stesso obiettivo, potendo cambiare ottica praticamente mai. Non per niente un matrimonialista con 24-70 2.8 & 70-200 2.8 è, come si suol dire, nella classica botte de ferro. Nulla vieta che tu lo prenda eh, ovvio: ho solo esposto la situazione mia, personale e nulla più! |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 21:20
Vai tranquillo, il 2.8 diventa importante se fai sport o interni. Ma in interni molto meglio i fissi 1.8,1.4,1.2. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 21:35
@TheBlackbird Ti sei spiegato bene! Anche io non ho mai amato ottiche da cerimonialista però sento la necessità di stare più pratico e ridurre al minimo il corredo: dopo i vari 50 1.2 e 135 2.0 sto puntando al 35 1.4 e ad un pratico 70-200. Magari un giorno affiancare un 85mm. Il tutto corredato con l'11-24. I luminosi sono belli e mi mancano ma voglio provare questo nuovo percorso. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 21:38
Il Canon EF 70-100 f4 IS e' (sia nella versione I che II) un'ottica meravigliosa che in ritrattistica dimostra tutto il suo potenziale. Se non hai bisogno di quello stop di luminosità in più e' l'ottica che fa per te. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 22:09
........non mi resta che cercare un buon usato! |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 8:57
Assolutamente, tra tutte le ottiche che ho venduto è quella che rimpiango di più poco peso / tantissima, ma proprio tantissima resa! |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 9:01
Dubbamonk, Se ti può interessare sappi che con un po' di pazienza e magari trattando con il negozio c'è la possibilità di portare a casa il 4IS prima serie a meno di 900 eur, nuovo Canon Italia. Io l'ho preso giusto lo scorso autunno |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 10:53
Obiettivo eccezionale, degno erede dell'eccellente 70-200/4 L IS. Otticamente si equivalgono, quindi da questo punto di vista non c'è guadagno, sono entrambi tropicalizzati, ed entrambi montano un diaframma semicircolare, il l a otto lamelle il ll a nove lamelle ma questo non conta affatto e pertanto anche in queste due situazioni sono alla pari. Il 4 IS ll però ha la MMaF a un metro, e questo in uno zoom è molto importante, MMaF che tralaltro garantisce un notevole RR, pari a 0,28X, decisamente superiore al comunque ottimo 0,20X del 4 L, del 4 L lS e del 2,8 L IS ll... e questo è estremamente importante soprattutto in uno zoom. Inoltre poi il 4 IS ll è dotato di un IS con ben 5 stop di correzione contro i 4 stop del suo predecessore. Lo qualità dello sfocato infine è ottima, come peraltro anche quella del 4 L IS della prima serie... da questo punto di vista però il 2,8 L IS ll è completamente un altro discorso dal momento che, diapositive alla mano, questo zoom, regolato sulla focale 135 mm, non solo batte il 135/2 L come nitidezza... ma anche e soprattutto come piacevolezza dello sfocato. In definitiva se peso e ingombro del 2,8 L IS ll risultano troppo impegnativi il 4 L IS ll è un sostituto quasi perfettamente all'altezza. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 10:57
A parte per le specifiche, il II potrebbe valere la pena anche solo se avessero corretto l'annosa spada di Damocle del focus slipping che, col tempo, affliggeva - poteva affliggere - il prima serie. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:26
@Lookaloopy Grazie ma punto alla serie II, con tutte queste restrizioni non vado di fretta. @PaoloMcmlx Grazie, è quello che volevo sentirmi dire! Sono molto incuriosito dalla minima distanza di MaF, sull'equivalente RF è di 0,70cm @TheBlackbird E' quello che mi preoccupa, in parecchi non sanno neanche di avere questo problema! Grazie a tutti per essere intervenuti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |