JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, sarei intenzionato a farmi regalare per il mio imminente compleanno un treppiede nuovo. Al momento possiedo un Manfrotto Compact Action, che mi ha deluso non poche volte e di cui odio gli attacchi, quindi mai più Manfrotto. Solo compatibili arca swiss grazie. Faccio sopratutto panorami, ma vorrei qualcosa di versatile sia per naturalistica, che macro... quindi ne ho visti vari con la possibilità di allargare molto le gambe per andare bassi, oppure di invertire la colonna centrale, con lo stesso scopo. Sono disposto a provare, con amazon, e poi eventualmente cambiare idea se non facesse per me... non ho esigenze di trovarlo perfetto entro 3 giorni insomma. Ma non vorrei nemmeno sparare a caso.
Dei vari Neewer che si dice? qualcosa di affidabile come combo treppiede-testa a sfera?
io finora ho adocchiato i seguenti... considerato che come budget i 220€ sono proprio max:
...ora è a 229,66 venduto e spedito da Amazon ed è al minimo storico. Volendo ce l'hanno anche usato attualmente.
Io comprai il modello Beta II. Entrambi hanno compresi nella confezione, testa a sfera, colonna centrale lunga e colonna centrale corta, sacca, puntali per terreni difficili e possibilità di trasformare una gamba in un monopiede.
Qui una recensione del Beta II:
Molto interessante anche il Sirui segnalato da Cesare, da quello che ho visto.
McBrandon non capisco che differenza c'è tra gamma e beta onestamente...grazie della segnalazione comunque.
riguardo al peso diciamo che se è buono e pesa poco son molto più contento ecco. non faccio giri di ore ed ore, ma comunque andrebbe attaccato sullo zaino e quindi se pesa molto non aiuta
ok, cambia l'altezza massima e il peso. mi interessa il giusto. vorrei capire piuttosto quanta differenza qualitativa ci sarebbe col c6i a questo punto... perchè fan le stesse cose. inoltre leggo che alcuni si lamentano della bolla singola sulla testa del gamma2, che in una versione precedente era doppia.
“ Al momento possiedo un Manfrotto Compact Action, che mi ha deluso non poche volte e di cui odio gli attacchi, quindi mai più Manfrotto. Solo compatibili arca swiss grazie „
Il Manfrotto Compact è davvero il peggiore dei treppiedi Manfrotto, gli altri sono ben diversi (anche quelli economici). Credo che Manfrotto dovrebbe togliere quel modello dal suo listino perché davvero squalifica il brand.
Circa l'attacco rapido concordo che l'arca swiss sia migliore e più comodo, comunque basta prendere un morsetto arca swiss (su amazon a dieci euro circa) e sostistuirlo al morsetto manfrotto proprietario (le piastre idem, su amazon si trovano a pochi euro di tutte le misure).
Un modello che io ho trovato molto pratico per leggerezza, compattezza e, inaspettatamente, stabilità è il Manfrotto Element Piccolo (che ha attacco arca swiss), chiaramente se si vuole un treppiedi molto comodo da trasportare e per attrezzatura relativamente leggera (1,5 kg li regge bene) a circa 110 euro su Amazon. Il Manfrotto BeFree è un po' più grande ma ancora facilmente trasportabile, pesa circa 1.5 kg e come soluzione da viaggio è ottimo. Per usi più intensivi e/o attrezzatura più pesante è bene rivolgersi a modelli superiori.
Di marche alternative ce ne sono molte, te ne hanno già descritte alcune.
Per le differenze con il Ci6 c'è una altezza minima più bassa (di poco 21,9 cm contro i 25 cm), capacità di carico maggiore, maggiore stabilità. Da quello che vidi con il C6i devi invertire per forza la colonna per foto rasoterra, con il gamma II puoi scegliere di montare (e portarti dietro montata solo la colonna centrale corta) o, se vuoi, puoi invertire anche quella lunga. Dipende cosa ti serve ed anche se in futuro prevedi di comprare una pesante testa a cremagliera per la macrofotografia.
“ inoltre leggo che alcuni si lamentano della bolla singola sulla testa del gamma2, che in una versione precedente era doppia. „
ho fatto lunghe ricerche, arrivando alla conclusione che Sirui e Leofoto hanno un buon rapporto prezzo qualità. Bisogna cercare bene però dove comprarli, perché prezzi e scelta variano molto.
Personalmente, mi sono svenato e è sono finito su un Gitzo; una ottima soluzione ma non certo la migliore nel rapporto prezzo/qualità.
Un cavalletto comunque è buono in relazione all'uso che se ne vuol fare (tipo di foto) e, sopratutto, dove e come lo si vuole usare. In certi casi il peso è la discriminante principale, in altre la stabilità: due caratteristiche contrapposte......
Riguardo la bolla sulle teste o sulle piastre ad attacco rapido, solo io le trovo poco usabili? Di gran lunga meglio la bolla elettronica che ormai è presente in tutte le fotocamere, ben più precisa e pratica (e siccome io faccio spesso notturni, anche visibile).
ammetto che non avendola mai usata, sulla questione bolla in piastra mi son semplicemente affidato a chi l'ha indicata come una cosa importante da avere. in realtà mi pare sensato che con la mia moderna a7iii io possa altamente fregarmene. :P
anyway... niente manfrotto. punto. sulla cosa ormai ho messo una pietra sopra. di tutto il resto vi ringrazio per i consigli e ci guardo. mi pare però che nessuno sia disposto nemmeno a considerare i brand realmente economici che ho citato. cautela o motivazioni fondate tipo "ci provai e son rimasto scottato"?
user171441
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:05
“ Riguardo la bolla sulle teste o sulle piastre ad attacco rapido, solo io le trovo poco usabili? Di gran lunga meglio la bolla elettronica che ormai è presente in tutte le fotocamere, ben più precisa e pratica (e siccome io faccio spesso notturni, anche visibile). „
Bè non tutti hanno la fortuna di avere la livella elettronica e magari ci sono anche persone che hanno un corpo macchina solo con la livella orrizzontale, quindi benvenga la bolla anche sulla testa e sul cavalletto, certo che è egoistico pensare che chiunque abbia la livella doppia elettronica Oltretutto quando la macchina è in verticale alcune livelle elettroniche non funzionano e quindi tornano utili quelle presenti sulla testa, ovviamente quelle ben fatte come sulla testa genesis BH34
user171441
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:07
come cavalletto mi trovo molto bene col Genesis C3 in carbonio e testa BH34
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.