| inviato il 07 Marzo 2021 ore 9:46
Salve a tutti, ho una nikon D750 con tamron 24/70 2.8, mi piace fare foto ritratti in generale e alle mie bimbe, per cui amo un bel bokeh, inoltre ho provato una lente macro di un amico (nikon 60) e la macro mi affascina molto. La mia domanda è questa, ho un budget misero, circa 500 euro, e ho puntato qualche lente, anche molto diverse tra loro, vi chiedo se il sigma 105 macro potrebbe fare al caso mio, per cui ritratti e macro. Oppure ho sempre voluto avere un tele discreto, e la mia scelta è il tamron 70/210 f4, che magari potrebbe andar bene per i ritratti, che poi non so che bokeh rende, ma non credo sia valido per là macro. Grazie dei consigli, |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 17:47
nessun suggerimento ?? |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 17:54
Utilizzo Canon, ma ho sempre sentito parlare bene del Sigma 105 macro, sia per il suo ambito di applicazione che per ritratti. Tuttavia prenderei il 70-210 che hai menzionato. Ho visto un sacco di recensioni online ed anche qui su Juza tutti ne parlano solo bene. Difatti sto aspettando che mi arrivi. In ambito prettamente macro, a parte il fatto che col 70-210 hai un rapporto di 1:3, quindi ottimo per close up, potresti montarci dei tubi di prolunga per aumentare il RR oppure un aggiuntivo ottico come il Raynox DCR-250. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 18:02
grazie Roy, amch io avevo pensato di prendere il tele, certo non è un 2.8, mi sarebbe piaciuto il G2, ma pazienza, di certo ne risparmio in soldi ed in peso |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 19:14
Nella mia scelta, a parte l'ovvio rapporto qualità/prezzo, ho fatto molta attenzione al peso. Difficilmente esco con una o due ottiche sole e la borsa pesa comunque, tanto che ho rinunciato all'idea del Sigma 100-400 che non mi dispiaceva affatto. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 0:33
Il Sigma va molto bene. L'ho provato e mi è piaciuto da ogni punto di vista. L'unico aspetto nel quale non mi ha convinto del tutto è lo sfocato che non ho certo trovato spiacevole ma meno gradevole rispetto al Nikon 105. Tuttavia può essere stata semplicemente un'impressione, perché ho scattato con tali lenti in momenti diversi anche se in condizioni quasi identiche. La invito a considerare un aspetto che forse non è da sottovalutare. Trovo i macro perfetti per ritratti in cui si ha bisogno del massimo dettaglio possibile: artigiani, contadini, anziani, in tutte quelle circostanze, insomma, in cui si deve esaltare la ruga, il pelo incolto, il peso degli anni o del lavoro. Per ritratti ai bimbi personalmente preferisco una resa diversa, con una nitidezza meno radiografica ma in grado di distendersi in maniera progressiva (direi quasi dolce) sul fotogramma. In questo senso ho sempre preferito, per ritratti, i vecchi af-d, a cominciare dal vecchio 80-200 a pompa, passando per il bighiera e per l'85 1.4 D. Un'alternativa al comunque valido Sigma potrebbe essere rappresentata dall'acquisto di due lenti: un vecchio 80-200 per i ritratti e un vecchio 60 per le macro. La spesa dovrebbe essere proprio attorno ai 500 e le soddisfazioni tante. Controindicazione: l'af di una lente come il bighiera può rappresentare un limite per soggetti come i bimbi che tendono a muoversi repentinamente. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 8:20
Il Sigma 105 macro OS è ottimo come macro e per tutto il resto (lo stabilizzatore aiuta nell'uso a mano libera). Inoltre costa meno di 500 euro, quindi rientra pienamente nel tuo budget. Il Tamron 70-210 f/4 è ovviamente tutt'altra cosa, sicuramente più versatile, ci puoi fare close-up perché ha un rr di 1:3, ritratti, paesaggi, sport. Dovendo scegliere tra i due, il Sigma se si deve fare macro vera, altrimenti il Tamron per la maggiore flessibilità d'uso. Ho entrambi e mi soddisfano, il Sigma però lo uso poco (non ho un bel rapporto con i fissi, inoltre è pesante), il Tamron lo uso di più ma credo lo venderò a breve per un tele più lungo (baratterò i mm con uno stop di luminosità) e per razionalizzare un corredo ridondante ed eccessivo. Ho fatto qualche ritratto con tutti e due, sono ottimi: col sigma hai più sfocato aprendo il diaframma, col Tamron allungando la focale. Se non ti servono tanti mm in tele, il 70-210 può essere un'ottima opzione. Riguardo i 100-400, credo siano ottimi obiettivi e mi piacerebbe provarli, ma li vedo più votati ad altri generi che non al ritratto, inoltre il peso superiore al kg mi toglierebbe la voglia di portarmelo dietro, con conseguente sicuro inutilizzo. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 8:28
Non faccio ritratto, ma con 500€ ti prendi un 105 Nikon usato. Spendendo nettamente meno c'è anche l'ottimo ma bistrattato 85 1.8 sempre Nikon. Sul lato tele con quel budget, sinceramente non saprei che dirti. Sempre Nikon, il 70-200 f4 mi da' soddisfazioni, ma mi sa che anche usato spendi di più. Ecco, una cosa mi sento di dirti: evita il nuovo... |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 11:50
Se vuoi io vendo un AF-D 85 1.4 nital con imballo originale e paraluce originale in metallo. È perfetto, ed è a oggi forse la migliore lente Nikon per ritratto. Non per niente la chiamano "bokeh master".. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 12:39
Ho la D750 e il Sigma 105. So che molti lo usano con soddisfazione per i ritratti, ma personalmente mi convince di più come macro "puro". Nella pagina delle recensioni comunque gli esempi non mancano. Ho avuto il Nikon 85 1,8 consigliato da Leopizzo, per ritratti potrebbe essere una buona scelta, l'ho venduto per scarso utilizzo ma non per scarsa soddisfazione. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 12:58
“ Ho la D750 e il Sigma 105. So che molti lo usano con soddisfazione per i ritratti, ma personalmente mi convince di più come macro "puro". Nella pagina delle recensioni comunque gli esempi non mancano. Ho avuto il Nikon 85 1,8 consigliato da Leopizzo, per ritratti potrebbe essere una buona scelta, l'ho venduto per scarso utilizzo ma non per scarsa soddisfazione. „ Ho avuto anch'io la stessa sensazione riguardo al Sigma. Eppure c'è chi lo usa per ritratti con ottimi risultati, non c'è dubbio. Confermo anche la bontà del Nikon 85 1.8 G. Veramente valido, leggero, af molto veloce e buono sfocato. L'ho sostituito con 85 1.4 D, una lente molto diversa e dallo sfocato paradisiaco ma non facile da gestire (ci va presa la mano, soprattutto per lo sfocato davanti al soggetto). Paradossalmente potrebbero perfino convivere entrambi all'interno di un corredo, per la resa differente, nonostante la stessa focale. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 14:01
Hai preso un obiettivo che mi ha sempre tentato, se facessi molti ritratti probabilmente lo comprerei. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 14:02
nel tuo budget ci sta il sigma 150os ovviamente usato, potresti valutare anche il vecchio 80 200 f2.8 a pompa e il sigma 105os, usati ci stai dentro. se non fai macro spinta, hai altre due alternative, il 300 f4 afs, oppure il 70 200 f4 vr che però sfora un pò il budget. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 14:31
Prendere oggi l 80/200 2.8, credo non sia molto sensato, il costo dell usato si aggira sui 400 euro, inoltre è pesante come un macigno, ho letto del motore che a volte può rompersi, per cui credo di prendere il tamron, un buon usato seminuovo si trova a 400 euro, è una lente nuova, leggera, pazienza se è un f4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |