RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 (f/2.8) IS L II USM + Canon 2x III serie o 100 - 400 USM L (su ff)?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 (f/2.8) IS L II USM + Canon 2x III serie o 100 - 400 USM L (su ff)?





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 10:26

Dal mese di luglio ho optato, vuoi per comodità e praticità, a tenere un solo corpo macchina passando, non senza difficoltà per il conto in banca, dalla 7D + 5D Mark II alla 5D Mark III. Con un po' di fortuna ho venduto tutti quegli obbiettivi che non mi sarebbero serviti su corpo FF in quanto non compatibili con questa ghiera (Sigma 10 - 20 e il 18 - 135 standard di mamma Canon) tenendo esclusivamente: un Canon 70 - 200 F2.8 liscio non stabilizzato, un 24 - 105,un 24 - 70 L, un 17 - 40, e un Sigma 120 - 400. Prettamente la mia tipologia di fotografia ricade quasi esclusivamente in scatti a panorami ad eccezione di qualche scatto in avifauna (specie nel periodo primavera - estate - autunno) e scatti fotografici ad aerei commerciali e militari (qui si passa da scatti statici a scatti in movimento dinamici).

Ultimamente mi sto accorgendo che il Sigma 120 - 400, abbinato alla Mark III, non mi entusiasma particolarmente, non so le immagini le trovo particolarmente spente e piatte anche diaframmando maggiormente (lo utilizzo principalmente a Malpensa) ed ecco quindi la mia domanda:

So che l'argomento e' già stato trattato diverse volte, ma sono a chiedere se qualcuno di voi ha il 70 - 200 stabilizzato seconda serie abbinato a un moltiplicatore 2X 3 Serie, il tutto montato su FF e soprattutto le sue impressioni sulla velocita' in AF e nitidezza di tale accoppiata. La mia idea e' quella di vendere il Sigma 120 - 400 e il 70 - 200 liscio per passare al 70 - 200 2 serie insieme al moltiplicatore di cui sopra, oppure tenere il 70 - 200 liscio e passare al 100 - 400 Canon vendendo solo il Sigma. Non ho preso in considerazione l'idea del fisso in quanto mi e' piu' pratico lo zoom. A giugno, dindi permettendo, vorrei andare a Le Bourget ad assistere al 50 anniversario di tale manifestazione e vorrei portarmi solamente 2 obbiettivi (il 24 - 105 e uno zoom che mi vada a coprire la scala superiore in mm). Grazie Paolo

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 12:11

Ciao Paolo, ho anche io la mk III e possiedo sia il biancone stabilizzato II sia il pompone ... ho anche l'extender 2x III e l'ho utilizzato , direi con soddisfazione, con il biancone... Secondo me a 400mm ha una qualità molto vicina al pompone e l'af è discretamente reattivo - ho solo notato che nei cambi repentini di luce a volte ha qualche leggero tentennamento -
Se i 400 mm non ti servono spesso potresti realmente pensare al solo biancone che alla necessita moltiplichi ;-)

questa immagine è stata scattata a 400mm con biancone + 2x III a TA F 5.6 800iso




questa a 350mm sempre 5.6



avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 12:37

Ciao Marco, piacere di risentirti! Decisamente le immagini sono belle! Diciamo che i 400 a volte sono il limite a cui mi spingerei (solitamente per oggetti lontani tipo gli aerei in atterraggio, dato che Malpensa e' molto vasta come area). Riesci a mettermi anche qualche foto col pompone?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 12:51

Se l'uso è saltuario e non ti interessa approfondire la fotografia alla fauna il 70-200 2.8 IS II può andare, quindi vendi 120-400 e 70-200 liscio per quello. Io però lo fare solo se pensassi di usare il 70-200 principalmente liscio!
Altra alternativa potrebbe essere 70-200 + 400 5.6.

Certo che avere 24-105 e 24-70, e neanche un fisso, mi fa proprio strano Sorriso
Vendine uno dei due e prenditi il 24LII 1.4 ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 12:59

Paolo, dell'accoppiata mk III e pompone non ho nulla di interessante ..... al contrario ne ho ma su 7d .... prova a dare un'occhiata alla mia galleria sudafrica ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 13:11

@Mattfala: ho solo il 100 macro fisso eheheeh, ti giuro non mi trovo tanto coi fissi, boh forse sara' per l'ignoranza di non averci mai scattato! SorrySorry il 24 - 70 mi e' capitato d'occasione con uno scambio.

Ora guardo un po' di foto, tengo aperta la discussione MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 13:13

Ciao Paolo,

per l'uso che ne faccio ho preferito avere il 70-200 II moltiplicato con il 2X III

nella prime 4 immagini di questa galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=38491&l=it#fot382512 vedi alcune foto di uccelli
che sono CROP 100% fatti con 6D e questo setup.
Come però già anticipato mattfala , non capisco la coesistenza del 24-70 e del 24-105


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 13:21

Ciao Franco e' un piacere vederti qui (forum astrofili corretto?), il 24 - 70 l'ho preso di recentente, vero un doppione ma e' capitato d'occasione e ho voluto portarlo a casa con una minima spesa. Diciamo che e' solo uno sfizio per delle prove poi penso passera' sulla 650D di Chiara.

Ho visto le foto e per essere dei crop sono impressionanti...a che distanza ti trovavi dal soggetto indicativamente?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 13:22

ho anch'io il biancone II + 2x III e mi trovo benissimo

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 14:42

aerei... mmmh ho qualcsa con pompone e 5d2... (ora ho solo il 70-200L II ma senza moltiplicatore) io prenderi il pompone e basta... visto che comunque il 70-200L lo hai già...

anche perchè è molto più economico spenderesti solo 500/600€ nell'altro caso almeno un 1000 euri li devi tirere fuori...







qui trovi altro con il pompone... anche moltiplicato 2zII




avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 15:02

Ciao Franco e' un piacere vederti qui (forum astrofili corretto?), il 24 - 70 l'ho preso di recentente, vero un doppione ma e' capitato d'occasione e ho voluto portarlo a casa con una minima spesa. Diciamo che e' solo uno sfizio per delle prove poi penso passera' sulla 650D di Chiara.


Si Paolo , manco dall'astronomia da 6 anni ormai!:(

Piacere di ritrovarti!
Morice ho guardato le tue immagini , non tutte, ma quelle che ho aperto
mi sono sembrate impastate e poco nitide . Non passerei mai al pompone
dal mio setup guardando quelli come esempi , perdonami. Se e' vero
che il 70-200 II costa di più è anche vero che è come possedere più
lenti visto che si comporta quasi come un fisso in tutte le focali ,
ha uno sfocato molto bello , e moltiplicato regge anche su
soggetti in movimento ( qui qualche esempio che ho fatto per testare
la 6D con 70-200 II + 2XIII: www.flickr.com/photos/27833154@N02/sets/72157632915432932/
sono tutte in controluce e con i soggetti che mi passavano molto veloci
, alzavo puntavo e scattavo per testare l'AF.
IL pompone ha dalla sua certamente il peso rispetto al 70-200 ,
ma non la versatilità come molti aggiungono . Considerati i molti
punti di forza del 70-200 ritengo che anche la versatilità sia
ad appannaggio del 70-200 . IMHO.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 15:10

questo il 70-200 isII 2.8 + 2x



questo invece un minitest contro il 400 5.6
">www.juzaphoto.com/me.php?pg=37800&l=it
quoto il commento di Franco Sgueglia

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 15:22

Bell'esempio Francaren quello del Kart!
bello guardare la striscia del fuoco a terra sull'asfalto.

I test , invece , per quanto sono certo che il 400 5.6 ne
esca leggermente vincitore in termini di qualità. Almeno
a giudicare dalle mie esperienze , mi sembra di vedere
i bordi del del 70-200 II +2x III leggermente fuori fuoco .
Ma potrebbe essere solo una mia impressione . Nei miei
test mi sembravano più nitidi , luce e soggetto differenti.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2013 ore 17:56

Franco,
ho fatto un test in condizioni reali, con il monopiede, come se mi trovassi in una situazione possibile o quasi. Certamente non è un test scientifico. Comunque il 70-200 ha ben figurato. Ho comprato il 400 in previsione di andare a Monza a Maggio per l'sbk e per la f1 a settembre. poi penso di venderlo e di tenermi il 70-200+tc

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2013 ore 18:02

Pure io preferisco,anche perchè tutto non si può avere,duplicare il biancone!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me